CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#270631 Arte Saggi

Gentileschi. Padre e figlia.

Autore:
Curatore: Con uno scritto di Mina Gregori.
Editore: Abscondita.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carte d'artisti,137.
Dettagli: cm.14x21, pp.270, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'artisti,137.

Abstract: "Si ha un bel ridire che Caravaggio è il fondatore di tutto il '600 europeo, che è quanto dire dell'arte moderna; un bel domandare come si farebbe a spiegare, storicamente, Velàzquez, o Rembrandt, o Vermeer, o Frans Hals tirando una tenda sui quadri di Caravaggio e lasciando alla vista, accanto, Giorgione, Tiziano, Tintoretto [...] per veder se sia proprio fra di essi ti filiazione diretta, o se non si senta mancar un anello in quella curiosa catena della storia dei pittori [...]; questo delle basi caravaggesche del '600 finirà per doventare un articolo, un domina accettato ma non accetto. Per ciò, forse - poiché anche il sentimento in arte è affare di educazione e di intelletto - è meglio condurre alla spontaneità di questo riconoscimento, attraverso preparazioni mediate; attraverso nessi storici secondari, pure esistenti e che meglio servano a specificare, a controllare, a guidare". Così Roberto Longhi inizia questo suo scritto giovanile dedicato a Orazio Gentileschi "il più meraviglioso sarto e tessitore che mai abbia lavorato tra i pittori" e alla figlia Artemisia "l'unica donna in Italia che abbia mai saputo cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità". Con uno scritto di Mina Gregori.

EAN: 9788884168207
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4600 Arte Saggi
Firenze, Sansoni Ed. 1961, completo in 2 voll. cm.21x27, pp.XXIV,618, 260 tavv.ft.bn.e 20 tavv.a col. legature editoriali in tutta tela, cofanetto. Coll.Opere complete di R.L. I in 2 tomi.

EAN: 9788838304675 Note: Mancante delle sopracoperta ma con cofanetto.
EUR 118.00
Ultima copia
#268 Arte Saggi
Disponiamo dei segg. nn: 3,5,7,9,11,27,29,31,33,37,39,41,43,45,47,49,51,53,55,57,59,61,63,65,67,73,75,77,83,123,127,133,135,139,145,163,183,185,187,189,191,193,195,197,199,201,203,205,209,225,213,215,217,221,211,219,229,232,233,235,237,239,241,243,245,247,249,253,255,259,261,263,263,305,311, 358/361, 373,431/433, 435,437, 439,441, 445,447,449,451,453, 455,457,459/461,469,483, Periodico mensile di Arte figurativa e Letteratura fondato e diretto da Roberto Longhi. Firenze, Sansoni 1950, cm.14x21, pp. variabile circa 200 ciascuno, brossura. Ciascun Numero singolo: ‘Paragone’ viene fondato a Firenze nel 1950 da Roberto Longhi. Mensile di arte figurativa e letteratura edito inizialmente da Sansoni, dal 2016 da Mandragora, esce a fascicoli alterni: Arte i numeri dispari e Letteratura i numeri pari. Alla scomparsa di Longhi (1970) ‘Paragone’ passa ad Anna Banti, che poi lascia nel 1985 la direzione del fascicolo di Letteratura a Cesare Garboli e di quello di Arte a Mina Gregori. Quest’ultima, dal 2004, è unica Direttrice e Direttrice Responsabile. Dalla metà del 1995, con la Terza serie della rivista, la numerazione di Arte e Letteratura riparte da 1 eliminando l’alternanza pari-dispari, che viene comunque mantenuta nel numero progressivo tra parentesi indicato in ogni fascicolo. Dal 1999 i fascicoli di Letteratura escono tripli con cadenza semestrale, mentre quelli di Arte hanno mantenuto la cadenza bimestrale.
EUR 9.00
Ultima copia
#4603 Arte Disegno
Vol.I:Da Cimabue a Giovanni Bellini. Vol.II:Da Leonardo al Canaletto. A cura di Carlo Volpe. Firenze, Sansoni Ed. 1979, 2 volumi. cm.21x27, pp.VIII,328, VI,350, 502 tavole in bn.ft.e 12 tavv.a legature editoriali sopraccoperte figurate a colori.
EUR 125.00
Ultima copia
#9789 Arte Pittura
Milano, Electa 1990, cm.17,5x17,5, pp.24, alcune ill.bn.nt. brossura con sopracoperta. Ediz. fuori commercio stampato in occasione de L'anno di Morandi,1990.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura dell'Archivio di Stato di Genova. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.17x24, pp.383, brossura sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
EUR 19.00
Disponibile
Roma, Ediz.di Storia e letteratura 1966, cm.13x21, pp.371, brossura intonso. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884980953
EUR 29.00
-58%
EUR 12.00
Disponibile
Traduz.di Bruno Amato. Milano, Polillo Editore 2011, cm.13,5x18,5, pp.250, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.I Mastini,9. The Crime Collection. Lemmy Caution è un autentico duro. Si muove con disinvoltura nell'ambiente malavitoso degli Stati Uniti, dove è noto per la sua fama di gangster pronto a tutto per un valido tornaconto. Condannato a vent'anni di reclusione per aver ucciso un poliziotto, due mesi dopo è evaso dal carcere di Oklahoma City e ha fatto perdere le sue tracce. Ora Lemmy, dopo essersi imbarcato da Marsiglia con un passaporto falso, si trova a Londra a caccia di una sua vecchia conoscenza, la bella e spregiudicata Miranda van Zelden, l'unica figlia di uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti. Ma non è il solo ad avere delle mire sulla ragazza. Il famigerato Ferdie Siegella, una vera istituzione nel racket dei sequestri di persona, è giunto in Inghilterra allo scopo di rapire Miranda per poi trasportarla fuori dal paese. Così ha assoldato proprio Lemmy perché avvicini la ragazza e la porti tra le braccia dei suoi aguzzini. Ma la cosa non è per niente facile perché Miranda, il cui arrivo in territorio britannico non è certo passato inosservato, fa gola a molte bande rivali... Scritto dal più americano degli autori inglesi, un classico del 1936 con la prima apparizione di quel Lemmy Caution, "un po' eroe e un po' antieroe".

EAN: 9788881543953
EUR 14.40
-50%
EUR 7.20
Disponibile
#331603 Biografie
Prefazione di Piero Calamandrei. Premio Bagutta Opera Prima 1956, cm.12x16,5, pp.75, brossura.
Note: esemplare con dedica autografa dell'Autrice.
EUR 55.00
Ultima copia