CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Di padre in figlio. Di vino in vino. Memorie della Toscana vinicola. Anedotti, incontri, vicende.

Autore:
Editore: Sarnus.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Super Doc,10.
Dettagli: cm.15x21, pp.210, brossura copertina figurata. Coll.Super Doc,10.

Abstract: Vittorio Nannelli, che tratta forniture per enologia da oltre cinquant'anni, appartiene a una famiglia che opera nel settore da circa duecento anni. Chi meglio di lui potrebbe prenderci e portarci a spasso, raccontandoci i luoghi e le storie più suggestivi della Toscana? In questa sua raccolta di aneddoti, curiosità, incontri, riuniti in una vivace e briosa antologia, l'autore rievoca, oltre ai gusti inconfondibili dei maggiori marchi della tradizione, anche lo spirito di un territorio fatto di piccole trattorie e aziende agricole. Da Castelnuovo dell'Abate a Gaiole in Chianti, da Castellina a Montepulciano, passando attraverso borghi di campagna e polverose strade sterrate, quella che rivive in queste pagine è la storia di uno dei prodotti più rinomati delle nostre terre: un buon bicchiere di vino.

EAN: 9788856301281
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La necessità di pubblicare la Materia Medica omeopatica del dr. J. T. Kent (1849/1916) - per la prima volta tradotta integralmente in italiano - é diventata, per la nostra Casa Editrice, imperativo assoluto dopo aver reso disponibile per gli studiosi italiani l'altra opera monumentale di Kent: il Repertorio. Vol.I:Abrotanum-Flouricum acidum. phosphoricum. Palermo, Nuova Ipsa 1996, cm.17x24, pp.540, brossura Coll.Homoeopathica.
EUR 52.00
Ultima copia
#51246 Arte Pittura
Milano, Giorgio Mondadori 1996, cm.22x29,5, pp.512, 1000 figg.bn.64 tavv.a col. legatura editoriale in tutta tela cartonata , sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788837415341
EUR 77.47
-72%
EUR 21.00
3 copie
#90682 Sociologia
Roma-Bari, Laterza 1969, cm.13x20, pp.161, brossura. Coll.Libri del Tempo,108.
Note: Leggere imperfezioni al dorso.
EUR 8.00
Ultima copia
#113562 Criminologia
Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x21, pp.140, 4 tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,32. Il 3 marzo del 1911 la contessa Giulia Trigona di Sant’Elia fu assassinata, all’albergo Rebecchino di Roma, dal suo amante, il tenente di cavalleria Vincenzo Paternò del Cugno. Il delitto fece sensazione: l’uccisa era dama di compagnia della regina Elena e moglie di un uomo politico molto in vista. Ma era anche la zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che aveva quattordici anni all’epoca del delitto e che per tutta la vita fu condizionato da questo trauma. E’ strano, racconta Fabio Troncarelli, che nessuno abbia mai messo in rapporto la conclusione del Gattopardo e quest’evento. Il romanzo, com’è noto, termina proprio con la sconfitta dell’amore, l’amaro insuccesso di una storia singola che getta un alone sinistro sulla Storia di tutti. L’avvincente ricostruzione dei retroscena del delitto ci fa conoscere un mondo di intrighi, di trame, di macchinazioni che accompagna la vita pubblica dell’Italia di allora. Nella vicenda furono coinvolti pubblicamente politici, intellettuali e rappresentanti dell’esercito, ma dietro le quinte si mossero anche altri personaggi: esponenti della mafia, della grande finanza, dell’aristocrazia.

EAN: 9788884025548
EUR 10.50
-24%
EUR 7.90
Disponibile