CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#271678 Orientalistica

Centuria d'amore.

Autore:
Curatore: A cura di Daniela Sagramoso Rossella. Introduzione di Giuliano Boccali.
Editore: Marsilio.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Letteratura Universale. Il Gange.
Dettagli: cm.12x18, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Coll.Letteratura Universale. Il Gange.

EAN: 9788831752541
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori Ed. 1966, cm.11x18,5, pp.288, tascabile, copertina illustrazioni a colori. Collana I Record,29.
EUR 6.00
Ultima copia
Introduzione di Fulvio Ferrari. Traduzione dall'islandese antico di Marcello Meli. Milano, CDE su licenza Iperborea 1998, cm.14,5x22,5, pp.,362, alcune tavv.a col.ft. legatura editoriale in similpelle, figurata a colori applicata al piatto.
EUR 25.00
Ultima copia
Testi di Rene Van Der Star, Ien Rappold, Hugo Krijger, John Beringen, Michiel Elsevier Stokmans. Milano, Skira 2006, cm.25,5x30,5, pp.240 ill.a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. This book and exhibition presents over 250 silver necklaces, and earrings - objects of ceremonial beauty and originality created by tribal peoples of China. Four catalog essays by leading experts illuminate the context creation in the late 19th and early 20th centuries and also provide valuable background information for designers, historians, collectors and dealers. In addition to images of the jewelry itself, the volume includes a selection of collect ethnic textiles and other field photographs that puts the jewelry in full ethnological context. Details information an object includes dimensions, weight, material, function, and area of origin. This sumptuous volume is the most comprehensive study of the region’s jewelry available and is essential for anyone with an interest in the complete heritage of China.

EAN: 9788876243837
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
2 copie
Milano, Solferino 2022, cm.12x24, pp.304, legatura editoriale cartonato, sopracoperta figurata a colori. La contaminazione esprime la paura di essere invasi da qualcosa o da qualcuno e mette in crisi la nostra singolarità. Esiste dai tempi più lontani: la ritroviamo nel Noli me tangere di Gesù nel Vangelo e nel cristianesimo con il rito del battesimo che toglie i peccati dell'uomo, ma anche in altre religioni, nelle caste degli intoccabili, nella presunta purezza dell'ordine nobiliare e nella discriminazione delle razze. Risponde a un bisogno di identità ed è letteralmente esplosa con la pandemia di coronavirus, rispetto a cui i comportamenti dell'uomo sono stati incredibilmente simili in tutto il mondo, sul piano individuale e di gruppo, al di là delle differenze nazionali e culturali. Una concordanza fondata su elementi biologici che la paura del virus ha attivato, facendo presa dunque sulla costituzione generale ed essenziale della specie umana. Come ci ha cambiato questa esperienza collettiva, arrivata in un'era di vera e propria «religione della cute»? E con quali conseguenze per tutti? Vittorino Andreoli spiega, non senza vis polemica, che una di queste è stato il panico che usa la negazione: il no che diventa no-vax, no-lockdown, no-limits, attraverso un processo di regressione mentale che richiede di perdere il pensiero logico e porta ai no dell'infanzia. L'uomo scopre così i propri limiti e deve finalmente affrontare la propria fragilità, la necessità di trascendenza, il bisogno di rimuovere la realtà.

EAN: 9788828209539
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Ultima copia