CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Riflessi europei sul '48 italiano.

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Studi Storici per la Costituente,17.
Dettagli: cm.11,5x18,5, pp.151, brossura con bandelle. Coll. Studi Storici per la Costituente,17.

Note: Firma d'appartenenza a penna blu alla copertina. Intonso. Copertina molto precaria.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4943 Filosofia
Firenze, Sansoni 1950, cm.12x18, pp.132, brossura Coll.Biblioteca del Leonardo,XLIV. Intonso.
EUR 10.00
3 copie
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1953, cm.17x24, pp.125, brossura Coll.Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi,45.

EAN: 9788884988225
EUR 23.24
-48%
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pisa, ETS 2006, cm.14x22, pp.262, brossura Coll.Psicoanalisi e metodo,6. 9788846716668 La Rivista "Psicoanalisi e Metodo", è una rivista sostanzialmente monografica, prevalentemente diretta, oltre a tutti coloro che sono interessati al tema specifico di ogni numero, a quei lettori che vogliano conoscere il mondo culturale della psicoanalisi nel suo dispiegarsi complesso e variegato. Le riviste psicoanalitiche sono prevalentemente riviste di scuola e assolvono l'importantissimo compito di approfondire e sviluppare posizioni teoriche coerenti. "Psicoanalisi e Metodo" vorrebbe svolgere un’altra funzione, quella cioè di consentire a un lettore ancora "ingenuo" e che si affaccia sul mondo della psicoanalisi con il desiderio di scoprirlo nelle sue varie sfaccettature, una conoscenza delle varie tendenze, delle varie linee di forza che movimentano questo campo di studio e di lavoro. "Psicoanalisi e Metodo" non vuole essere una rivista eclettica, vuole piuttosto essere una rivista in cui le diverse posizioni teoriche si possano confrontare e possano sviluppare, nel confronto, la propria irriducibile specificità. Al fine di consentire l’emergere di differenze la Rivista si occuperà non solo di temi classicamente psicoanalitici, ma anche, molto spesso, di territori di confine (ad esempio per i due primi numeri della nuova serie di problemi dell'emigrazione e di problemi connessi ai trapianti d'organo) quelli cioè di cui la psicoanalisi deve occuparsi inventando soluzioni per compiti nuovi ed imprevisti.
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Federico Zeri. Torino, Einaudi Ed. 1981, cm.15,5x21,5, pp.XXVI,323-644, 331 ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.in cofanetto con piatti figg. Coll.Storia dell'Arte Italiana,9**.

EAN: 9788806509712 Note: Imperfezione alla sovraccoperta. Aloni.
EUR 72.30
-44%
EUR 40.00
Ultima copia
A cura di E.Tonetti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.17x24, pp.951, brossura Pubbl.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

EAN: 9788824001366
EUR 82.63
-40%
EUR 49.00
Disponibile
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2015, cm.17x24, pp.350, 10 tavole a colori ft. brossura. Dall'Indice: --Vittorio Formentin. Volgare o latino? Le «didascalie identificative» d'età romanica tra grammatica e storia. --Paolo D'Achille, Domenico Proietti. Per la storia di pure. Dall'avverbio latino alla congiunzione italiana, fino al pur di + infinito con valore finale. --Nicola De Blasi. Per la storia di mica: un uso con funzione di indefinito in area irpina. --Giovanna Frosini. Un codice "di periferia". La lingua della Vita nuova nel ms. martelli 12. --Gianluca Lauta. La distribuzione degli articoli determinativi maschili in italiano antico. --Alberto Conte. Tra ecdotica e linguistica: affioramenti dell'articolo el nella tradizione letteraria toscana dei primi secoli. --Anna Siekiera. «La lingua volgare si può ridurre in regola come la latina e la greca, et altre». Uno scritto grammaticale attribuito a Giovanbattista Strozzi il Giovane. --Massimo Prada. La «modesta ed appropriata coltura dell'ingegno». Itinerari delal formazione grammaticale e linguistica nelle scuole reggimentali nella seconda metà dell'Ottocento. --Eugenio Salvatore. Sull'articolazione testuale in lettere di emigrati italiani. --Sergio Lubello. Ancora sull'italiano burocratico. Riflessioni sulla base di un corpus recente (2011-2015). --Michele Prandi, Laura Pizzetti. Verbi intransitivi a due argomenti in italiano: regimi di codifica del secondo argomento. --Paolo D'Achille. Grammatica e testualità. Il primo convegno-seminario dell'ASLI scuola. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Ultima copia