CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prose. Storie del buon Dio. Malte Laurids Brigge.

Autore:
Curatore: Trad.di Vincenzo Errante.
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.384, brossura.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giorgio Zampa. Testo tedesco a fronte. Milano, Rizzoli 1990, cm.10x17, pp.336, tavole in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori. Collana Bur Classici, 785. Nel 1898 Rainer Maria Rilke si recò a Firenze su suggerimento della sua amante e protettrice Lou Andreas-Salomé, che voleva che il giovane poeta eliminasse, con un tuffo nel mondo mediterraneo, un provincialismo e delle lacune culturali da lei giudicati inammissibili. Il "Diario fiorentino", frutto del contatto con realtà profondamente diverse da quelle conosciute sino allora, non è però tanto un quaderno di riflessioni e ricordi dedicato alla donna amata, quanto un nucleo di idee e concezioni che attraversano in modo più o meno visibile tutta l'opera di Rilke e alimentano la fase estrema della sua poesia. La prefazione di Giorgio Zampa ricostruisce minuziosamente i rapporti di Rilke con Lou Andreas-Salomé e gli eventi che portarono alla nascita del Diario fiorentino, chiarendone l'importanza centrale nell'itinerario poetico rilkiano. Completa il volume un'aggiornata bibliografia curata dalla germanista Gabriella Rovagnati.

EAN: 9788817167857 Note: Dorso brunito.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Rizzoli Ed. 1978, cm.9,5x15,5, pp.176, legatura ed.in tutta tela, soprac. Coll.Il Ramo d'Oro.
EUR 9.90
Ultima copia
Trad.di Vincenzo Errante. Firenze, Sansoni 1942, 14,5x22, pp.384, brossura (mende al dorso).
EUR 17.00
Ultima copia
Testo originale a fronte. A cura di Mario Ajazzi Mancini. Edizione integrale. Roma, Newton Compton 1997, cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Grandi Tascabili Economici,440. [volume nuovo] Cosa può fare ancora, dopo di Voi, un poeta? Un maestro (Goethe, ad esempio) lo si può superare, ma superare Voi - significa (significherebbe) oltrepassare la Poesia. Così scriveva Marina Cvetaeva a Rilke, identificando in lui la poesia stessa, il poeta assoluto e insuperabile della nostra epoca. Eppure questa poesia altissima ha essa stessa un vertice: "I sonetti a Orfeo". I sonetti, come le "Elegie" dello stesso Rilke, come i grandi testi di Eliot e di Montale, non sono un mero momento epifanico. Sono un vero e proprio racconto: tessono la trama degli eventi, dell'intreccio apparentemente incomprensibile delle cose, proponendo un'immagine visibile di quel logos, di quella ragione dei contrari e della differenza, che ci presenta il mondo nella sua ultima verità. Infatti Orfeo, il dio del canto, è il dio che canta questo nostro mondo: il mutare delle cose e degli uomini che abitano presso di esse.

EAN: 9788881837557
EUR 4.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Musica di Gioachino Rossini. Testo a cura di Azio Corghi. Roma, Ricordi sd.,ma anni 2000? cm.10,5x15, pp.73, brossura, cop.fig.
EUR 2.30
Disponibile