CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Porca vacca. La scuola è mia, ma..

Autore:
Editore: Vallecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x20, pp.174, brossura con bandelle copertina figurata a colori.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Editrice Agorà 1972, cm.15x21, pp120, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll. I Braccianti della Penna,1.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, L'Alfiere Editrice 1973, cm.12x19,5, pp.158, brossura sovracopertina figurata a colori. Coll. I Satiri,7.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, x-200 pp. con 79 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 14. L’intensa attività musicale che si sviluppò negli Ospedali Grandi veneziani tra Cinque e Settecento ebbe nelle chiese annesse ai quattro istituti i principali luoghi di esecuzione. Quale fu il segno lasciato dalla musica su questi edifici? Quali le trasformazioni cui vennero sottoposti per adeguarli alle crescenti necessità della musica? Il volume ripercorre la storia architettonica delle quattro chiese con l’obiettivo di individuare, in momenti particolarmente significativi delle vicende costruttive, le tracce lasciate dalla musica sull’architettura. / The Ospedali Grandi of Venice are justly celebrated for their excellence in musical performance, which reached new heights during the seventeenth and eighteenth centuries. The orphan girls housed in these institutions performed in the churches attached to the four hospitals. What impact did this musical activity have on the buildings? The volume traces the architectural history of the four buildings in order to identify the changes imposed by the demands of musical performance at particularly significant moments in their evolution.

EAN: 9788822257666
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Firenze, Le Lettere 2008, cm.14x21, pp.148, brossura cop.fig.a col. Perché dedicare tempo e passione alla visione di film e serie televisive? È l'interrogativo verso il quale questo approfondito saggio spinge il lettore a riflettere e confrontarsi. A partire dalla "prospettiva narrativa", analizzata nella prima parte del libro e ancora poco battuta dal filone italiano dei film e television studies, si affrontano qui profili e generi di successo del racconto cinematografico e televisivo approfondendo dei case study esemplari. Dal film tv Il Pirata Marco Pantani alla miniserie Nassiriya Per non dimenticare. Dalla produzione cinematografica e televisiva statunitense nei setti anni successivi al terribile attentato terroristico dell'11 Settembre 2001 fino all'eroismo etico di Jack Bauer, il protagonista del serial 24.

EAN: 9788860872289
EUR 16.50
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
Prefazione di Clara Sereni. Milano, Rizzoli Libri 2024, cm.13x20, pp.XXVIII,150, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR Contemporanea. Questo libro non è un'opera di fantasia. È un colloquio dell'autore con suo fratello morto. L'autore, scrivendo, cercava consolazione." Inizia così l'opera più intima di Pratolini, dedicata al difficile rapporto con il fratello perduto. Orfani di madre, i due bambini vengono presto separati: Vasco resta nell'umile casa paterna, Dante cresce nella dimora del Barone dove, ribattezzato Ferruccio, vive come "in un acquario - senza sbucciature ai ginocchi, senza segreti né scoperte". Ancorati a mondi troppo distanti, divisi da rancori sempre più indicibili i fratelli restano due estranei. Finché, alla morte del Barone, Ferruccio deve lasciare il mondo dorato che lo aveva risucchiato per capriccio e l'argine che ha tenuto separati lui e Vasco crolla. Con esiti imprevedibili e drammatici. Piccolo classico che tratteggia con sofferta onestà la complessità degli affetti famigliari, il romanzo è al tempo stesso un canto all'innocenza spezzata, straordinaria prova d'autore di un maestro del Novecento.

EAN: 9788817076470
EUR 10.50
-23%
EUR 8.00
Ultima copia
Società Internazionale di linguistica e Filologia italiana (Gerhardt Mercator Universitat, Duisburg 28 Giugno- 2 Luglio 2000). A cura di Elisabeth Burr. Firenze, Franco Cesati Editore 2009, cm.23x16, pp.436, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 59. L’opera raccoglie la seconda delle tre parti in cui sono stati suddivisi i contributi del VI Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana svoltosi a Duisburg dal 28 giugno al 02 luglio 2000. Al convegno hanno partecipato più di 250 studiosi di linguistica e filologia italiana provenienti da 18 diverse nazioni che si sono confrontati su moltissimi argomenti, dando prova della ricchezza della ricerca condotta in Italia e nel mondo all’inizio del nuovo millennio. Il convegno di Duisburg è andato però oltre il tradizionale scopo della SILFI di rafforzare i vincoli tra linguistica e filologia; esso ha mirato, infatti, a collegare la molteplicità delle problematiche presenti negli approcci tradizionali di linguistica e filologia italiana, sia con progetti orientati all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per la conservazione, diffusione ed elaborazione della lingua e cultura italiane, sia con iniziative che cercassero nuove vie d’integrazione tra ricerca accademica e società. Il volume è stato strutturato in modo che si passi dall’italiano comune scritto (diatopia, diafasia, pragmatica, tipi di testo) e dall’analisi della grammatica (semantica e sintassi), al rapporto fra l’italiano e altre lingue e all’insegnamento dell’italiano a parlanti non di madre lingua italiana. La ricchezza, la varietà e l’eccellenza dei contributi qui raccolti fanno di quest’opera un testo unico, con tanti spunti per nuove ricerche e risorse preziose per l’insegnamento della linguistica dell’italiano.

EAN: 9788876673795
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Ultima copia