CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La volupté des yeux.

Autore:
Editore: Editions de l'Aire.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Banquet.
Dettagli: cm.10,5x17, pp.270, brochè. Coll.Le Banquet.

Abstract: Entre journal de bord et fragments d'autobiographie en mouvement, l'auteur fait tourner le kaléidoscope de sa mémoire intime. Retour aux soleils brûlants de la jeunesse, dans l'atmosphère feutrée d'une ville de province dotée d'un collège de jésuites et d'une université. Va-et-vient entre premiers émois, éclosion d'un imaginaire voué au plaisir de la littérature et exploration de territoires d'élection au charme profond, de Suisse, de France, d'Italie ou de Grande-Bretagne.Le tout couplé à un inventaire de sensations nées du spectacle du monde comme du choc salutaire suscité par une pièce de théâtre, un film, une exposition ou la lecture de l'actualité. Avec en filigrane la présence irradiante des proches sans qui la vie se serait que coquille vide.

EUR 16.00
-62%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

English text. Firenze, Olschki Ed. 1996, 2 volumi. cm.21,5x31, pp.726 con 210 ill. ft. di cui 68 a colori. legature editoriali sopracc.figg.a col. Coll. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Uno studio ampiamente documentato del progresso tecnologico compiuto nella Toscana del sedicesimo secolo che esplora i mondi sovrapposti di principi, scalpellini e ‘literati’ e di tecnici come alchimisti, fisici, armaioli, orologiai e farmacisti. La natur This richly documented study of a technological advance made in sixteenth-century Tuscany explores the overlapping worlds of princes, stoneworkers and literati, and of technical experts like alchemists, physicians, armourers, timepiece makers and apotheca

EAN: 9788822244116
EUR 251.00
-10%
EUR 225.90
Ordinabile
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13x19, pp.160, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania667. Scelto da Harlan Hallison come n. 1 della sua serie "Nuovi Autori di FS", "L'Osservatorio" si presenta all'inizio come una storia perfetta ma senza eccessive sorprese di "fantascienza scientifica", e cioè di accurata estrapolazione e previsione tecnologica. "L'Osservatorio" è infatti prima di tutto una stazione meteorologica dell'immediato futuro (siamo "soltanto" nel 1996). Ma a poco a poco ci accorgiamo che nell'osservatorio qualcosa non funziona come dovrebbe, o meglio: che qualcuno sta osservando qualcosa che non ha nulla a che vedere con l'osservazione meteorologica. Chi sta osservando che cosa? Chi è l'osservatore, e chi sono gli osservati?
EUR 5.00
Ultima copia