CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#296643 Arte Scultura

La sculpture Florentine. Vol. II: Première moitié du XVe siècle.

Autore:
Editore: Alinari Fréres.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x37, pp 242, 221 ill. bn. rilegatura cartonata coeva.

EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#267029 Arte Pittura
Paris, Librairie Plon-Nourrit s.d.circa 1905, cm.15x20,5, pp.166, molte tavv.bn.ft. brossura. Coll.Les Maitres de l'Art.
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.dell'Ateneo 1993, cm.14,5x22,5, pp.244, legatura ed.soprac. Coll.Filologia e Critica.

EAN: 9788880110064
EUR 25.00
3 copie
Prefazione di Gianfranco Contini. Milano, Mondadori 1968, cm.14x20, pp.314,8, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Opere di Alessandro Bonsanti,4. Esemplare con dedica autografa dell'Autore: "A Alessandro Parronchi il Suo Bonsanti, 16 Aprile 1968".
EUR 55.00
Ultima copia
Progetto e direzione di Marco Praloran, Serena Romano. A cura di Gabriele Bucchi, Ivan Foletti, Marco Praloran, Serena Romano. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17x24, pp.XX,332, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,82. Atti di Convegni, 25. M. Praloran - S. Romano, Premessa - C. Segre, «Figure et récit»: un'introduzione - P. J. Holliday, Temporality in Roman representations of sacrifice - H. L. Kessler, «To Curb the License of Painters»: The functions of some captions in the construction and understanding of pictured narratives - S. Romano, Commedia antica e sacra rappresentazione. Gli affreschi con Storie di san Clemente nella basilica inferiore di San Clemente a Roma - M. L. Meneghetti, Modi della narrazione per figure nell'età della cavalleria - D. Zaru, Les panneaux de l'Apocalypse de Stuttgart: une syntaxe figurative originale de la vision - N. Morato, Figure della violenza nel romanzo arturiano in prosa - M. Praloran, Il racconto per immagini nella narrazione cavalleresca italiana - N. Bock, Titoli, immagini e testo. Affinità elettive e competizione poetica - S. Albonico, Il tempo e lo spazio nella lirica del Rinascimento - L. Andrews, Structuring time and space in Renaissance narratives. Indici

EAN: 9788884503268
EUR 68.00
-57%
EUR 29.00
2 copie
Palermo, Flaccovio Editore 2004, cm.13x20, pp.1005, brossura copertina figurata a colori. Collana Vento della Storia, 2. Dalle scalinate romane di Trinità dei Monti alle stradine di Napoli, dai boschi siciliani ai sotterranei e ai palazzi di Palermo continua la saga dei Beati Paoli. A cinquant'anni dalle vicende del romanzo che rese famoso Luigi Natoli,la setta degli incappucciati continua ad agire nel buio dei sotterranei e dei vicoli di Palermo. Sarà l'amore tragico e contrastato tra il giovane Cesare Brancaleone, valoroso ma di oscure origini, e la bella e nobile Giovanna Oxorio a far tornare sulla scena gli adepti della setta in difesa dei due giovani, vittime inconsapevoli di un sanguinoso intreccio di passioni e vendette familiari. Al loro fianco si ergono quali paladini della giustizia i due indimenticabili protagonisti dei "Beati Paoli": Blasco di Castiglione e Coriolano della Floresta, vecchi compagni di avventure ancora una volta insieme nella eterna lotta tra il bene e il male. Sullo sfondo di una Palermo settecentesc bellissima e decadente, si conclude con questo romanzo la saga dei Beati Paoli. NOTE Luigi Natoli, di famiglia messinese, nacque a Palermo nel 1857. Fu narratore, letterato e giornalista fecondo e brillante. La sua produzione letteraria è vasta e spazia dalla narrativa, alla stiria, alla poesia.

EAN: 9788878042506
EUR 30.00
Ultima copia