CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#278489 Religioni

Ordo Sabbati Sancti quando vigilia Pascalis Instaurata peragitur.

Curatore: Editio Altera cum ordinationibus et rubricarum variationibus per decretum diei 11 Ianuari 1952 approbatis.
Editore: Typis Polyglottis Vaticanis.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5, x28, pp,44, legatura telata rossa lucida, titoli in oro sul piatto ant., tagli dei fogli rossi, testo in rosso e nero in latino. Firma ex appartenenza alla prima carta bianca.

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#118804 Arte Scultura
A cura di Liletta Fornasari. Montepuc Editrice Le Balze 2003, cm.21x28, pp.80, ill.e tavv.a col., brossura cop.fig.a col. L'idea della mostra, promossa dal Comune di Castiglion Fiorentino e dall'Istituzione Culturale Castiglionese, è nata dalla necessità e volontà di catalogare per la prima volta, il variegato patrimonio scultoreo conservato a Castiglion Fiorentino. Importante luogo di committenze artistiche, nonché territorio caratterizzato da una forte religiosità espressa nel corso dei secoli anche in sculture lignee di carattere devozionale, in virtù del ritrovamento di una fitta documentazione la mostra, Arte e Devozione, offre oggi una più completa conoscenza di un variegato nucleo scultoreo locale compreso fra il XIV e il XVIII secolo. Alla luce delle nuove ricerche documentarie, in gran parte inedite, svolte da Liletta Fornasari, curatrice scientifica della mostra, emerge un quadro articolato di maestranze e di presenze di artisti "forestieri" e di maestri locali, in entrambi i casi influenzati dalle tendenze dei grandi centri limitrofi, da Firenze a Cortona, senza escludere Siena e ovviamente Sansepolcro. La mostra prende le mosse da un San Michele Arcangelo ligneo databile intorno al secondo quarto del XIV secolo, in origine destinato alla nicchia di Porta San Angelo facente parte della cinta muraria del paese e si articola intorno ad un notevole corpus di crocifissi. La recente ricerca documentaria ha confermato che il crocifisso datato 1562 e conservato nella Chiesa del Rivaio è opera di un importante scultore quale Nero da Borgo Sansepolcro, ovvero Romano Alberti detto il Nero. Altre importanti sculture sono il Cristo alla Colonna (1617) di Niccolò di Smeraldo Salvi fatto eseguire per la Chiesa della Buonamorte e oggi conservato nella Chiesa di San Francesco e il Cristo morto opera di ignoto scultore romano del ‘600 della Chiesa del Gesù. Variegato anche la proposta di Pietà così come di soffitti lignei e cori. Infine, la mostra offre anche l'occasione di percorrere un itinerario urbano capace di documentare luoghi in origine destinatari delle opere

EAN: 9788875390082
EUR 15.00
2 copie
With new Introduction, footnotes and indax by Herbert Weinstock. New York, Dover Publications, Inc. 1966, cm.13,5x21,5, pp.X,239, brossura cop.fig.

EAN: 9780486216874
EUR 11.00
-45%
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, CDE su licenza Feltrinelli Ed. 1995, cm.14x22, pp.316, legatura ed.soprac.fig.a col. Saverio è figlio di un fornaio anarchico di Alessandria d'Egitto, cresciuto con la passione della libertà e con la nostalgia per il paese degli antenati. La morte del padre lo costringe ad affrontare la sua confusa identità, le sue radici. Parte per un suo viaggio di iniziazione, dal deserto, alla città, dal presente a un oscuro e misterioso passato. Da questo racconto fatto di dolci asprezze liguri-toscane, emerge l'unico vero paese dell'anima: quel desiderio di libertà che è come il tenace volo del pettirosso.
EUR 8.00
Ultima copia
#279862 Religioni
Con tavole d'arte di Michele Dolz. Novar,a Interlinea 2021, cm.12x16, pp.62, brossura copertina figurata a colori. Coll.Passio,63. «Che senso ha cadere se non potrò rialzarmi? Me lo sono chiesto tante volte» si domanda uno psicoterapeuta confrontandosi con le cadute per eccellenza, quelle della via crucis della tradizione cristiana. Le tappe della croce sono ripercorse in questi testi, dalla condanna in tribunale alla deposizione del corpo morto nelle braccia della madre. È il dialogo problematico dell'uomo contemporaneo di fronte al mistero: «nudo sto per entrare nel sepolcro / nudo sono uscito da mia madre / nuda è la parola che salva». Con tavole d'arte originali di Michele Dolz.

EAN: 9788868573638
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie