CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Amor sacro.

Autore:
Curatore: Prefazione di Piero Bargellini.
Editore: Morcelliana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.210, brossura.

Note: Con dedica autografa dell'Autore.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pisa, Pacini Ed. 1978, cm.17x24,5, pp.XX-310, brossura cop.con bandelle.
EUR 18.00
Disponibile
Prima edizione. Firenze, Edizioni Libreria Fiorentina 1947, cm.15x21,5, pp.189, num.ill.bn.ea col.nt., legatura ed.in mz.tela, sopracop.fig.a col.(tracce di umidità).
EUR 25.00
Ultima copia
#128454 Religioni
Pisa, Pacini Ed. 1983, cm.17x24, pp.XIX,820, brossura [copia in ottimo stato].
EUR 33.00
2 copie
Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1974, cm.16x24, pp.290, ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#110348 Egittologia
Traduzione di Liliana Zella. Torino, Einaudi 1989, cm.16x24, pp.X,252, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788806115890
EUR 18.00
Ultima copia
Fotografie di Lorenzo Cortelletti. Milano, Il Periodico Editore 1989, cm.25x32,5, pp.122, num.ill.a col.nt., legatura ed.in tutta seta, tav.applicata a col.e titoli in oro al piatto ant.,
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Ultima copia
Milano, Mondolibri su licenza Mondadori Ed. 2011, cm.15x22,5, pp.189, legatura ed.soprac.fig.a col. Il nuovo libro di Margaret Mazzantini (edito da Mondadori) porta sulla copertina un titolo dalle idee molto chiare: “Nessuno si salva da solo”. Nessuno si salva da solo. Da soli ci si può solo perdere. Ma anche in coppia. Anche se ci può essere e sembra che ci sia tutto ciò che basta, e invece non basta. È tutto qui. Il perché non basta, è il perché definitivo che non ha ancora una risposta definitiva, ma che ha comunque bisogno non di una risposta comoda e banale, che sarebbe fin troppo facile argomentare sul divano di casa o sul bancone del bar, sempre sottocasa, ma di una risposta che sia il più onesta possibile. Una risposta che ci ha rincorso e ci rincorre lungo tutta la durata (si spera ovviamente cospicua) del romanzo delle nostre vite, e non solo in questo di Margaret Mazzantini. La storia di Delia e Gaetano è la comunissima storia di una coppia che lo era, e ora non lo è più. Entrambi tra i trenta e i quarant’anni, due figli maschi, Cosmo e Nico, dai nomi strani e belli come quelli dei genitori. Una casa comprata assieme in cui ora ci abita solo la madre Delia con i figli. Mentre il padre Gaetano se ne è andato a vivere in un residence, qualunque. Come capita spesso di questi tempi. Nessuno dei due ha capito il perché è successo tutto. Nessuno dei due ha ancora trovato la pace. E una soluzione alle loro vite, che non sia dolorosa e piena di rancori e ferite e armi da sfoderare come parole da non pronunciare mai che vengono urlate sottovoce, senza guardarsi in faccia, senza guardarsi dentro. Solo per farsi male. Ovvero senza accorgersi di farsi male, ancora di più, inutilmente, a pungere le piaghe dei ricordi, e a confondere le immagini con i sensi. Una cena in un ristorante all’aperto può contribuire a riaprire gli stomaci stretti dalla rabbia e dal digiuno di felicità tranquilla. L’appetito per una pace esistenziale e un affetto amorevole arriva a ondate, alternato alla voglia ubriaca di trasgressioni scolate in bicchieri altrui che nessuno capisce da dove arrivi, anche se tutti ne riconoscono (a volte solo in privato) l’esistenza. Ma il tempo non può non contare. E se ne è passato troppo poco, il conto della cena sarà irrimediabilmente più salato di quello che si sarebbe voluto o immaginato. Come fare allora, per incontrarsi ancora, senza ferirsi il cuore? Forse serviranno anni. Forse le lauree dei figli. Forse quando le schiene saranno curve il dolore per l’amore perduto sarà passato. Oppure semplicemente non saremo più in grado di sentirlo. Quasi…
EUR 7.00
Ultima copia
Con la collaboraz. della Biblioteca Sangiorgio. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2017, cm.17x24, pp.125, numerose illustraz. a colori nel testo, brossura con bandelle,
EUR 18.00
Ultima copia