CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#287745 Biografie

E l'alluce fu. Monologhi & Gag.

Autore:
Curatore: A cura di Marco Giusti.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. EInaudi Tascabili- Stile Libero,382.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.161, brossura copertina figurata a colori. Coll. EInaudi Tascabili- Stile Libero,382.

Abstract: Marco Giusti ha scelto e montato dagli spettacoli di Benigni degli ultimi dieci anni il meglio della sua scatenata comicità, quell'inconfondibile misto di allegra ferocia giullaresca, irriverenti provocazioni, estri linguistici, gusto del nonsense, che è arrivato ad una surreale riscrittura della Bibbia. E' la prima volta che Benigni accetta di raccogliere in volume il meglio del suo lavoro teatrale e televisivo, in cui ha dato voce satirica alle rabbie e alle frustrazioni degli italiani, prendendo di mira il lungo crepuscolo della prima repubblica, con la sua fauna di incredibili personaggi.

EAN: 9788806141844
Note: Aloni alla copertina frontale e piccola macchia all'ultima di copertina
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#244792 Dantesca
Con uno scritto di Umberto Eco. Torino, Einaudi 2008, cm.15x23, pp.145, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Stile Libero. Un libro scanzonato, leggero e dottissimo per chi ama la poesia e per le folle che dal 1991, dalle università ai teatri alla televisione, hanno cominciato o ricominciato ad amare Dante per come Benigni lo ha narrato. Il distillato del racconto orale con cui l'attore comico ha accompagnato tutte le sue letture dantesche. Che in modo allegro e pieno di vita ci parla di figure retoriche e di accenti, di bellezza e di amore, di religione, di Dio e del peccato. Un libro, infine, che col sorriso sulle labbra ci rende felici di parlare la stessa lingua di Dante Alighieri. Con uno scritto di Umberto Eco.

EAN: 9788806195038
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Sotto la direzione di Mario Praz. Traduz.di Montale, Vittorini, Pavolini, Cecchi, Praz, Camerino, Rosati, Chiarini, Gargano, Zanco... Firenze, Sansoni 1943-1951, completo in 3 voll., cm.14x22, pp.XIV,1110; 1294; 1167, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi.
EUR 42.00
Ultima copia
Traduzione di Giorgio Monicelli. Introduz.di Barbara Lanati. Milano, Mondadori Ed. 1979, cm.11x18,5, pp.123, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Oscar Narrativa,32.
EUR 6.00
Ultima copia
#319094 Arte Restauro
Firenze, Musei Fiorentini. 1999, cm.17x24, pp.31, con illustrazioni a colori. Brossura con bandellette e copertina figurata a colori. Collana I Restauri,1.
EUR 10.00
Ultima copia
Solomon R Guggenheim Museum 2025, cm.24x30, pp.214, ill.a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Orphism emerged among a cosmopolitan group of artists active in Paris in the early 1910s, as the innovations of modern life radically altered conceptions of time and space. Engaged with ideas of simultaneity in kaleidoscopic compositions, these artists investigated the transformative possibilities of color, form and motion. Often featuring disks of brilliant color, their work evoked multisensory experiences. When pushed to its limits, Orphism signaled total abstraction. The poet Guillaume Apollinaire, a contemporary, coined the term “Orphism” to describe this move away from Cubism, toward a physically and spiritually transcendent art. His concept referred back to the Greek mythological poet and lyre player Orpheus, whose music thwarted death. The first in-depth examination of the Orphist avant-garde, this revelatory exhibition catalog contextualizes Orphism, tracing its roots, exploring its cross-disciplinary reach and considering its transnational reverberations across 16 illustrated texts by a multigenerational group of authors from different fields. Incisive essays offer new perspectives, delineating Orphism’s connection to music, dance and poetry, and investigating the historical and cultural circumstances that shaped its ethos. More than 90 artworks in multiple mediums are punctuated by micro-narratives that view select artists through the Orphist lens, presenting original scholarship on well-known figures such as Robert Delaunay, Sonia Delaunay, František Kupka and Francis Picabia while also illuminating lesser-known ones such as Mainie Jellett, Morgan Russell and Amadeo de Souza-Cardoso.

EAN: 9780892075645 Note: volume in stato eccellente ma con piccola menda al dorso della sopracoperta.
EUR 39.90
Ultima copia