CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#305671 Storia Antica

Livia. Avvenente , cinica , spregiudicata, fu la degna consorte di Augusto.

Autore:
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Profili,67.
Dettagli: cm.16x24, pp.278, brossura copertina figurata. Coll.Profili,67.

Abstract: Chi è Livia? Quella dipintaci a forti tinte negative da Tacito o quella, invece, che traluce, quasi santificata, dalla tradizione che si ispira alla propaganda augustea? Di fatto, entrambe le prospettive coesistono, e in forma esasperata. Livia è, infatti, un personaggio bifronte, e per questa ragione tanto più difficile da decriptare nel segreto del suo essere. Da un lato, è l'ascoltata consigliera di Augusto e la prima interprete del suo mondo di valori, esercitando presso i contemporanei, e tra le stesse mura domestiche, una funzione simbolica e paradigmatica. Dall'altro, in forma quasi forsennata e patologica, è guidata dall'imperativo inderogabile che il maggiore dei figli di primo letto debba essere il successore dell'augusto consorte, pure se questi manifesta e sempre manifesterà di essere di tutt'altro avviso. Ma le due posizioni non sono tra loro antitetiche, ché il figlio Tiberio avrebbe potuto sperare di divenire successore del patrigno soltanto se questi fosse stato in grado, morendo, di lasciargli in eredità un dominato così saldo da divenire l'impero di Roma.

EAN: 9788884029652
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani 1978, cm.16,5x23, pp.329-720, LXXXIV, 2 carte geogr.e 19 diss.,4 tav brossura cop.fig.e soprac. Coll.Storia e Civiltà dei Greci,2. dir.da R.Bianchi Bandinelli.

EAN: 9788845213991
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
Disponibile
#309315 Storia Antica
Roma, Salerno 2019, cm.12,5x19,5, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mosaici,3. Il sogno dell'ultima regina d'Oriente era di veder rinascere un grande regno ellenistico dal Nilo al Bosforo, più esteso di quello di Cleopatra, ma la sua aspirazione si infranse per un errore di valutazione politica: aver considerato l'impero di Roma prossimo alla disgregazione. L'ultimo atto delle campagne orientali di Aureliano si svolse proprio sotto le mura di Palmira, l'esito fu la sconfitta della regina Zenobia e la sua deportazione a Roma, dove l'imperatore la costrinse a sfilare come simbolo del suo trionfo. Le rovine monumentali di Palmira – oggi oggetto di disumana offesa – ci parlano della grandezza del regno di Zenobia e della sua resistenza eroica. Ancora attuale è la tragedia di questa città: rimasta intatta nei secoli, protetta dalle sabbie del deserto, è crollata sotto la furia della barbarie islamista.

EAN: 9788869732331
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
#292287 Storia Antica
Milano, Bompiani 1978, cm.16,5x23, pp.329-720, LXXXIV, 2 carte geogr.e 19 diss.,4 tav brossura copertina figurata e con sopracoperta. Coll.Storia e Civiltà dei Greci,2. dir.da R.Bianchi Bandinelli.
EUR 18.00
Ultima copia
#309284 Storia Antica
Roma, Salerno Ed. 2019, cm.15x21, pp.168, brossura copertina fig.a colori. Coll.Piccoli Saggi,62. Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fondamentale nella storia greca, in quanto moglie di Filippo il Macedone e madre di Alessandro Magno. Visse in un'età di espansione per la Macedonia del consorte; in cui l'Epiro di suo fratello, il Molosso, si proietta sull'occidente italiota, istituendo relazioni con Roma; in cui il figlio, Alessandro si proclama successore dell'impero ecumenico dei persiani, esportando una nuova cultura, che sarà quella ellenistica. Olimpiade fu il tramite tra il Molosso e Filippo, e quindi tra le due sponde adriatiche, tra oriente e occidente. Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a rituali e culti misterici, orfici e dionisiaci, orgogliosa delle sue mitiche ascendenze troiane, esclusiva nel rapporto con il figlio, che l'amò profondamente a dispetto delle irruenti iniziative politiche. Si macchiò di sangue uccidendo anche suoi stretti congiunti, pur di garantire al figlio la successione al regno paterno, e al figlio del figlio l'eredità del genitore. Durante la conquista dell'Asia, Olimpiade e Alessandro restarono in rapporto epistolare, con lettere che ci informano sul presunto mistero del concepimento divino del grande conquistatore, che ci ragguagliano sui difficili rapporti della donna con il reggente di Macedonia, che ci dicono dell'apprensione della madre per la salute del figlio, il quale, da parte sua, la rassicura e la mette al corrente delle sue continue scoperte scientifiche e geografiche ed etnografiche. Lorenzo Braccesi ci propone il primo ritratto di una figura cruciale per la storia della Grande Macedonia e dunque del mondo antico.

EAN: 9788869733611
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Vittorio De Donato. Con appendici e indici a cura di Paola Monacchia. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1988, cm.18x25,5, pp.XXVIII,223, brossura. Coll.Regesta Chartarum Italiae,39.
EUR 61.97
-53%
EUR 29.00
Disponibile
Firenze, Firenze University Press 2009, cm.17,0x24,0 pp.386, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Studi Slavistici. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I (morto nel 1121), Serapion Vladimirskij (morto nel 1275), Luka Zidjata (morto nel 1059) e l'igumeno Moisej (morto nel 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I († 1121), Serapion Vladimirskij († 1275), Luka Židjata († 1059) e l'igumeno Moisej († 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica.

EAN: 9788884539496 Note: volume nuovo, ma con lieve segno di un elastico
EUR 25.90
-30%
EUR 18.00
Ultima copia
#288680 Storia Moderna
Quarta edizione conforme alla terza, con un disegno e un autografo di Napoleone. XIV litografie. Dodicesimo migliaio. Roma, Maglione e Strini 1925, cm.14x20, pp.422, brossura copertina figurata.
Note: Mende alla copertina.
EUR 9.90
Ultima copia
Trad. di Leonardo Gandi. Milano, Marco Tropea Ed. 1997, cm.13,5x21, pp.191, brossura Coll.Est,56.

EAN: 9788843800858
EUR 5.00
Ultima copia