CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Galassia. Trenta giorni aveva settembre.

Autore:
Curatore: Traduz.di Roberta Rambelli.
Editore: Casa Editrice La Tribuna.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Rivista di Fantascienza,151.
Dettagli: cm.12x18,3, pp.164, brossura copertina figurata. Coll.Rivista di Fantascienza,151.

Note: Brossura leggermente allentata.
EUR 4.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#134939 Filosofia
A cura di Lia Formigari. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18,5, pp.318, brossura Collana Le Idee,104.
Note: Tracce d'uso e macchie alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
#290034 Design
Milano, 24 Ore Cultura Motta 2003, cm.17x17, pp.408 ill.colori. legatura editoriale, copertina figurata. Coll.Elementi del Progetto. L'interesse intorno all'oggetto maniglia nasce spontaneamente come conseguenza della realizzazione di nuovi prodotti che evidenziano la voglia di cimentarsi nella ricerca, mettendo in risalto la dinamicità del settore. Le maniglie presenti sul mercato offrono infinite varianti e personalizzazioni, al punto tale da costituire, nella loro semplicità, prodotti firmati inconfondibili. Maniglie importanti quasi quanto un gioiello, sostituibili a seconda del proprio stato d'animo, oggetti d'affezione da portarsi in casa insieme alle caffettiere, ai divani, agli abiti della nonna, alla sedia del rigattiere o alle stoviglie di plastica acquistate al mercato rionale.

EAN: 9788871793863
EUR 29.90
-49%
EUR 15.00
2 copie
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.104, brossura. Collana Simboli & Miti. Carlo Bini (1806-1842) é stato uno scrittore, patriota e Libero Muratore livornese, legato a Giuseppe Mazzini e alla Giovine Italia. Nato nella città labronica il 1º Dicembre del 1806, dopo aver frequentato il Collegio dei Barnabiti, dove strinse amicizia con Francesco Domenico Guerrazzi, dovette lasciare la scuola in seguito a problemi economici della famiglia. Con Guerrazzi fondò il celebre giornale politico-letterario L'indicatore Livornese che i due diressero insieme fino al 1830 per poi venire arrestati dalle autorità granducali a causa dei rapporti che li legavano alla Carboneria. É proprio nel carcere di Portoferraio, in cui fu detenuto dal Settembre al Dicembre 1833, che Bini scrisse Il Forte della Stella e il Manoscritto di un prigioniero. In quest'ultima opera, ritenuta la sua principale, appartenente a quel ciclo di testi inseriti nella memorialistica risorgimentale, Bini portò avanti una riflessione sulle ingiustizie presenti nella società e sulla situazione umana. Si tratta di un testo ricco di digressioni filosofiche che mette bene in luce il carattere irrequieto e chiarisce la fisionomia del romanticismo del Bini, oscillante fra ironia e sentimentalismo. In esso, con un linguaggio schietto e lineare, l'autore tocca vari generi: il romanzo, l'autobiografia, il dialogo politico, il saggio sociologico e il dialogo drammatico. Fu, per l'epoca, uno scritto rivoluzionario per la presenza del tema della rivendicazione dei diritti dei poveri al fine di raggiungere la tanto auspicata uguaglianza sociale.

EAN: 9791255043034
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
Milano, Mondadori 1928, cm.14,5x22,5, pp.434, con XVII tavole fuori testo. legatura editoriale cartonata in tela. Coll. Le Scie. firma ex libris al frontespizio.
Note: copertina con mende , tracce d'uso .
EUR 10.00
Ultima copia