CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell'Italia unita.

Autore:
Curatore: Presentazione di Alessandro Barbero.
Editore: Interlinea.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi.
Dettagli: cm.17x24, pp.560, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi.

Abstract: Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell'Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la rappresentazione del brigante come un moderno Robin Hood, quasi un romantico ribelle che lotta contro la povertà e l'insensibilità di uno stato oppressore e lontano. Lo studio di Marco Vigna permette finalmente di fare il punto su questo complesso problema, uno dei più gravi e impellenti che il giovane Stato italiano dovette affrontare. Lo fa attraverso un'analisi accurata delle fonti che lascia emergere tutta la complessità del fenomeno e l'impossibilità di ogni semplificazione interpretativa. Una rilettura necessaria e rigorosa, anche perché, osserva Alessandro Barbero nella sua presentazione, la percezione odierna del brigantaggio meridionale è ancora oggetto «di una inquietante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolenta della memoria, che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza». Analizzando anche gli aspetti collaterali di questo fenomeno, dalla subcultura brigantesca fatta di stupri e cannibalismo ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell'Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.

EAN: 9788868573270
EUR 28.00
-19%
EUR 22.50
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

App.di documenti inediti. Firenze, Sansoni 1901, cm.13,5x20, pp.104, brossura Biblioteca Critica della Letteratura Italiana diretta da Francesco Torraca.
EUR 12.00
Disponibile
A cura di Gaetano Cozzi. Roma, Jouvence Ed. 1980, cm.15x22, pp.624, brossura. Coll.Storia,6. Sempre la scuola di Gaetano Cozzi:rapporti tra Venezia e le nuove conquiste,tra la dominante e le città suddite,fra queste e i loro contadi,i feudi, l’ordine pubblico,le pene,le vicende politiche e sociali del patriziato.
EUR 21.00
Disponibile
#310928 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2019, cm.17x24, pp.200, brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,32. Studi. Il volume ripercorre i più significativi interventi condotti sul patrimonio musivo italiano, dalle prime manomissioni eseguite già durante le più antiche fasi d'uso ai restauri più recenti, attraverso un itinerario avvincente che si snoda fra differenti contesti geografici. Questa prospettiva consente di seguire l'evoluzione metodologica da un approccio prevalentemente di tipo estetico ad una più consapevole salvaguardia dei valori storici, cogliendo le tappe fondamentali del contrastato passaggio dalle prassi di rifacimento e di uso indiscriminato del distacco alla conservazione in situ. A tal fine "Storia e teoria del restauro dei mosaici. Un itinerario dall'antichità al XX secolo" affronta i principali temi del dibattito critico sul restauro musivo, dall'integrazione ai vari metodi di consolidamento, dal trattamento di strati sovrapposti allo studio delle sinopie e dei sostrati, fino alle diverse soluzioni fruitive e di valorizzazione.

EAN: 9788879709736 Note: Copia perfettamente fruibile, con pagine ondulate e qualche macchia alla copertina
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
Contiene 2 racconti : La Silfide. Favola di un corpo morto di cui non si conosce il titolare. A cura di Giovanna Spendel. Milano, Tranchida 1991, cm.10x16, pp.83, brossura. Collana Bosco di Latte, 9.

EAN: 9788885685567
EUR 10.00
Ultima copia