CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Oi dialogoi. I dialoghi di Bellavista.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca Umoristica Mondadori.
Dettagli: cm.14x21, pp.213, legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. Coll. Biblioteca Umoristica Mondadori.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.17x25, pp.148, legatura editoriale con sovracopertina figurata. Prima edizione.
EUR 24.00
Ultima copia
#183165 Filosofia
Milano, CDE su licenza Mondadori 1987, cm.14,5x21,5, pp.231, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2012, cm.15x22,5, pp.130, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll. I Libri di Luciano De Crescenzo. "A Napoli, chissà perché, la Madonna è più amata di Gesù e forse anche dello stesso san Gennaro. Dalle mie parti dire: Fosse 'a Madonna!' è come esclamare: 'Lo volesse il cielo!', significa rivolgersi al personaggio più importante del paradiso e non c'è napoletano che non abbia pronunciato questa frase almeno un centinaio di volte nel corso della vita. Sono convinto che Lei, la Madonna, dall'alto dei cieli, la capisca benissimo e che si dia sempre un gran da fare ogni volta che qualcuno di noi la invoca. Fosse 'a Madonna!' è infatti nel medesimo tempo una dichiarazione di fede e una richiesta di aiuto." A Napoli, e forse anche nel resto d'Italia, la Madonna è qualcosa di più di una figura religiosa: entra nel linguaggio e nella cultura di tutti i giorni, viene invocata per ogni situazione sacra o profana ('A Madonna v'accumpagna, Lassa fa' a' Madonna), le si rivolgono speranza e gratitudine. Dopo "Tutti santi me compreso", Luciano De Crescenzo racconta alla sua maniera la madre di Gesù, fra ricostruzione storica e risvolti folcloristici. Le differenze fra la Maria dei Vangeli canonici e quella dei Vangeli apocrifi. I ricordi personali, dalla Madonna di Pompei a quella del Carmine. Le Madonne che appaiono (Fatima, Lourdes) e quelle che piangono. La Madonna nera e quella incinta, quella dei madonnari e quella della 'ndrangheta... Questo libro è un omaggio ironico e affettuoso da parte di un grande autore che si definisce 'non credente ma sperante'."

EAN: 9788804621140
EUR 16.50
-52%
EUR 7.90
Ultima copia
#280101 Filosofia
Milano, Mondadori 1993, cm.12x18, pp.VIII,150, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Passepartout.

EAN: 9788804380955
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Novara, Istituto Geografico De Agostini 1984, cm.27x35, pp.510, centinaia di Ill.bn.e col.molte a p.pag. legatura ed.in imitlin e tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Monumenti d'Italia.
EUR 32.00
Disponibile
Sesta edizione accresciuta. Bari, Laterza 1961, cm.12,5x20,5, pp.216, brossura Bibl.di Cultura Moderna.
EUR 13.90
Ultima copia
Bari, Laterza 1931, cm.13x20,5, pp.196, brossura copertina. Biblioteca di Cultura Moderna.
EUR 15.00
Ultima copia
#281335 Arte Restauro
A cura di Marco Ciatti, Gidella Capponi, Renata Pintus. Firenze, Edifir 2021, cm.21x28, pp.232, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,55. «Il Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti, dopo un percorso travagliato, ha trovato finalmente la collocazione che merita e il sapiente lavoro di restauro e riallestimento, ci restituisce, nello spazio Ex3 nel quartiere fiorentino di Gavinana, la sua straordinaria forza testimoniale ed espressiva. Nella sua nuova casa, questa preziosa installazione, pur immaginata e progettata per l'originaria sede del Blocco 21 di Auschwitz, riverbera nuovamente il suo potente e suggestivo monito. Percorrere il tunnel a spirale suscita nel visitatore turbamento e inquietudine: un'opera d'arte che rappresenta una sentinella della memoria, la denuncia di una delle pagine più drammatiche e terribili del Novecento. L'inferno in terra per ebrei, zingari, omosessuali, oppositori politici. Donne e uomini, bambini e anziani, imprigionati, umiliati e privati della vita, vittime di uno degli abissi più profondi in cui l'umanità, nella sua storia, sia mai precipitata. In tempi nei quali l'Italia e l'Europa assumono una dimensione sempre più multiculturale e multi-religiosa è tanto più importante, di fronte al riemergere di semi velenosi come la paura dell'altro e del diverso, la xenofobia e l'antisemitismo, promuovere il dovere di ricordare e sostenere la cultura e l'arte come antidoti all'intolleranza. Questa importante iniziativa è il risultato dell'impegno di molti, nelle istituzioni, nel pubblico e nel privato. Vorrei ringraziare tutti coloro che, nella diversità di ruoli e competenze, si sono spesi affinché questo nuovo inizio si rivelasse possibile.» (Dario Franceschini)

EAN: 9788892800342
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile