CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le cortigiane nell'Italia del Rinascimento. Roma e Venezia nei secoli XV e XVI.

Autore:
Curatore: Traduzione di Maura Pizzorno.
Editore: CDE su licenza Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x17,5, pp.222, con illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale in tutta tela, tassello a colori applicato al piatto anteriore, Collana La Vita Quotidiana.

EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle 1983, cm.16x24, pp.236, brossura [copia in ottimo stato] Collection du Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne,11.
EUR 20.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2017, cm.16x25, pp.288, brossura sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. Al culmine di un lungo percorso di studi machiavelliani, Paul Larivaille ha voluto raccogliere in questo volume dieci saggi tra i numerosi da lui dedicati al Segretario fiorentino. I primi due riguardano l'esperienza politica di Machiavelli, ante res perditas, quando egli ricopriva la carica di Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina. Grazie all'apporto decisivo dei vari volumi delle Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, Larivaille ricostruisce la maturazione politica di colui che divenne il fidato «mannerino» del gonfaloniere Piero Soderini. Con il ritorno dei Medici a Firenze e l'approdo dell'ormai ex-Segretario alla fase post res perditas della sua esistenza, si penetra nella zona da tempo meglio documentata e insieme più accanitamente dibattuta del pensiero politico e storico di Machiavelli. I saggi inerenti la seconda fase della sua vita riguardano perlopiù delle questioni tuttora in discussione: relative ai tempi di composizione del Principe, la crisi del principato civile, i destinatari delle opere politiche, le relazioni con i Medici e gli altn "potentati" dell'epoca. Dopo la scommessa repubblicana persa del Discursus florentinarum rerum post mortem iuniorìs Laurentii Medices, Niccolò s'impegnò a fondo nel lavoro per il quale era stato nel 1520 assunto dagli ufficiali dello Studio: la stesura delle istorie fiorentine, ultima delle sue grandi opere, in queste pagine fatta oggetto di articolate discussioni, che permettono tra l'altro di misurare la distanza che le separa dal Principe. Chiude la raccolta un saggio inedito, in cui l'autore ha voluto fare il punto, «palinodico, ma non troppo», della propria lunga e appassionata esperienza nel campo degli snidi su Machiavelli.

EAN: 9788884029775
EUR 28.00
-25%
EUR 20.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#140487 Dantesca
Torino, Einaudi 1955, cm.15x21, pp.252, brossura. Collana Saggi,191.
Note: Timbri e segno di penna rossa al frontespizio. Minime tracce d'uso.
EUR 79.00
Ultima copia
#175641 Scienze
Roma, Editori Riuniti 1999, cm.15x21, pp.196, brossura- Coll.Nuova Biblioteca di Cultura Scientifica.

EAN: 9788835947585
EUR 12.91
-14%
EUR 11.00
Ultima copia
#223561 Storia Moderna
Torino, Einaudi Ed. 1965, cm.10,5x18, pp.743-1120, brossura cop.fig. Coll.P.B.E,65***.
EUR 14.00
Ultima copia
#329877 Dantesca
Firenze, Edifir 2016, cm.24x12, pp.79, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Studi, Itinerari, Memoria. La battaglia di Montecatini, dopo la vittoria di Campaldino (1289), doveva rappresentare per i Guelfi di Firenze e i d'Angiò di Napoli la definitiva resa dei conti con i Ghibellini di Pisa e di Lucca guidati da Uguccione della Faggiuola e Castruccio Castracani. Il gigantesco scontro armato si risolse, invece, per Firenze in una tragica disfatta che lasciò sul campo di battaglia, secondo i cronisti dell'epoca e lo stesso Niccolò Machiavelli, migliaia di morti. Per il riscatto dei tanti prigionieri appartenenti alle più nobili casate Firenze dissanguò la sue finanze, rendendo in compenso più drastiche e umilianti le condizioni per il rientro in città di chi, come l'Alighieri, si trovava esiliato da ben tredici anni. La tradizione, avvalorata da diversi biografi della vita di Dante, vuole che, potendo contare sulla protezione di Uguccione, lo stesso sommo poeta attendesse nei pressi del castello di Montecatini l'esito della contesa dalla quale dipendeva l'ultima speranza di tornare per il resto della vita nella sua città. Speranza di vita che non ebbero, invece, perché morti sfidandosi l'un contro l'altro nel vivo della battaglia, i giovanissimi comandanti Carlo d'Acaia, nipote del re di Napoli, e Francesco figlio dello stesso Uguccione.

EAN: 9788879707657
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copie