CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#297155 Facsimili

La Divina Commedia. Il testo della presente edizione riproduce quello dell'opera curata da Niccolò Tommaseo e pubblicata per i tipi di Francesco Pagnoni in Milano , l'anno 1865. l'opera è stata tirata in 500 esemplari. L'impaginazione, la composizione e la stampa sono di Luigi Maestri. Le tavole in fotolitografia a cura di Annibale Belli sono state impresse dalla Turati e Lombardi. La carta è stata espressamente fabbricata dalla cartiera Ventura. La legatura è di De Stefanis. Il nostro esemplare ha una legatura diversa da altri esemplari in commercio, trattasi di un esemplare che proviene direttamente dalla collezione privata del legatore dell'opera. Esemplare con legature in mezza pelle e nervi , piatti e cofanetti fasciati in carta marmorizzata, legatura quindi ad personam e in perfetto stato di conservazione.I volumi presentatno tavole intercalate nel testo, gli Artisti autori delle tavole sono: Nino Aimone, Amerigo Bartoli, Mirko Basaldella, Renzo Biasion, Remo Brindisi, Luigi Broggini, Corrado Cagli, Ennio Calabria, Massimo Campigli, Domenico Cantatore, Carlo Carrà, Sandro Cherchi, Arnoldo Ciarrocchi, Fabrizio Clerici, Carlo Corsi, Leonardo Cremonini, Giorgio De Chirico, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Ferruccio Ferrazzi, Franco Gentilini, Alberto Gerardi, Emilio Greco, Carlo Guarienti, Giuseppe Guerreschi, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Carlo Levi, Rodolfo Margheri, Marcello Mascherini, Carlo Mattioli, Giuseppe Mazzullo, Francesco Messina, Giuseppe Migneco, Luciano Minguzzi, Giovanni Omiccioli, Fausto Pirandello, Giacomo Porzano, Domenico Purificato, Bruno Saetti, Aligi Sassu, Lello Scorzelli, Gino Severini, Giovanni Stradone, Francesco Tabusso, Orfeo Tamburi, Gianfilippo Usellini, Renzo Vespignani, Tullio Vietri, Tono Zancanaro, Giuseppe Zigaina, Alberto Ziveri.

Autore:
Editore: Aldo Martello.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm32,5x45,5, pp.187, 185, 193, Contiene 137 tavole fuori testo in bianco e nero e a colori, alcune a doppia pagina. l'opera ha un peso di circa 22 kg. Trattasi dell'edizione editoriale Major edita da Martello.

EUR 890.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4337 Dantesca
Ridotto a miglior lezione e commentato da G.Busnelli, G.Vandelli. Introduz.di Michele Barbi. Firenze, Le Monnier 1964, completo in 2 volumi. cm.16x24, pp.LXVIII,483,464, brossura. Coll.Opere di Dante,4,5. Con appendice di aggiornamento di Antonio Enzo Quaglio. Seconda edizione.
EUR 79.00
Ultima copia
#14602 Dantesca
A cura di Fredi Chiappelli. Ediz.del Centenario. Milano, Mursia Ed. 1965-1969, cm.14,5x21,5, pp.XVIII,1169, legatura ed.scritte in oro sul piatto ant.e dorso. Coll.Le Corone,1.
EUR 44.00
-47%
EUR 23.00
2 copie
#17807 Dantesca
A cura di Domenico De Robertis e Cesare Vasoli. Milano, Ricciardi 1988, cm.15x22,5, pp.C,1108, legatura editoriale in tutta tela. Coll.La Letteratura Italiana. Storia e Testi.
Note: mancante della sopracoperta.
EUR 83.00
-40%
EUR 49.00
Ultima copia
#23220 Dantesca
Illustraz.di Sandro Botticelli. A cura di Giorgio Petrocchi. Prefazione di Jacqueline Risset. Presentazione e contributi Peter Dreyer Firenze, Casa Ed.Le Lettere - Diane de Selliers 1996, cm.25x33, pp.474, 84+8 tavv.a col.num.ripieg.ft. legatura editoriale in tutta tela, cofanetto in tela con piatti figurati a colori. Coll.I Grandi Libri Illustrati. Attorno al 1490, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici affidò a Sandro Botticelli il compito di illustrare la Divina Commedia copiata su pergamena da Nicolaus Mangona. Affascinato dalla bellezza misteriosa del testo di Dante, l'artista fiorentino dedicò numerosi anni a quest'opera monumentale. I disegni, realizzati a punta di metallo su pergamena, ripresi a inchiostro e parzialmente colorati, confermano quanto il Botticelli fosse permeato della poesia dantesca. Così, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano mise tutto il suo genio al servizio del massimo capolavoro dell'umanesimo cristiano. Per la prima volta i 92 disegni di Botticelli sono riprodotti nel corpo dell'opera, con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. La pubblicazione di quest'opera rappresenta un notevole sforzo editoriale. È infatti la prima volta che i 92 disegni di Botticelli sono presentati nel corpo dell'opera e riprodotti con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. Il testo integrale della Divina Commedia è quello stabilito da Giorgio Petrocchi per l'Edizione Nazionale delle opere di Dante Alighieri. L'introduzione è di Jacqueline Risset, studiosa di fama internazionale, che a Dante e alla sua opera ha dedicato autorevoli studi. La presentazione del manoscritto e il ricchissimo commento ai disegni sono di Peter Dreyer, uno dei maggiori specialisti mondiali di Botticelli. Tutto fa di quest'opera un eccezionale avvenimento artistico e culturale. Le tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) sono raccolte in un volume unico di 504 pagine, formato 24,5 cm. x 33 cm. L'opera è stampata su carta di prima qualità e rilegata interamente in tela con cofanetto di lusso illustrato. Prefaz.di Jacqueline Risset. Presentaz.e commenti ai disegni di Botticelli di Peter Dreyer. Traduz.dei testi di Peter Dreyer, Marzia Beluffi. I 92 disegni di Botticelli, posti ciascuno all'inizio di ogni canto, conservano il loro formato originale (47 cm. x 33 cm.) grazie a un sistema di piegatura della pagina in tre parti. Un'ampia presentazione coloca l'opera nel suo contesto politico, storico e culturale, mentre ogni disegno è accompagnato da un commento che offre ulteriori elementi di approfondimento.

EAN: 9788871662985
EUR 320.00
-25%
EUR 240.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Gesuiti. Firenze, Nardini Ed. 1992, cm.13x20,5, pp.148, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Mistica. Studi.

EAN: 9788840424545
EUR 16.53
-39%
EUR 10.00
Disponibile
Trad.di G.Guadalupi. Milano, Mondadori 1981, cm.17x24, pp.379, decine di figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Le Palme.
EUR 28.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2012, cm.15,5x22,5, pp.XII,170, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Strade Blu. "Se torno per qualche giorno in Italia, mi sento subito ingombrante. A 56 anni ho l'età sbagliata? Governi, imprese, esperti descrivono i miei coetanei come un "costo". Guadagniamo troppo, godiamo di tutele anacronistiche, e quando andremo in pensione faremo sballare gli equilibri della previdenza. Per i trentenni e i ventenni, invece, siamo "il tappo". Ci aggrappiamo ai nostri posti, non li facciamo entrare. Non importa se ci sentiamo ancora in forma, siamo già "gerontocrazia". Nessuno trova una soluzione a questa crisi, ma molti sembrano d'accordo nell'individuarne la causa: il problema siamo noi, i baby boomer. Siamo nati nell'ultima Età dell'Oro, quel periodo (1945-1965) che coincise con un boom economico in tutto l'Occidente ed ebbe un effetto collaterale forse perfino più importante: l'esplosione delle nascite. Come se non bastasse, poi, lo straordinario allungamento della speranza di vita ci ha resi una delle generazioni più longeve. E di questa nostra inusitata sopravvivenza si parla quasi come di una sciagura annunciata, un disastro al rallentatore. Ma un evento individualmente così positivo - vivere di più - può trasformarsi in una calamità? No, noi baby boomer siamo un'enorme risorsa anche adesso che diventiamo "pantere grigie". La sfida, di cui s'intravedono i contorni in America, è quella di inventarci una nuova vita e un nuovo ruolo, per i prossimi venti o trent'anni."

EAN: 9788804625186
EUR 16.00
-59%
EUR 6.50
Ultima copia
Con un racconto di Antonio Tabucchi. Milano, Archinto 1988, cm.12x20, pp.72, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Lettere.

EAN: 9788877680174
EUR 10.00
Ultima copia