CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291577 Religioni

Umiltà (L') e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea.

Curatore: A cura di Anna Cantaluppi, Blythe Alice Raviola.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxii-402 pp. con 6 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a colori., brossura Quaderni dell''Archivio Storico della Compagnia di San Paolo,1.

Abstract: Il volume a più voci si sofferma sulla storia della femminile Compagnia dell’Umiltà, attiva a Torino dalla seconda metà del XVI secolo fino agli anni Trenta del XX. Fondata in ambienti vicini alla corte sabauda e alla spiritualità gesuita scelse come patrona santa Elisabetta d’Ungheria, tipico culto dinastico diffuso tra le sovrane del tempo. Annoverò tra le socie le Infante di Savoia, le due Madame Reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista, principesse del casato e dame di corte ma anche esponenti dell’élite urbana e consorti di confratelli della Compagnia di San Paolo. Attraverso lo scavo di fonti primarie e una ricerca ad ampio spettro prosopografico, il libro indaga sulle vicende storiche, economiche, religiose, storico-artistiche e letterarie che contraddistinsero tale istituzione femminile, rivolta all’assistenza ospedaliera e domiciliare e all’erogazione di doti, e rimasta pressoché incognita. L’apparato iconografico e alcuni saggi ripercorrono le rappresentazioni artistiche e letterarie della figura di Elisabetta d’Ungheria.

EAN: 9788822265043
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
Aggiungi al Carrello