CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il mistero delle meraviglia scomparse. Storia di un fiume in vena di scherzi, di due bambini coraggiosi e di una guerra che non scoppiò.

Autore:
Editore: Marcos y Marcos.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Scarabocchi,13.
Dettagli: cm.12x19, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Scarabocchi,13.

Abstract: Le meraviglie di Firenze sono sparite.Un mattino, i fiorentini si svegliano e al posto del Duomo, del Giardino di Boboli,di Ponte Vecchio trovano un grande vuoto.Mentre i notiziari strillano allarmi a tutto spiano,le meraviglie riappaiono a Parigi, a Pechino, a Washington!Il capo del governo chiude le scuole e minaccia di dichiarare guerra a tutti.Solo un bambino, Filippo, sospettache sia stato l’Arno. Quel fiume gli aveva già rubato un cavaliere d’argento. Con l’aiuto della sorella Francesca e di un misteriosissimo vecchino, vuole convincere il fiume a rimettere le cose a posto.

EAN: 9788892940215
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1977, cm.18x27, pp.71-123,(1), brossura Coll.Atti della Accademia Naz. dei Lincei. Memorie. Serie VIII, vol.XX, fasc. 2.
EUR 8.00
Ultima copia
#118804 Arte Scultura
A cura di Liletta Fornasari. Montepuc Editrice Le Balze 2003, cm.21x28, pp.80, ill.e tavv.a col., brossura cop.fig.a col. L'idea della mostra, promossa dal Comune di Castiglion Fiorentino e dall'Istituzione Culturale Castiglionese, è nata dalla necessità e volontà di catalogare per la prima volta, il variegato patrimonio scultoreo conservato a Castiglion Fiorentino. Importante luogo di committenze artistiche, nonché territorio caratterizzato da una forte religiosità espressa nel corso dei secoli anche in sculture lignee di carattere devozionale, in virtù del ritrovamento di una fitta documentazione la mostra, Arte e Devozione, offre oggi una più completa conoscenza di un variegato nucleo scultoreo locale compreso fra il XIV e il XVIII secolo. Alla luce delle nuove ricerche documentarie, in gran parte inedite, svolte da Liletta Fornasari, curatrice scientifica della mostra, emerge un quadro articolato di maestranze e di presenze di artisti "forestieri" e di maestri locali, in entrambi i casi influenzati dalle tendenze dei grandi centri limitrofi, da Firenze a Cortona, senza escludere Siena e ovviamente Sansepolcro. La mostra prende le mosse da un San Michele Arcangelo ligneo databile intorno al secondo quarto del XIV secolo, in origine destinato alla nicchia di Porta San Angelo facente parte della cinta muraria del paese e si articola intorno ad un notevole corpus di crocifissi. La recente ricerca documentaria ha confermato che il crocifisso datato 1562 e conservato nella Chiesa del Rivaio è opera di un importante scultore quale Nero da Borgo Sansepolcro, ovvero Romano Alberti detto il Nero. Altre importanti sculture sono il Cristo alla Colonna (1617) di Niccolò di Smeraldo Salvi fatto eseguire per la Chiesa della Buonamorte e oggi conservato nella Chiesa di San Francesco e il Cristo morto opera di ignoto scultore romano del ‘600 della Chiesa del Gesù. Variegato anche la proposta di Pietà così come di soffitti lignei e cori. Infine, la mostra offre anche l'occasione di percorrere un itinerario urbano capace di documentare luoghi in origine destinatari delle opere

EAN: 9788875390082
EUR 15.00
2 copie
Texte de Jacques Darras. Photographies de Jorge Molder. Paris, Les Editions Marval 1991, cm.17x24, pp.87, 31 tavv.fotogr.in bn.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Collection Lieux de L'Ecrit.

EAN: 9782862340913
EUR 18.29
-45%
EUR 10.00
Ultima copia
#288512 Regione Toscana
Pubbl.del Comune di Impruneta. Firenze, Florence Art Edizioni 2009, cm.24x33,5 pp.128, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788895631714
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia