CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#270843 Economia

Storia della economia. Passato e presente.

Autore:
Curatore: Traduz.di Fausto Ghiaia.
Editore: CDE su licenza Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.354, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nasc ono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.

EUR 6.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Edizioni di Comunità 1972, cm.15x21, pp.162(6), brossura cop.fig.bn. Coll.Saggi di Cultura Contemporanea,97.
EUR 11.00
Disponibile
#242657 Economia
London, Hamish Hamilton 1987, cm.16x24, pp.IX,(1),324,(2), legatura ed. cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. Firma autogr. dell'A. al primo foglio di guardia. First edition.

EAN: 9780241123881 Note: Copia praticamente nuova, valorizzata dall'autografo di Galbraith.
EUR 45.00
Ultima copia
#235155 Economia
Traduz. di Donatella Dolcini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1973, cm.11,5x19, pp.154,(4), una cartina in bn. su doppia pagina, brossura, cop. fig. Coll. L'Immagine del Presente, 24.
Note: Lievi segni d'uso alla copertina; interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 5.00
Ultima copia
#273139 Economia
Traduzione di Luciano Franci. Milano, Etas Kompass 1968, cm.14x22,5, pp.204, legatura editoriale. Biblioteca di Studi Economici.
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Romano Ed. 2011, cm.17x24, pp.112, alcune figg.a col.ft. brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Storie,13.

EAN: 9788896376553
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile
#112421 Filologia
Siena, Agorà Ed. 1999, cm.17x24, pp.277, 74 tavv.bn.ft., brossura con bandelle. Gigliola Fiaschi, Plutarco: il precettore "medievale" di Traiano e l'iconografia esemplare del Rinascimento. Marilena Caciorgna, Il Processo di Scipione di Bernardino Fungai. Fonti letterarie e impianto compositivo. Lisa Barbagli, Palazzo Chigi al Casato di Sotto. Strutture architettoniche e decorazioni. Sonia Cavicchioli, Il ciclo di Psiche alla Farnesina e le prime traduzioni italiane di Apuleio. Considerazioni e proposte di lettura degli affreschi. Jerzy Miziolek, Virgil with Panpipes. Observations on the iconography of an italian panel from the Lanckoronski Collection. Marco Collatera, Vincenzio Borghini su Donatello e Michelangelo. Loredana Mancini, La bilancia della Giustizia. Rodolfo Funari, La ricerca del verum storico nelle monografie di Sallustio: procedimenti linguistici e forme narrative. Elena Bozzi, Il vocabolario dei sogni in Valerio Massimo. Caterina Graziadei, L'enjambement come figura. La rappresentazione della battaglia in Albrecht Altdorfer e in Iosif Brodskij. Roberto Guerrini, "Corpus Titulorum Senensium". Flevit Caesar, L'epigramma in zophoro e le perdute storie di Cesare. Daniela Fausti, Allegorie di Londra di Paolo Veronese.
EUR 90.00
-80%
EUR 18.00
Disponibile
#156412 Architettura
Roma, Ediz.Kappa 1979, cm.21,5x24, pp.178, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2020, cm.16x24, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie, 43. I due volumi degli «Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone» (1584-1586) di Lionardo Salviati rappresentano un momento importante della riflessione linguistica del Cinquecento. Per il prestigio dell'autore, l'ampiezza della materia trattata e della documentazione fornita, si può dire che gli «Avvertimenti» chiudano un lungo percorso aperto dalle «Regole» di Fortunio, la più antica grammatica italiana a stampa (1516). Il primo volume, pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra, ha come oggetto di analisi i criteri grafico-fonetici adottati da Salviati nella sua edizione del «Decameron» "rassettato" (1582) e il rapporto tra grafia e pronuncia in base ai due livelli linguistici, lo scritto del fiorentino trecentesco e il parlato cinquecentesco. Nel secondo volume, pubblicato a Firenze presso i Giunti nel 1586, l'attenzione di Salviati è invece posta sul nome, sulla preposizione, sull'articolo e sulle loro proprietà categoriali e morfosintattiche. Questo studio, dedicato al secondo volume degli «Avvertimenti», si muove in un'ottica comparativa, con lo scopo di mettere in evidenza sia la specificità della descrizione salviatesca nel contesto grammaticografico del Cinquecento, sia una sua eventuale influenza sulla tradizione successiva dal Seicento all'Ottocento.

EAN: 9788860325594
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia