CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dall'Eden alla terza guerra mondiale.

Autore:
Curatore: A cura di Monika Poettinger.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.166, brossura sopracoperta figurata a colori.

Abstract: A lungo conservato presso l'Archivio del Senato della Repubblica e mai pubblicato prima d'ora, il testo rappresenta allo stesso tempo la summa del pensiero storico di Fanfani e il suo testamento politico. La pubblicazione, che riassume in sé un decennio di studi, si concentra su temi come le innovazioni tecnologiche della terza rivoluzione industriale, i loro effetti sull'occupazione e sulle strutture economiche e sociali, il rapporto tra la mutata struttura economica e le istituzioni, i cambiamenti nelle relazioni internazionali causati dai diversi gradi di sviluppo."Di fronte ad un uomo che ha perso il controllo del suo agire economico", spiega la curatrice, "quello di Fanfani è un grido di ribellione che risuona per tutto il secolo breve. Con l'enfasi del predicatore di un nuovo umanesimo, lo statista richiama l'uomo ad esercitare la sua volontà nell'indirizzare le proprie azioni e a riappropriarsi della responsabilità del progresso economico di tutta l'umanità.

EAN: 9788859613961
EUR 15.00
-30%
EUR 10.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1655 Economia
Vol.I: I risultati economici del 1988. Vol.II: La finanza pubblica. Vol.III: Il lavoro e la protezione sociale. Presentato al Parlamento dal Min.per il Bilancio e la programmaz. economica, 31/3/1989. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1989, 3 voll. cm.21,5x29, pp.234,240,220, num.tabb.e allegati, brossura
EUR 21.00
Ultima copia
#152253 Arte Varia
A cura di Roberto Manescalchi. Firenze, European Center of Fine Arts 2008, cm.21x21, pp.94, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Pagine nuove. Storia dell'Arte e dell'Architettura,2.
EUR 9.00
Disponibile
Milano, Garzanti 1963, cm.14,5x21,5, pp.243, 2 grafici nt.e 12 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. Prima edizione.
EUR 9.00
Ultima copia
#193567 Economia
Milano, Garzanti Ed. 1959, cm.14x21,5, pp.339, legatura ed.in tutta tela.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Verona, Mondadori 1926, cm.15x23, pp.297, legatura ed.in tutta tela. Coll.Italiana di Diari, Memorie, Studi e Documenti per servire alla Storia della Guerra del Mondo. Intonso.
EUR 11.00
3 copie
Presentazione di Nicoletta Maraschio. Firenze, Le Lettere 2011, cm.17x24, pp.XIII,(1),228,(2), alcune ill. in bn.nt. e 36 figg. in 16 tavv. a col. e in bn. in fine, brossura, copertina figurata a colori. Pubblicazione dell'Accademia della Crusca. Coll. La Lingua Italiana nel Mondo, 3. Le celebrazioni dei 150 anni dall'Unità sono state un'occasione molto importante per l'Accademia della Crusca per riflettere, insieme ad altre istituzioni, sul cambiamento radicale che si è determinato in Italia a seguito dell'unificazione politica. La Crusca, che col suo Vocabolario (1612-1923) ha contribuito per lunghi secoli a dare consistenza materiale e a diffondere l'italiano sia all'interno che all'esterno dei nostri confini, si è impegnata a ripercorrere in diverse sedi, attraverso convegni e pubblicazioni, le vicende che hanno portato la lingua di un'elite, usata soprattutto nelle scritture, a diventare la lingua parlata e scritta da tutti gli italiani, amata e studiata in tutto il mondo. Con questo terzo volume si accresce così la collana che l'Accademia ha voluto creare, insieme alla casa editrice le Lettere, per la Settimana della lingua italiana nel mondo, quest'anno dedicata appunto al tema dei 150 anni. Abbiamo scelto, tra i molti possibili, quattro argomenti che ci pareva potessero, anche simbolicamente, rappresentare la straordinaria trasformazione dell'Italia linguistica novecentesca. Come è noto, numerosi fattori hanno spinto contemporaneamente verso quella trasformazione, da quelli legati alla formazione di uno Stato politico unitario (scuola, amministrazione ed esercito) a quelli connessi all'industrializzazione e ai conseguenti spostamenti di masse di popolazione dalle campagne alle città e dal Sud al Nord del Paese, a quelli (il cui rilievo gli studi recenti fanno emergere sempre di più) che si sono sviluppati in stretto rapporto con l'emigrazione. Il sistema dei trasporti e in particolare l'invenzione e la diffusione dell'automobile e il sistema dei mezzi di comunicazione di massa hanno inciso in modo determinante sull'evoluzione del quadro generale, collegando e "sintonizzando" la nazione. Mentre la canzone ha costruito nel tempo un tessuto identitario di notevole spessore e riconoscibilità, ben al di là dei confini del nostro Paese. Ma difficilmente si potrà sopravalutare il peso, anche linguistico, di nuovi soggetti che con crescente consapevolezza sono entrati sulla scena pubblica. Tra questi ci sono in primo piano le donne che faticosamente hanno conquistato i diritti politici e l'accesso a nuovi spazi civili e professionali. Ma fin dagli anni immediatamente successivi all'Unità si possono rilevare le tracce di un cambiamento che avrà conseguenze linguistiche rilevanti. Le donne sanno farsi valere nel mondo delle scienze, della letteratura, della ricerca pedagogica e della scuola, con evidenti e durature conseguenze sulle vicende linguistiche postunitarie. Nel 1871, significativamente, per la prima volta una donna, Caterina Franceschi Ferrucci, è ammessa a far parte dell'Accademia della Crusca.

EAN: 9788860875440
EUR 42.00
-23%
EUR 32.00
Ultima copia
#284570 Arte Musei
Vittorio Veneto, Tipografia Tipse 1969, cm.13x23,5 pp.190 circa, con numerose illustrazioni in bianco e nero. brossura con bandelle, copertina figurata.
Note: Lieve alone alla copertina.
EUR 12.00
Ultima copia
Napoli, Liguori Editore 1990, cm.15,5x21, pp.320, brossura copertina figurata a colori. Collana Scienze Storiche, 4.

EAN: 9788820719555
EUR 18.00
Ultima copia