CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tutto sarà perfetto.

Autore:
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I narratori.
Dettagli: cm.14x22, pp.298, brossura cop.fig.col. Coll.I narratori.

Abstract: Andrea Scotto cala in un silenzio imbarazzato e intatto quando qualcuno gli chiede della sua famiglia. In “Tutto sarà perfetto” , Lorenzo Marone ci racconta la storia di questo quarantenne single che continua a vivere in un universo di irresponsabilità e guarda da sempre al suo nucleo di origine come la causa assoluta di tutti i suoi mali. Il padre Libero, ottantenne e ormai malato, ex comandante di navi viene guardato a vista dalla sorella di Andrea, Marina, una donna con un grave problema di controllo, secondo il fratello. Fino ad ora Andrea Scotto non ha avuto grandi responsabilità all’interno della famiglia, ma quando Marina è costretta ad allontanarsi da Napoli per un breve periodo, toccherà ad Andrea fare compagnia al padre e assisterlo nella sua malattia. Peccato che Libero Scotto abbia un carattere piuttosto difficile e non abbia nessuna voglia di essere trattato come un infermo. Inizia così una trasgressione delle regole totale, che passa dalla abrogazione del divieto di fumo, imposto da Marina al padre, fino alla decisione di andare a fare un giro a Procida. Libero lo chiede ad Andrea come uno dei suoi ultimi desideri, infatti Procida è il suo luogo d’origine, la sua Itaca tanto desiderata. Qui tra profumi di limoni e di capperi, che crescono selvaggi, questi due uomini si ritroveranno e Andrea potrà finalmente fare i conti con il suo passato. In “Tutto sarà perfetto” la nostalgia e la bellezza dell’isola sono la cornice di un racconto familiare dove l’imperfezione regna sovrana, ma permette di crescere.

EAN: 9788807033421
EUR 16.50
-45%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2024, cm.14,5x22, pp.288, brossura copertina figurata a colori. Collana I Narratori. Brontolone, cinico, pigro, bugiardo: è così che si potrebbe descrivere Cesare Annunziata. Come quella volta in cui, per attaccare bottone con la sua futura moglie, si era inventato di possedere una collezione di scatolette di fiammiferi per poi essere costretto per oltre cinquant'anni a collezionarle davvero. Ormai vedovo e ottantenne, con mille acciacchi e le giornate vuote, Cesare si trova ad affrontare un agosto in città. Nel condominio al Vomero sono rimasti in pochi: c'è la dirimpettaia gattara, ossessionata dalla telecamera al pianterreno; l'amico di una vita con cui Cesare gioca la stessa partita di scacchi da anni; e Lady Blonde, un'adolescente che non si stacca mai dal cellulare. E soprattutto ci sono i ricordi, ricordi subdoli che si insinuano dappertutto. Proprio lui che si è sempre dichiarato immune ai sensi di colpa, ora si trova a fare i conti con mille domande. E se nella vita fosse stato più risoluto, dolce e accogliente? Se avesse trovato il coraggio di lasciare la moglie? Se avesse passato più tempo con i figli? Se, in definitiva, avesse sbagliato tutto? Finché un giorno, nel parco in cui è solito portare Batman, il cane affidatogli dalla figlia, Cesare nota una ragazza dai capelli corti spruzzati di viola. Si chiama Iris e ha negli occhi qualcosa di fragile e familiare. È l'inizio di una goffa ma tenera amicizia, in cui Cesare trova inaspettatamente conforto. D'un tratto, ci sono persone di cui deve, e vuole, occuparsi, e questo lo fa sentire felice. D'un tratto, non c'è più da rimuginare, ma da agire, da aiutare. Perché la vita a volte capita quando meno te lo aspetti, e bisogna trovare il coraggio di afferrarla al volo.

EAN: 9788807036217
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Texte de Maurice Maeterlinck. Paris, Librairie Theatrale 1968, cm.11,5x17,5, pp.66, brossura
EUR 5.16
Disponibile
Pitigliano, Comunità Montana Zona "S" Colline del Fiora s.d.(1995 ?), cm.15x21, pp.206, num.ill.e tavv.bn.e col.interc.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 8.00
Disponibile
Firenze 10 Aprile 17 Maggio 2002. A cura di G.Gori. Firenze, Ediz.Polistampa 2002, cm.22x22, pp.184, numerose illustrazioni e disegni bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Nella ideazione, studio ricerca e costruzione dell'aratro moderno la Toscana ha svolto un ruolo fondamentale; l'opera si incentra sui principali studi sull'aratro, nel quadro delle vicende politiche, culturali e sociali della Toscana di primo '800. Inoltre, intende illustrare le tappe dello sviluppo tecnologico e il ruolo svolto dalle innovative scuole di insegnamento agrario e dell'editoria nella diffusione di nuove conoscenze. Il volume esce a coda dell'omonimo convegno tenutosi a Firenze e della mostra ospitata presso i locali dell'Accademia dei Georgofili di Firenze.

EAN: 9788883044397
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
#149718 Dantesca
Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1906, cm.17x24,5, pp.320, brossura Dall'indice: G.Mazzoni: I.Del Lungo, Firenze artigiana nella storia e in Dante. N.Zingarelli: "Lectura Dantis" genovese. F.Flamini: E.Proto, L'Apocalisse nella Divina Commedia. A.Della Torre: A.Avena, Nuovi documenti per la vita di Piero di Dante Alighieri. M.Vattaso,Del Petrarca e di alcuni suoi amici. V.Cian: O.Holder Egger, Italianische Propheticen. E.Rostagno: E.Caetani di Sermoneta, Alcuni ricordi di Michelangelo Caetani Duca di Sermoneta. U.Dorini, Ancora dei beni rurali confiscati a Dante. Le divise fatte dai figlioli Piero ed Iacopo nel 1341 e 1347. P.Rajna: G.Belardinelli, La questione della lingua. F.Tocco: R.Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schoenen und Bonifaz VIII. R.Caggese: P.Vigo, La Repubblica di Firenze e Roberto D'Angiò re di Napoli nella discesa in Italia di Arrigo VII di Lussemburgo. M.Schiff: "Vita Nova" traduite par H.Cochin. La Vida Nova traducciò i prefaci de Manuel de Montoliu. E.G.Parodi: Moderno antidantismo, a proposito di recenti pubblicazioni di G.Trobridge, H.Candler, G.Prezzolini, G.Papini, G.L.Passerini. F.Angelitti: R.Benini, Su la data precisa e la precisa durata del mistico viaggio di Dante. Per il 1300 come anno della visione dantesca. G.Busnelli: G.Tarozzi, Teologia dantesca studiata nel "Paradiso". G.A.Venturi: Lectura Dantis" cagliaritana. M.Pelaez: A.Chiappelli, Dalla trilogia di Dante. A.Della Torre: F.Lo Parco, L'amico duce del Petrarca. Il VI centenario di un ignorato viaggio di Dante. V.Cian: A.Farinelli, Dante nell'Opera di Christine de Pisan. Voltaire e Dante. E.G.Parodi: La lettura di Dante in Orsamichele. A.Farinelli: M.Schiff, La bibliothèque du Marquis de Santillane. E.Walberg: S.C.Bring, Dantes Gudomliga Komedi. R.Davidsohn: K.Wenck, Philipp der Schoene von Frankreich, seine Persoenlichkeit u. das Urteil der Zeitgenossen. War Bonifaz VIII ein Ketzer? Annunzi bibliografici.
EUR 18.00
Disponibile