CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trieste anni Trenta. Momenti di vita triestina e cronaca della trasformazione edilizia.

Autore:
Editore: Edizioni Italo Svevo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x34,5 pp.112, con foto in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori.

Abstract: Trieste anni trenta e un sommario di cronaca cittadina, che ripropone in una sorta di «mostra retrospettiva» memorie d’epoca non ancor spente nelle generazioni del primo dopoguerra, se pur sbiadite dal tumultuoso trascorrere di mezzo secolo di avvenimenti, e ha per sottotitolo, «Momenti di vita triestina e cronaca delle trasformazioni edilizie», che per se stesso precisa i termini e fissa i limiti del lavoro. Cronaca di profondi mutamenti di crescita e di fisionomia d’una città che, spezzati i secolari legami con l’Austria degli Absburgo, viveva l’euforia del suo primo ricongiungimento alla Madrepatria, lungamente auspicato e tenacemente voluto dalle sue componenti etniche e culturali più cospicue. Trieste, superato il primo impatto con una realtà nuova, inconsueta, – diversa, forse, da quella romanticamente sognata – sembrava presa da una rinnovata smania di fare; da un’arcana interiore spinta di realizzare quanto era nei suoi sogni; quanto la guerra aveva interrotto; quanto i suoi amministratori s’erano riproposti decine e decine d’anni prima, dovendosi al?ne arrendere di fronte a insormontabili problemi politici, tecnici e finanziari. Trieste non solo ebbe la sua Università nel 1924, ma la si volle maestosa, completa, «punto di convergenza di tante genti diverse». Il porto fu ricostruito e potenziato; il grande silo granario, realizzato nel 1937, rese concorrenziale con gli scali nordici, il commercio dei grani. Da Trieste partì la prima linea aerea civile, mentre i cantieri di Monfalcone producevano la prestigiosa serie degli idrovolanti «Cant Z». Il grande acquedotto del Randaccio sciolse l’annoso nodo del problema idrico. Fu parimenti risolto il problema della fognatura. Con la creazione dei CRDA, nati dalla fusione di prestigiosi cantieri preesistenti, l’industria navale prese nuovo impulso, donando alla marineria italiana navi passeggeri da leggenda, come la «Saturnia», la «Victoria», il «conte di Savoia»; e a quella militare gli incrociatori «Trieste» e «Cadorna», le navi da battaglia «Vittorio Veneto» e «Roma». La città fu migliorata nelle sue strutture e nei suoi servizi. Sorsero nuovi quartieri popolari. Fu operato il risanamento della città vecchia, aperte nuove arterie cittadine, costruite scuole, sistemati musei, operati ricuperi del patrimonio archeologico.

EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#321852 Arte
A cura di Giorgio di Genova. Signa Masso delle Fate 2015, cm.22x27, pp.70, brossura, copertina figurata a colori con bandelle, Catalogo della mostra su Marco Fidolini, artista nativo di San Giovanni Valdarno (AR). La mostra è allestita con polittici realizzati dal 1983 al 2015. La scelta delle opere esposte è stata orientata da una volontà filologica che, superando l'ordine cronologico, si concentra sul tema dei polittici. Tema che riassume comunque tutta la produzione di Fidolini, costantemente imperniata su cicli pittorici di forte impatto civile-esistenziale e metropolitano-industriale.

EAN: 9788860393623 Note: Firma a penna alla prima carta bianca, altrimenti nuovo.
EUR 18.00
Ultima copia
Venezia, Marsilio 2000, cm.2x12, pp.156, brossura. Collana I Grilli. La società perfetta è sempre autoritaria, repressiva, intollerante, dominata da uno stato senza limiti che invade ogni aspetto della vita privata, che pretende di controllare ogni atomo della vita individuale e collettiva. E per costruire se stessa questa società perfetta non arretra di fronte a nessun massacro, fino all'annientamento degli ostacoli umani e materiali. Il libro è articolato in tre capitoli: nel primo si prendono in esame alcune tra le più importanti utopie. Nel secondo l'autore si sofferma su "La città del sole" di Campanella. Nel terzo si esplorano le conseguenze politiche del "perfettismo" utopistico nel XX secolo e, in particolare, nella storia del comunismo.

EAN: 9788831774376
EUR 7.00
Ultima copia
#333755 Religioni
Traduzione dal greco e commento di Carlo de Ambrogio. Rosta, Mater Divinae Gratiae 1967, cm.10x15, pp.197, brossura con sopracoperta figurata a colori. Collana Magnificat,6.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Antonio Prete. Milano, Feltrinelli Editore 2003, cm.13x19,5, pp.406, brossura. Collana Universale Economica. I Classici, 2165. Testo Italiano e Francese. La prima edizione dei "Fiori del male" risale al giugno 1857 e comprende cento testi poetici. E' messa in vendita in circa 1100 esemplari. Attaccata da "Le Figaro", l'opera sarà sottoposta a sequestro e l'autore e gli editori, nell'agosto del 1857, saranno condannati per oltraggio alla pubblica morale e al buon costume. Il testo è qui proposto in una nuova traduzione, con testo originale a fronte, condotta sulla più moderna edizione critica dell'opera di Baudelaire.

EAN: 9788807821653 Note: Taglio delle pagine ingiallito.
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Ultima copia