CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Primi manifesti del romanticismo spagnolo.

Autore:
Curatore: Istituto di letteratura Spagnola e Ispano Americana dell'Università di Pisa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22, pp.126, brossura.

EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#101803 Storia Medioevo
A cura di Giampaolo Francesconi. Pisa. Pacini Editore 2021, cm.15x22,5, pp.170, brossura copertina figurata a colori. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e Ricerche. Saggistica. La battaglia di Montecatini del 1315, la battaglia che fu combattuta nella piana della Valdinievole fra le truppe ghibelline di Uguccione della Faggiola e quelle guelfe fiorentine, fu uno degli eventi militari più importanti del tardo Medioevo italiano. Fu un evento militare di un tale rilievo, che fu capace di ridisegnare per qualche tempo i rapporti di forza nella regione e di sollevare una eco così notevole da diventare uno dei momenti fondanti della ripresa del ghibellinismo italiano dopo la morte dell'imperatore Enrico VII, avvenuta a Buonconvento il 24 agosto del 1313. Per queste ragioni, non senza un più che legittimo spirito di campanile, ma con un altrettanto spiccato senso della accuratezza storica e scientifica, la Pro Loco Montecatini Alto, soprattutto nell'infaticabile solerzia dell'architetto Paola Galassi, e il Comune di Montecatini Terme, si sono impegnati dedicando risorse umane ed economiche per l'organizzazione di un Convegno di studi che facesse luce sulla battaglia, sui fatti politici che l'avevano preceduta e sugli effetti di più lunga durata che era stata capace di produrre nella memoria e nell'immaginario collettivo. Il Convegno si è tenuto il 19 settembre del 2015 nel salone storico delle Terme Excelsior, e questo libro ne costituisce la testimonianza scritta.

EAN: 9788869958885
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Osservazioni sul cielo del Sole e sul Sanctus della Messa in si minore. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.129, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Questa ricerca non si propone ovviamente di mettere in luce una perfetta equivalenza tra due archetipi, ma di offrire alcuni spunti organici alla comparazione tra il linguaggio poetico di Dante e quello musicale di Bach. Le due diverse espressioni artistiche esaminate possono inoltre contribuire ad arricchire il dialogo comparatistico tra musica e letteratura

EAN: 9788846703255
EUR 11.36
-51%
EUR 5.50
Disponibile
#159065 Arte Saggi
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Abscondita 2011, cm.14x21, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniature,87. Le lettere scritte da Rilke alla moglie Clara Westhoff nell'ottobre del 1907, al ritorno da visite compiute alla esposizione di Cézanne allestita nel Salon d'Antonine, sono di solito più citate che lette. Un poeta e narratore non ancora del tutto libero da scorie provinciali, anche se conosce l'Europa, con una cultura singolare, vasta, anzi vastissima, ma non di eguale qualità, trova nella mostra di Cézanne l'occasione per leggere in se stesso come mai gli era prima accaduto, e per formulare princìpi cui si mantiene fedele per il resto della vita. L'incontro sembra predestinato: Rilke cercava da anni quello che le due sale gli offrono di colpo, con tale intensità da renderlo, sulle prime, sconcertato. L'assimilazione, in ogni modo, è rapida: l'uomo che esce dall'ultima visita compiuta alla mostra non è lo stesso che vi era entrato due settimane avanti. Il Rilke che appartiene al nostro secolo sembra avere una seconda nascita nelle aule del Grand Palais, che Matisse e i suoi amici, quattro anni prima, avevano inaugurato in modo memorabile. (Dalla postfazione di Giorgio Zampa).

EAN: 9788884163233
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Ultima copia
Paris, Librairie Historique des Provinces Emile Lechevalier s.d. (1885), cm.16x25, pp.VIII,294,(4), brossura, cop. in pergamenino rimboccata. (caduta del rivestimento del dorso; buoni interni.) Edition numérotée et limitée à 400 exemplaires (n. ex. 291).
EUR 34.00
Ultima copia