CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sociologia e teoria dei sistemi.

Autore:
Editore: Rosenberg Sellier.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Da leggere.
Dettagli: cm.15x21,5, pp.VI,264, brossura. Coll.Da leggere.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol.IV Parte seconda. Appendice di documenti. Vol V:parte Seconda Appendice di Documenti. Volume VI parte prima e seconda :Rimini dal 1500 al 1800. SERIE DI 8 VOLUMI SU 9, CHE SAREBBE TUTTO IL PUBBLICATO, MANCANTE IL VOLUME V PARTE PRIMA. Ristampa anastatica dell'edizione pubblicata nel 1848-1888, Rimini, Bruno Ghigi Ed. 1971, 8 volumi. cm.17x23,5, pp.413; XXXIX,654; XLIII,752; XXIV,540; appendice 477; XXXII,727, appendice 374; XXX,946, XXIII,1055, con Illu con Illustrazioni: alcune, anche tavole ripiegate., legature editoriali.
EUR 150.00
Ultima copia
#174117 Religioni
Torino, Editrice Claudiana 1974, cm.17x24, pp.327, con 79 ill.ft.e 2 cartine. brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Studi Storici.
EUR 21.00
Ultima copia
Con nove caricature dell'Autore. Napoli, L'Ancora del Mediterraneo 2003, cm.12x20, pp.160, 9 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Coll.Le Gomene,30. Un libro ironico, sarcastico, cinico sulla malattia del libro, ma anche una galleria di ritratti memorabili di lettori e scrittori, con le loro manie, tic, amori e infatuazioni. Con stile appassionato e divertente, Mauro Giancaspro ha scritto una vera e propria biografia del lettore. Il libro contiene nove caricature dell'autore.

EAN: 9788883250477
EUR 13.00
Ultima copia
#307057 Storia Moderna
Roma, Salerno Ed. 2018, cm.15,5x23,5, pp.602, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,79. L'"apocalisse" come interpretazione della storia e strumento politico, e la necessità del governo mondiale, furono le istanze di Tommaso Campanella. La vocazione filosofica gli aprì la strada alla riflessione politica, che gli costò la carcerazione più che ventennale, per un preteso disegno di congiura anti-spagnola, fino alla riconquistata libertà, prima nel seguito infido di papa Urbano VIII, e poi nella Francia di Richelieu. Mentre la storiografia ha nei suoi confronti enormi meriti: pazienti edizioni di opere, decisive scoperte di inediti, illustrazione puntuale di documenti, precisazione di fonti. Nel dibattito interpretativo predomina l'accusa di 'ambiguità' che ritiene inconciliabili il Campanella machiavellico 'ateo devoto', e il cattolico medievalizzante; il cospiratore e il cortigiano. In questo profilo biografico l'autore individua un filo conduttore nell'insofferenza verso il disordine del mondo, inteso come falsità, sperequazione, spreco, carestia, malattia, conflitto, e il programma di porvi rimedio una volta per tutte, attraverso un governo universale, risposta politica a quella prima globalizzazione, che parve essere a fine Cinquecento un mondo più unito da navigazione, economia e diffusione della fede cristiana, ma pieno di ingiustizia. Campanella individuò nel cristianesimo e nella Chiesa cattolica, l'ideologia e la guida di questa trasformazione; mentre l'allarme per l'imminente apocalisse, suonato da calamità naturali e segni celesti, avrebbe dovuto persuadere dell'urgenza della trasformazione, dettarne i ritmi emergenziali, imporne le misure straordinarie: un linguaggio che in fondo ci è oggi piuttosto familiare.

EAN: 9788869732997
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Disponibile