CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#298836 Storia Moderna

Uomini pericolosi.

Autore:
Curatore: Traduzione di Anna Malvezzi.
Editore: Longanesi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Cammeo140.
Dettagli: cm.12x19 pp.314, legatura ed.sovraccoperta fig. Coll.Il Cammeo140.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bronnen voor de religieuze geschiedenis van Belgie.Brussel,30 nov.-2 dec.1967.Hedendaagse tijd. Leuven, Ed.Nauwelaerts 1968, cm.16x24, pp.199, brossura Coll.Cahiers Bijdragen. testo in olandese e francese.
EUR 16.00
Ultima copia
Roma, Newton Compton Ed. 1989, cm.15,5x22,5, pp.156, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Storie e Cronache d'Italia.12.
Note: Data a penna al frontespizio.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Marco Faini. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.392, 1 tav.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.6.2. Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884027542
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Disponibile
Prefaz.di Gilbert Sigaux. illustraz.originali di Jean Gourmelin. Traduz.di Orsola Nemi. Ginevra, Edito Service 1971, cm.12x20,5, pp.XXV,301, con tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.Romanzi e Novelle.
EUR 12.00
Ultima copia