CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#289849 Scienze

Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21, pp.XVIII,482, brossura copertina figurata a colori. Piccola Biblioteca Einaudi, Mappe,76.

Abstract: Questo libro ripercorre il rapporto tra l'uomo e l'energia, dal fuoco alle ultime tecnologie. In questa lunga storia l'Ottocento, ovvero il secolo del carbone, è il periodo della scoperta della maggior parte delle fonti che impieghiamo oggi e dei relativi modi di sfruttarle, mentre il Novecento, il secolo più vorace di energie come di risorse, è quello del passaggio da politiche nazionali delle fonti energetiche alla geopolitica dell'energia capace di scatenare guerre e lasciare in eredità al nuovo millennio tensioni irrisolte. Di questa storia fanno parte diversi celebri disastri, come gli incidenti di Chernobyl o di Fukushima. Sempre più la partita dell'energia comporta la guerra per le proprietà delle fonti e delle materie prime, la depredazione di territori e paesi più deboli e danni ambientali. Ma un nuovo modello di sviluppo dovrebbe puntare al miglioramento tecnologico dell'impiego delle fonti naturali, a scelte omogenee alle caratteristiche delle singole aree, a una diversa impostazione dei trasporti, e al perseguimento di un'economia circolare capace di ridurre il consumo di energia e la quantità di rifiuti. Al fine di consumare meno il Pianeta.

EAN: 9788806246709
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Bramante 1968, cm.25Xx31,5, pp.380, 662 ill.bn.e col.interc.nt. legatura ed.dorature soprac.fig.a col. Ediz.numerata in 1700 esemplari.
EUR 60.00
Disponibile
#167775 Arte Pittura
Galleria d'Arte Farsetti Firenze, Firenzelibri s.d, cm.21,5x22, pp.n.n. (16, cop.compresa),6 tavv.a col.nt., brossura, due punti metallici. Coll.Farsetti Arte.

EAN: 9788876222702
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1977, cm.11,5x20, pp.104, brossura. Coll.Gli Struzzi,137. Società,3. Quando scrive Malgrado le amorevoli cure, una sorta di racconto-verità, Maurizio Chierici (1936) è inviato speciale del ‘Corriere della sera’ e collabora alla TV. Prima di questo aveva pubblicato alcuni libri-inchiesta tradotti anche in Germania e in Francia. Con nomi e riferimenti inventati, ma trasferendo nel racconto una storia reale, il libro è la storia di un trapianto di rene utilizzato come una specie di colpo di mano per imporre, ‘sistemare’, un chirurgo e per far trionfare certe logiche di potere. Più in generale, inoltre, è un racconto documentato di come la medicina era troppo spesso allora governata da logiche di potere-prestigio-avidità piuttosto che dal mandato che dovrebbe fondarla: l’essere al servizio del cittadino malato, chiunque esso sia. La scrittura fondamentalmente giornalistica, forse troppo preoccupata di informare, può rendere in certi momenti (così è stato per me) faticosa la lettura di questo scritto che in ogni caso alla fine riesce, in poche pagine (104), a rendere assai bene la drammatica situazione di tanta medicina italiana in quegli anni. (G.M.)
Note: Piccoli segni in biro in copertina. Interno perfetto.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Walter Fortini. Comune di Carmignano 2014, cm.16x24, pp.110 , ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia