Eros, Mauroner.
Studi mediolatini e volgari (2014). Vol.60.
Indice:
Alessandro Bampa, L’«Occitania poetica genovese» tra storia e filologia
Valeria Bertolucci Pizzorusso, Poesia aristocratica. Linee di definizione
Mauro Braccini, La Postilla amiatina: nuova lezione e ultima lettura
Roberta Cella, Il nome di ser Brunetto, notaio di nomina comunale
Fortunata Latella, Un marchese senza casato, una singolar(e) tenzone. Conon de Béthune, L’autrier avint en cel pais, vv. 39-40
Giovanna Schirato, Le Pas Saladin. La versione epica di un episodio della terza crociata
Recensioni e segnalazioni
F. Barberini, Il trovatore Rostainh Berenguier de Marseilha (C. Cantalupi)
G. Brunetti, Autografi francesi medievali (F. Cigni)
Ospedaletto, Pacini Editore
2014,
cm.17x24,
pp.192, illustrazioni.
brossura.
Gli "Studi Mediolatini e Volgari" escono in volumi annuali. La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).
EAN:
9788877817648