CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#304040 Religioni

Creaiamo il proprio destino. Estratti di discorsi tenuti durante l'All India Youth Seminar, November 2014 e in altre occasioni tra il 2012 2 il 2014.

Autore:
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x30, pp.188 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Prima edizione italiana in 1000 copie.

EUR 19.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Edizioni Remo Sandron 1971, cm.17x24, (1),pp.95, brossura. Collana di Cultura Storica e Letteraria.
EUR 7.00
Disponibile
#64204 Storia Antica
L'antica gastronomia romana rivive nelle pagine degli autori classici, nelle immagini, nell'arte e nelle scoperte dell'archeologia. Rilettura delle fonti relative alla cucina romana antica. Roma, Libreria dello Stato - Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato 2004, cm.22,5 x 28,5 pp.144, 187 figg.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Coll.Archeologia della Vita Quotidiana.

EAN: 9788824034432
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Disponibile
#236683 Firenze
Firenze, Forte di Belvedere, ottobre - novembre 1986. A cura di Vincenzo Vaccaro. Firenze, Karta 1986, cm.30x42, pp.67,(5), numerose foto, piante e prospetti in bn. nt., brossura, cop. fig. a 2 colori con bandelle.
Note: Imperfezioni alla copertina.
EUR 18.00
2 copie
#311974 Filosofia
A cura di Maria Michela Sassi. Pisa, Scuola Normale Superiore 2007, cm.15x24, pp. X,257 e 12 ill. brossura copertina figurata a colori. L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla Scuola Normale nel settembre 2006, intende ripercorrere alcune delle principali stazioni della riflessione sulla memoria fra antichità e mondo moderno chiedendosi se, e in quale misura, questa relativa continuità di approccio si debba ad un consapevole attingere alla tradizione platonica e aristotelica; se, e in quale misura, elementi comuni o varianti del modello iniziale siano riportabili alle metafore adottate, sin da subito, per la descrizione dei processi mentali – riconducibili in ogni caso all’idea comune di ‘tracce’ che la sensazione imprime nell’anima.

EAN: 9788876422225
EUR 30.00
Ultima copia