CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia delle letterature del mondo.

Curatore: Con nove tavole sinottiche. A cura di Antonio Lugli e Felice Niccoli.
Editore: Edipem.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Nostra Biblioteca. Classici di Tutti i Paesi in Cento Volumi.
Dettagli: cm.13,5x19,5, pp.444, legatura ed. Coll.La Nostra Biblioteca. Classici di Tutti i Paesi in Cento Volumi.

EUR 6.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni per la Fondaz.G.Cini 1961, cm.18x25, pp.180, 17 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Centro di Cultura e Civiltà.
EUR 30.00
-22%
EUR 23.24
3 copie
Torino, Einaudi 2010, cm.14x22, pp.286, legatura ed.soprac.fig. Coll.Supercoralli. Questo libro è la rivisitazione della modernità, da Montaigne e Cervantes fino a Leopardi e a Nietzsche, Descartes, Kant e Hegel, e ancora Tolstoj, Proust, Kafka e Joyce. Un'epoca durata quattro secoli, mai simile a se stessa, sempre in cerca di sperimentare il nuovo, di allargare il respiro delle generazioni, di modificare l'identità senza smarrire la memoria. Così Eugenio Scalfari riassume, nell'epilogo che chiude il libro, il suo viaggio attraverso la modernità, che tocca, con un approccio stilistico che sta tra l'analisi e il racconto, le varie fasi dei tempi moderni, dall'Illuminismo al Romanticismo, dalle avanguardie al nichilismo, dalla razionalità allo scatenarsi delle emozioni e degli istinti. "La modernità - scrive Scalfari - è stata sconfitta da una sorta di invasione barbarica, ma la storia non finisce, un'altra epoca nascerà come è sempre avvenuto finché l'homo sapiens riuscirà a guardare il ciclo stellato e a cercare dentro di sé la legge morale. A me questo viaggio dentro l'epoca è sembrato un sabbah, non di diavoli e di streghe, ma di anime e di stelle danzanti".

EAN: 9788806204181
EUR 19.50
-53%
EUR 9.00
Ultima copia
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.16x24, pp.286, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,114. [volume nuovo] Il rappresentante più noto della produzione diaristica veneziana nella prima Età moderna è Marin Sanudo, autore di una monumentale opera in 58 volumi. Poco noti, e solo in parte editi, sono i diari dei suoi contemporanei Pietro Dolfin, Girolamo Priuli e Marcantonio Michiel. Pur non potendo competere per dimensioni, mostrano singolariaffinità di struttura, stile e linguaggio con l'opera sanutiana. Oggetto del presente studio è la ricerca di interessi, obiettivi e angolazioni interpretative degli autori, attraverso le loro diverse concezioni del «diario» come forma di scrittura storiografica.

EAN: 9788888143675
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
#102249 Ebraica
Ediz.trad.e commento a cura di Fabrizio Lelli. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.VI,188 con 4 ill. f.t., brossura Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 21.

EAN: 9788822243157
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile