CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#306182 Dantesca

Introduzione a La Divina Commedia.

Autore:
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna.
Dettagli: cm.18x26, pp.68, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna.

Abstract: Vengono riconosciute due nervature profonde che attraversano tutto il percorso narrativo dell'opera, conferendole uno spessore e un valore semantico passati finora del tutto inosservati: da un lato un nascosto lacerante conflitto ideologico con Guido Cavalvanti, che, esploso dopo la dedica a lui della Vita nuova, effetto di quella dedica, trova il suo esito poi nella Commedia; dall'altro una velata ma progressivamente scoperta ambizione di dare all'opera una valenza per cui essa sia non soltanto il messaggio, pur altissimo, di un poeta, ma il contributo di un uomo di fede che, sostenuto dalla grazia di Dio, intenda adempiere a una missione di salvezza dell'umanità. Perciò l'appello al «sacrato poema», il «poema sacro, / al quale ha posto mano e cielo e terra», che potrà meritargli «l'amato alloro», l'incoronazione poetica, convalida e sigillo del felice compimento della sua “missione”.

EAN: 9788869735806
EUR 12.00
-20%
EUR 9.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Salerno Editrice 1996, cm.18x25, pp.XII,1179, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788884022028
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2003, cm.18x25, pp.XXIII,1311, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccopertina figurata a colori. Il volume traccia una storia completa della critica letteraria italiana, dalle origini alle recentissime tendenze. Si divide in tre sezioni: dalle origini all'Umanesimo (con medaglioni dedicati a Petrarca, Boccaccio, Poliziano, la filologia umanistica, ecc.); dal Cinquecento al Settecento (la "questione della lingua"; Muratori, Tiraboschi, Vico, la critica illuministica, ecc.); l'Ottocento e il Novecento con profili dedicati alle figure e alle correnti più rappresentative come De Sanctis, Rajna, Imbriani, Pasquali, Croce, Dionisotti, Gramsci, Sapegno, Contini, Petrocchi, la critica romantica, la scuola storica, la critica marxista, simbolica, psicanalitica, semiologica, fino agli orientamenti e ai dibattiti contemporanei.

EAN: 9788884024091
EUR 125.00
-52%
EUR 59.90
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 1998, cm.18x25, pp.XII,1028, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788884022301
EUR 125.00
-64%
EUR 44.00
Disponibile
A cura di F. Abbri, G. Aquilecchia, G. Arbizzoni, L.Barletta, B. Basile, A. Battistini, G.Benzoni, P.Bertini Malgarini, L. Bolzoni, R.Fedi, S.Ferrone, G.Fulco G.Galasso, S.Jori, Q.Marini, S.Ricci, M.Scotti, L.Serianni, F.Tateo, D. Tongiorgi, U. Vignuzzi Roma, Salerno editrice 1997, cm.18x25, pp.XII,1027, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788884022196
EUR 125.00
-63%
EUR 46.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#11674 Economia
Appunti raccolti alle lezioni di Federico Melis. Ristampa dell'ediz.1963. Milano, Cisalpino-Goliardica 1985, cm.17x24, pp.246, brossura

EAN: 9788820505295
EUR 14.46
Disponibile
A cura di M.Forlani Conti. Present.di C.Brandi. Firenze, Cantini 1992, cm.21,5x28, pp.168, 106 ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Argomenti.

EAN: 9788877371751
EUR 28.41
-40%
EUR 17.04
2 copie
Milano, Touring Club Italiano - La Biblioteca di Repubblica 2005, cm.11x16, pp.751, con mappe e piantine nel testo, legatura editoriale, in cofanetto. Collana Guida d'Italia,12.
Note: Cofanetto con perdite di colore, volume in ottimo stato.
EUR 7.00
Ultima copia
#327576 Economia
La vita dopo il capitalismo. Milano, Il Saggiatore 2006, cm.13x20,5, pp.381, brossura con copertina figurata a colori. Collana Quality Paperback, 244. Dopo il trionfo del neoliberismo, molti credono che le leggi di mercato siano né più né meno leggi di natura e che il loro corredo di ingiustizie e disuguaglianze sia un male inevitabile. Ma il fallimento delle alternative storiche al capitalismo non esclude che i principi di equità, solidarietà, autonomia e diversità possano sostituirsi a un libero scambio i cui guasti sono sempre più evidenti. Senza limitare la libertà individuale, e senza compromettere ricerca, innovazione, sviluppo. Sono questi gli obiettivi dell'economia partecipativa, un sistema di pianificazione "dal basso" che affiderebbe a consigli di lavoratori e consumatori l'elaborazione di scelte produttive e di consumo che tengano conto di costi e benefici sociali.

EAN: 9788851522919
EUR 8.00
Ultima copia