CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291659 Letteratura

Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società.. Opera completa.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 4 volumi, cm 17 x 24, 4 tomi di complessive xliv-1942 pp. con 203 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. bn e 112 tavv. f.t. a colori. Raccolti, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,459.

Abstract: Quest’opera, in quattro volumi, racconta la ‘fortuna’ dello scrittore di romanzi d’avventure Emilio Salgari (1862-1911), e cerca di demitologizzare lo straordinario fenomeno culturale provocato dal suo successo. Traccia il percorso tramite tutti gli aspetti della popolarità del romanziere e giornalista: gli esordi sulla stampa, edizioni, illustratori, traduzioni, adattamenti (teatro, cinema, fumetti). Sono citati commenti tratti dalla stampa, dalla critica, e dai lettori dell’epoca.

EAN: 9788822267900
EUR 120.00
-10%
EUR 108.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XVI,208,1 tav.ft., brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 293. Questo volume, fondato su lunghe e approfondite ricerche, è il primo studio sistematico e comparativo che vuole rinnovare la nostra comprensione del grande maestro dell’avventura. L’Autrice, docente all’università di Hull, ha portato alla critica di Salga Emilio Salgari (1862-1911) was Italy’s foremost writer of travel and adventure fiction, whose work displays the full gamut of adventurous and exotic archetypes, yet, in the Age of Imperialism, he espoused the cause of the colonized. While his heroes and h

EAN: 9788822249289
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Firenze, Olschki 2017, cm.17x24, pp.XVI,442, brossura soprac.fig.a col. Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Quest'opera, in quattro volumi illustrati, racconta la 'fortuna' dello scrittore di romanzi d'avventure Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario. Traccia il percorso tramite tutti gli aspetti della sua popolarità: gli esordi sulla stampa, edizioni, illustratori, traduzioni, adattamenti (teatro, cinema, fumetti). Il primo volume copre il periodo della vita di Salgari; con informazioni nuove sui rapporti editoriali, spiega le fonti, lo sviluppo e la ricchezza dell'opera salgariana insieme alla sua ricezione.

EAN: 9788822264695
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Firenze, Olschki 2018, cm.17x24, pp.X,506, brossura soprac.fig.a col. Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Quest’opera, in quattro volumi illustrati, racconta la fortuna di Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario (1883-2012). Il Ventennio fascista vi portò paradosso e malpratica. Nel secondo volume viene esaminato il «caso Salgari», la campagna velenosa e antisemita in cui alcuni scrittori volevano ribattezzare come «prefascista» l’autore di avventure. Si diffusero inoltre molti romanzi fasulli, che inquinarono il mercato. In compenso ci fu l’affetto sincero di giovani intellettuali quali Gramsci e Pavese.

EAN: 9788822265555
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Bibliografia storica generale. Bibliografie ragionate delle opere, della critica e delle pubblicazioni contestuali (1883-2012). Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-480 pp. con 16 tavv. f.t. bn e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,459. L’opera in quattro volumi racconta la fortuna dello scrittore Emilio Salgari (1862-1911), e cerca di demitologizzare lo straordinario fenomeno culturale provocato dal suo successo. Quest’ultimo volume offre la più completa ricostruzione della storia bibliografica salgariana dalle prime sue pubblicazioni in appendice del 1883, ai recenti tributi del 2012. Le diverse bibliografie ragionate presentano un’analisi esauriente di tutti gli aspetti della ricca produzione del Nostro, oltre alla storia dello sfruttamento anche politico dell’epoca fascista e allo sviluppo di un mercato fondato sui molti libri apocrifi (i ‘falsi’). Una raccolta di informazioni contestuali ricorda maestri, epigoni e tutto l’arco della cultura internazionale dell’avventura, mentre la Bibliografia Generale raccoglie volumi e articoli dei critici e giornalisti che si sono interessati a Salgari nel corso di oltre cent’anni. La prima parte di questo quarto volume raccoglie inoltre, in un Catalogo Ragionato, i diversi aspetti della ricezione salgariana nei primi anni del Ventunesimo secolo fino alla stagione delle grandi ricorrenze: il centenario della morte nel 2011 e il 150o anniversario della nascita nel 2012. È un periodo di grande vivacità, con un’abbondanza di sviluppi sempre più vari nei settori intellettuali e commerciali.

EAN: 9788822267245
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#115361 Storia Medioevo
Introduz.di Cinzio Violante. Roma, Donzelli Editore 2010, cm.15,5x21, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll. Virgolette.

EAN: 9788860365156
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, Editoriale Olimpia 2009, cm.17x24, pp.252, numerose ill.bn.nt. brossura cop.ill.

EAN: 9788825302189
EUR 32.00
-40%
EUR 19.00
3 copie
#322301 Arte Incisioni
A cura di Francesca Cagianelli e Paolo Bassano. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2024, cm.17x24, pp.80, 79 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Il volume indaga, con dovizia di documentazione inedita proveniente dagli Archivi di Luciana Bartolini e Luigi Servolini, il sodalizio culturale ed estetico instauratosi tra gli anni venti e trenta tra Luigi Bartolini (Cupramontana, 8 febbraio 1892 - Roma, 16 maggio 1963), l'editore tipografo Cesare Ratta e lo xilografo livornese Luigi Servolini. In parallelo alla comparsa della ponderosa sequenza editoriale dedicata da Ratta alla rinascita del Bianco e Nero in Italia con la pubblicazione della monografia intitolata nel 1928 alle acqueforti inedite di Luigi Bartolini, seguita dai tre volumi intitolati agli Acquafortisti italiani, si snodano le tappe fondamentali dell'ascesa dell'artista fra i massimi protagonisti dell'incisione del Novecento. Ed è proprio la consapevolezza nutrita da Bartolini riguardo al proprio primato che accompagna il percorso stilistico delle tre sezioni del volume, intitolate rispettivamente alla produzione dell'artista dagli esordi fino alla poetica degli anni venti, all'epoca cioè del sogno dell'avventura editoriale che dalle imprese di Ratta sfocia all'officina di Vallecchi; quindi alla maturità stilistica degli anni trenta, quando la definizione di un geroglifico tanto originale e immediato da costituire nell'immaginario critico "una specie di telegrafia poetica" conquista definitivamente le platee espositive nazionali. A coronamento di tali riflessioni corre la sezione dedicata a una scelta ragionata di quegli acquafortisti italiani che, a fianco di Bartolini, e grazie al sostegno promozionale dell'editore bolognese, riuscirono a conquistare una stagione di effettiva visibilità.

EAN: 9788836658404
EUR 20.00
-5%
EUR 19.00
Ultima copia
Belluno, Tipografia Vescovile 1959, cm.17x24, pp.210, brossura.
Note: dorso con menda.
EUR 22.00
Ultima copia