CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il mondo non è uno spettacolo. Riflessioni di etica e di poetica.

Autore:
Editore: Il Saggiatore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. L'Arco.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.158, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. L'Arco.

Abstract: Ventinove brevi saggi che vertono attorno ad un unico grande tema: dalla percezione all'etica attraverso la scrittura. Vengono toccati autori esemplari (Verlaine, D'Annunzio, Eliot, Sereni) e affrontati con occhi critici luoghi comuni del pensiero e della teoria letteraria (il mito, l'allegoria, l'ignoto), si indaga sul modo di vivere dei letterati e sulle lusinghe del mondo, sul modo accademico di interpretare i testi, su scrittura e pittura, ma anche su concetti esistenziali quali possesso e separazione, nostalgia e miracolo. Ma tutta la raccolta configura l'ipotesi che la percezione possa diventare un'etica attraverso l'esercizio della scrittura letteraria.

EAN: 9788842804970
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Sugarco 1975, cm.13x21, pp.141, brossura. Coll.Fatti e Misfatti,17.
Note: Sottolineature a penna nel testo.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Crocetti Editore 1994, cm.10x15, pp.55, brossura con bandelle. Collana Klix,5.

EAN: 9788787001632
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Piero Gallardo. Torino, UTET 1970, cm.16x23,5, pp.579, 6 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802020433
EUR 53.00
-71%
EUR 15.00
Ultima copia
Presentazione di Dario Velo. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2004, cm.17x24, pp.X,254, brossura Ottimo esempl. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, vol. 44. Una riflessione sulla formazione del «popolo europeo» nel processo costituente europeo. Questa idea, che ha spazio nella cultura federalista, deve essere riconsiderata criticamente alla luce di nuovi apporti, come il pensiero comunicativo di J. Habermas. Il popolo europeo ha per confini valori costituzionali come la libertà, l’eguaglianza, la solidarietà, la pace. Non i confini di uno Stato o di una regione. Il popolo dei cittadini europei è ciò che può dare un’anima civile alla Costituzione Europea e con essa al progetto avviato dalla Resistenza al nazifascismo per unire, liberare, pacificare il mondo.

EAN: 9788822253620
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
2 copie
A cura di Ermanno Orlando. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2005, cm.17x24, pp.XIII,539, legatura ed. sovraccop. Coll.Venezia-Senato,11. [esemplare nuovo]

EAN: 9788888143750
EUR 60.00
-58%
EUR 25.00
Disponibile
Fondato da Pietro Fedele. Torino, UTET 1991, cm.20,5x30, pp.877+38, 160 ill.bn.nt.e 88 tavv.ft.di cui 72 a col. legatura ed.in mz.pelle bianca, tasselli rossi, fregi e titoli al piatto ant.e dorso.

EAN: 9788802044903
EUR 15.00
2 copie