CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#281337 Religioni

Le confessioni.

Autore:
Curatore: Introduz., traduz., note e indici a cura di Carlo Carena.
Editore: Città Nuova.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Minima.
Dettagli: cm.11x18, pp.387, brossura copertina figurata a colori. Coll.Minima.

Abstract: «Le Confessioni, senza essere un trattato di antropologia, illustrano il mistero, la natura, le aspirazioni dell’uomo» (M. Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità, che la personalità e il genio del suo Autore hanno saputo effondere. Forse ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze, e soprattutto con le proprie passioni, che Agostino riteneva forze vitali insostituibili, purché incanalate verso il loro vero fine. A buon titolo, Papini poteva confessare: «Amo Agostino perché come me sensuale ed ambizioso». Un secondo motivo di attrattiva nelle Confessioni è la profondità di contenuto filosofico, perché affrontano alcuni tra i più grandi problemi dell’umanità: il problema del male (fisico, metafisico e morale) e il problema del tempo, in rapporto alla creazione e all’ esistenza umana. Ultimo motivo di fascino è lo stile, avvincente e di indiscussa levatura letteraria. Non a caso, le Confessioni sono state definite il capolavoro poetico e letterario di tutto il Mondo Antico.

EAN: 9788831114011
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#162960 Religioni
Venetiis, Apud Damianum Zenarum 1584, 11 voll. cm.15x21, rilegatura coeva in mz.pergam. piatti in cartone con angoli, dorsi con tasselli in pelle e titoli in oro. Opera completa in 10 tomi più un volume di indici. Vari fori di tarlo ai dorsi, con lacune ai tomi I,II,IV e IX. Varie mancanze ai tasselli. Piccola lacuna al frontesp. del vol.I, che reca snche un restauro d'epoca; altro restauro più importante al frontesp. del tomo V, che manca dell'impresa dello stampatore e di parte della data, sostituite da interventi mss. In tutti i tomi due piccoli timbri coevi al frontesp. ai lati dell'impresa dello stampatore, e sotto la data firma di apparten. sempre coeva. Interni molto buoni, con rarissime bruniture.
EUR 1,400.00
Ultima copia
Volgarizzate da Monsignor Enrico Bindi. Firenze, Barbera Ed. 1881, cm.14x20, pp.LXXVI,408, tavola in antiporta di ritratto protetta da velina. rilegatura cartonata con dorso in tela coeva. Testo di grande modernità, le "Confessioni" sono innanzitutto un'opera autobiografia e introspettiva, nella quale Agostino narra la tormentata storia della propria conversione alla fede cattolica, dopo aver lungamente subito le attrattive mondane - la carriera, il potere, i piaceri delta carne - e le false promesse di dottrine ingannevoli, come il manicheismo. Con uno stile smagliante e di grande potenza espressiva, in una prosa fittamente intessuta di richiami biblici, l'autore viene esplorando le profondità nascoste dell'Io in modo lucido, mai distaccato. Nell'ultima parte, infine, svolge una lunga interpretazione dei primi versetti del libro della Genesi, riguardanti la creazione: l'attenzione del lettore viene così spostata dalle problematiche soggettive a quelle oggettive, a quell'inizio assoluto che racchiude il mistero del cosmo e di ogni singolo individuo.
EUR 20.00
Ultima copia
#246996 Religioni
Firenze, Tipografia all'Insegna di S. Giuseppe di Simone Birindelli 1838; 1834, 2 voll. in uno cm.7x11,5, pp.270; 191,(1), rilegatura coeva in mezza pelle, titoli e filetti in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, tagli colorati in giallo.
Note: Modesti segni d'uso ai piatti.
EUR 45.00
Ultima copia
#203175 Filosofia
Introduz., testo e traduz. a cura di Antonio Marzullo. Premesse e note a cura di Virginia Foà Guazzoni. Zanichelli 1968, cm.13x20,5, pp.XXXVI,1025,(3), brossura, cop.fig.a colori. [buon esemplare.] Ediz. con testo latino a fronte.
EUR 21.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, viii-368 pp., Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 4. Il diario della tipografia di San Jacopo di Ripoli è una rara fonte di informazione inerente le sfide economiche e imprenditoriali che i primi tipografi hanno dovuto affrontare. Analizzando sia gli aspetti mercantili che l’importanza culturale della tipog The diario of the printing office of San Jacopo di Ripoli is a unique source of information on the financial and managerial challenges that the earliest printers faced. Analyzing both the mercantile aspects and the cultural importance of the press, this s

EAN: 9788822247155
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.14,5x20, 186 pp., Coll. Saggi di «Lettere italiane», 58. Lo studioso, che è attualmente (secondo Gustavo Costa) uno fra i più originali interpreti dello scrittore settecentesco, analizza criticamente opere quali «Filippo» e «Mirra», e illustra il mito, da lui coltivato, della Toscana culla dell’italiano lettera The scholar who, according to Gustavo Costa is presently one of the most original interpreters of the 17th century writer, critically examines works such as «Filippo» and «Mirra», and illustrates the myth he cultivated of Tuscany cradle of literary Italia

EAN: 9788822252067
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Torino, Einaudi Ed. 1980, cm.15,5x21,5, pp.XII-1076, 57 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.in cofanetto. Coll.Enciclopedia Einaudi.

EAN: 9788806100902
EUR 82.63
-57%
EUR 34.90
2 copie
#161798 Storia Antica
Paris, Payot 1958, cm.14x23, pp.335, una cartina bn.nt. brossura fig. Ottimo esempl. Coll. Bibliothèque Historique. Prima edizione.
EUR 11.00
Ultima copia