CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Elenco dei periodici posseduti dalla biblioteca. Università Cattolica del Sacro Cuore.

Editore: Società Edit. Vita e Pensiero.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.477, legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al dorso.

Note: Timbro Ex Libris all'antiporta.
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#149698 Dantesca
Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1920, cm.17x24,5, pp.XIV,XV,128, brossura Dall'indice: E.G.Parodi: Benedetto Croce, La metodologia della critica letterariae la "Divina Commedia"; Intorno alla storia della critica dantesca; il Dante giovanile e il Dante della Commedia; Discorso tenuto a Ravenna presso la tomba del Poeta il 15 settembre. A.Marigo: Nicolina BOnfanti, Fonti virgiliane nell'oltre tomba dantesco. M.Casella: Chandler Ratfon Post, Medieval spanish Allegory. S.Santangelo: Dante Alighieri e Dante da Maiano. S.Debenedetti: Note di sintassi dantesca. Annunzi bibliografici.
EUR 10.00
Disponibile
Introduz.di Giuseppe Marchetti. Parma, PPS Editrice 1998, cm.17x24, pp.157, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Disponibile
Con i contributi di Giorgio Amendola e Camilla Ravera. Milano, Mazzotta 1975, cm.14,5x21,5, pp.156, brossura copertina figurata a colori.
EUR 9.90
3 copie
Cantello, Crescere 2018, cm.13x19, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Classici. "La scuola delle mogli", commedia che con arguzia attacca la morale dell'epoca, oggetto di scandalo tale da rendere difficile per Molière la pubblicazione delle commedie seguenti, nonostante la protezione di Luigi XIV. Ne "L'avaro" Molière affronta, oltre che alla tematica dell'avarizia scellerata, i matrimoni combinati, l'incapacità dei medici, il lusso e la sfarzosità eccessiva e il gioco d'azzardo. "Il misantropo" ridicolizza le convenzioni e l'ipocrisia degli aristocratici francesi e si sofferma sui difetti e imperfezioni degli esseri umani. Ne "Il tartufo" Molière mette in risalto la contrapposizione tra Gesuiti e Giansenisti in Francia. La sua satira non fu gradita dagli ambienti monarchici tanto che fu proibita la rappresentazione in pubblico della commedia. Con "Il malato immaginario", Molière, che interpreta il protagonista Argante, si presenta come un classico personaggio farsesco, approfittando delle occasioni comiche offerte dalla trama introduce in modo inaspettato un'aspra denuncia della società.

EAN: 9788883376610
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
2 copie