CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#301713 Firenze

Colloqui della Badia.

Autore:
Editore: Libreria Editrice Fiorentina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.234, brossura copertina figurata.

EAN: 9788895421858
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#73184 Firenze
Firenze,5/11/1987. Firenze, Cultura Nuova Ed. 1987. Cartella con 12 tavv.monocrom.inserite, cm.22x24,
EUR 3.00
Ultima copia
#287399 Religioni
A cura di Augusto D'Angelo. Firenze, Polistampa 2017, cm.14x21, pp.114, brossura copertina figurata. La corrispondenza tra Giorgio La Pira e Paolo VI mostra il quadro di un intenso rapporto di amicizia, iniziato negli anni Trenta del Novecento quando monsignor Giovanni Battista Montini è assistente ecclesiastico della Federazione degli Universitari Cattolici Italiani. L’intero carteggio – quasi un migliaio di lettere – è riportato nel CD, accompagnato da due importanti contributi proposti nel volume a stampa: nel primo Augusto D’Angelo fa una presentazione complessiva dell’epistolario, mentre il secondo è il testo della conferenza che Giorgio La Pira tenne a Brescia nel 1970 concludendo le manifestazioni per il cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Montini.

EAN: 9788859617693
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
A cura di Dino Pieraccioni. Milano, Ediz.Vita e Pensiero 1985, cm.12,5x19,5, pp.XV,125, alcune tavv.in bn.ft., brossura copertina figurata.
Note: Piccola scritta a penna nera in antiporta.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Giorgio Piras. Roma, Salerno Editrice 2014, cm.17x24, pp.295, brossura copertina figurata. Coll:Studi e Saggi, collana diretta da Paolo Orvieto. Il volume raccoglie una serie di studi che allievi e collaboratori diretti di varie generazioni e di diverse provenienze accademiche hanno offerto a Piergiorgio Parroni in occasione della conclusione del periodo ufficiale di insegnamento universitario, culminato con la cattedra di Filologia classica alla " Sapienza " di Roma. I contributi qui raccolti, ispirati al rigoroso metodo filologico proprio del dedicatario, riguardano testi di autori e periodi differenti, dall'età classica della letteratura latina sino al pieno Cinquecento italiano, a concreta testimonianza della ricchezza del suo insegnamento e della varietà dei suoi interessi trasmessi e condivisi con discepoli e amici. Vengono cosi affrontate questioni filologiche e testuali, di tradizione manoscritta e più in generale di interpretazione e di tecnica letteraria. Sono studiate poesie di Catullo, Ovidio, Seneca, Marziale, ma anche dei più tardi Ausonio e Claudiano, i carmi dei cosiddetti "Sette Sapienti" e composizioni del poeta italiano rinascimentale Giulio Cesare Caracciolo contenute in un manoscritto sinora sconosciuto. Alcuni saggi riguardano invece opere in prosa (il "Satyricon" di Petronio, l'"Historia Augusta", la traduzione latina di Rufino delle omelie di Basilio), comprese quelle di autori grammaticali (Velio Longo e Capro). Compaiono anche studi di storia della filologia (attorno alle osservazioni critico-testuali del monaco cistercense Nicola Mania-cutia) e di ricezione dei testi classici...

EAN: 9788884028150
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24,5, 174 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 5.

EAN: 9788822232182
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Caserta, Ipermedium Libri 2009, cm.17x24, pp.148, brossura Coll.Manuali,11. Se nel corso del XX secolo l'esperienza filmica ha introdotto nella nostra cultura un nuovo modo di guardare, definendosi come la struttura della visione specifica della modernità, è lo stesso motivo dello sguardo ad aver messo in movimento una molteplicità di discorsi sul cinema e affascinato l'immaginazione dei registi. Può essere lo sguardo con cui siamo temporaneamente collocati nel punto di vista di un personaggio (come nella soggettiva) oppure quello di un volto che riempie il quadro (come nel primo piano) o un colpo d'occhio rivolto direttamente allo spettatore (come nello sguardo in macchina) e altro ancora - a cominciare dagli incroci che si attivano tra questi casi emblematici. Il cinema deve proprio ai vari modi che ha di includere, esibire e rinviare all'atto stesso di guardare, gran parte del fascino che ha avuto e continua ad avere nella nostra cultura visuale. In quell'incerto orizzonte che colloca lo spettatore tra la fascinazione e il disorientamento, la presa di coscienza della propria visione e l'incantamento, il motivo dello sguardo è qui discusso alla luce del linguaggio e del lavoro di tre grandi autori del cinema, quali Alfred Hitchcock, Ingmar Bergman e Federico Fellini.

EAN: 9788886908863
EUR 13.00
-54%
EUR 5.90
Disponibile
#304543 Religioni
Torino, Einaudi 1992, cm.10,5x18, pp.220, brossura Coll.Tascabili.Saggi, 117.

EAN: 9788806131609
EUR 9.00
Ultima copia
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, 5 Novembre - 31 Dicembre 2014. A cura di P.L. Ballini e G.Conticelli. Firenze, Polistampa 2014, cm.16x24, pp.256, brossura copertina figurata a colori. Ediz. italiana e inglese. Catalogo dell'omonima mostra allestita dal 5 novembre al 31 dicembre 2014 nelle sale monumentali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, il volume è dedicato alla figura di Giorgio La Pira e al suo messaggio europeo come fondamento delle istituzioni comunitarie, nel contesto attuale di globalizzazione dei processi economici, sociali e culturali. I testi e le immagini ripercorrono la vita dello statista e i momenti cruciali della sua missione, orientata alla pace e al dialogo tra i popoli, che egli portò avanti instancabilmente incontrando i grandi della terra. I manoscritti antichi, assieme alle foto e agli articoli di giornale, testimoniano inoltre le basi del suo pensiero e le fonti di ispirazione del suo agire politico. "La Pira", scrive Maria Letizia Sebastiani, "fu grande sostenitore della pace e dell'unità dei popoli a tutti i livelli, e, in particolare, fu ispiratore dell'idea che il Mediterraneo non dovesse essere un mare che divide i popoli ma il 'lago del dialogo' tra le tre grandi religioni monoteistiche, allo scopo di far dialogare tra loro cristiani, ebrei e musulmani, cioè i popoli, le nazioni e le città che nei vari millenni hanno sviluppato la loro storia

EAN: 9788859614395
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copie