CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Elementi di proiettiva e prospettiva.

Autore:
Curatore: Con 105 disegni e figure intercalate nel testo. Seconda edizione corretta ed ampliata.
Editore: Lavagnolo Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x17, pp.152, brossura copertina figurata.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Rusconi 1995, cm.13x21, pp.411, 11 tabb.e 6 tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Manuali Rusconi. Scienza e Vita.

EAN: 9788818750034
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
2 copie
Con l'aggiunta del Cacasenno di Adriano Banchieri, a cura di Giampaolo Dossena. Milano, Feltrinelli 1983, cm.11x18, pp.XXVI,186, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,516.
EUR 6.50
Ultima copia
Edizione critica a cura di Roberto Leporatti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.15,5x24,5, pp.CCXCIV,425, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo, 26. Giovanni Boccaccio, a differenza del suo modello Petrarca, non raccolse le sue numerose liriche in un canzoniere. Solo nel Cinquecento la celebre Raccolta Bartoliniana ricostruì una raccolta di cento sonetti, più di metà senza altra attestazione, base di ogni edizione successiva. La presente edizione, sulla scia di un fondamentale saggio di De Robertis, riconosce pari autorità al resto della tradizione per quanto frammentaria e contraddittoria: i testi recuperano molte lezioni finora rifiutate, con nuovi spunti per l'interpretazione, e nuovi argomenti per l'attribuibilità. Anche l'ordinamento è nuovo, non più pseudo-biografico, ma la sequenza della Bartoliniana condivisa dai più autorevoli testimoni alternativi. Il volume mette dunque a disposizione del lettore, per la prima volta in modo completo, tutti gli elementi per valutare in proprio la consistenza e la fisionomia di quello che si può considerare, dopo e a fianco di quello sommo del Petrarca, l'esperimento lirico più importante e originale del nostro Trecento.

EAN: 9788884505088
EUR 105.00
-43%
EUR 59.00
2 copie
#289977 Arte Restauro
Luglio 2018- Ottobre 2020. A cura di Anna Patera e Francesca Morandini. Firenze, Edifir 2022, cm.21,5x28, pp.326, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e di Restauro,60. Il volume presenta i lavori e le analisi svolti durante il restauro della Vittoria Alata di Brescia, restauro che non è solo un intervento su un reperto di grande valore archeologico e artistico ma anche l’occasione di riscoprire il significato della statua nel più ampio panorama dell’archeologia bresciana, e riflettere sui modi e sulle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Simbolo della città, l’incantevole figura e la bellezza senza tempo della Vittoria Alata non cessano di affascinare, dopo quasi duemila anni, tutti coloro che hanno l’occasione di ammirarla e che sanno cogliere il grande potere evocatore di questo capolavoro della produzione artistica di età romana. Ma chi osserva la Vittoria Alata oggi, nel tempio rinnovato, non identifica più – o soltanto – l’oggetto meraviglioso prodotto dalla più alta manifattura del I secolo: è portato istintivamente a collegare l’immagine della statua con quella della più nobile identità femminile, una manifestazione della bellezza greca e della forza latina. Una forza femminile, benevola, resiliente, emblema della rinascita di Brescia, che cerca la pace, il rispetto dell’armonia, delle regole, degli equilibri e della concordia civile.

EAN: 9788892800670
EUR 66.00
-50%
EUR 33.00
Disponibile