CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tra vecchio e nuovo continente: l'avventura di Filippo Mazzei cittadino del mondo e gli anni pisani.

Autore:
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.194 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Società Storica Pisana. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Collana Storica,64.

Abstract: Il bicentenario della morte di Filippo Mazzei, ricorso il 19 marzo 2016, ha offerto l'occasione per far conoscere ad un pubblico più vasto, di Pisani e non, la personalità di questo interessante protagonista della vita politica e culturale americana ed europea tra Sette e Ottocento, epoca di profonde trasformazioni. In questo volume lo Società Storica Pisano accoglie, arricchiti di nuovi testi qui pubblicati, i risultati della mostra documentaria e iconografica dedicata all'ultimo periodo della sua vita - trascorso a Pisa dal 1792 -, tenuta presso l'Archivio di Stato di Pisa (27 maggio-31 ottobre 2016), proprietario dell'Archivio di Filippo Mazzei, gelosamente conservato nel tempo dai suoi discendenti Maruzzi. Ne emerge il ritratto a tutto tondo di questa figura poliedrica, illustre toscano del Settecento, medico, agricoltore, scrittore, giornalista, diplomatico.

EAN: 9788869951886
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Testo inedito a cura di M.Maggi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.LIV-84, brossura Coll.Biblioteca di Lettere italiane- Studi e testi,69. L’inedito manoscritto, ritrovato dal Curatore nei fondi della British Library di Londra, costituisce un inveramento, nel corpo della lingua, della poetica del «concetto» elaborata nel Cannocchiale aristotelico, l’opera più nota di Emanuele Tesauro. L’edizione annotata del vocabolario è introdotta da un saggio del curatore, dalla notizia del manoscritto, da una nota sulle fonti dell’opera e da un corredo di testi che ne illuminano la genesi. Un testo destinato a rinnovare l’immagine critica dell’Autore e della letteratura del Seicento.

EAN: 9788822258274
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
Milano, Edizioni Ares 2010, cm.13x20, pp.312, brossura cop.fig. Coll.Faretra. Oltre un secolo di letteratura, dalla fine dell'Ottocento agli esordi del 2000, ha dialogato con la realtà dell'informazione giornalistica, sia facendo rivestire i panni del giornalista ai protagonisti di romanzi e racconti, sia vedendo gli autori stessi impegnati contemporaneamente sul fronte della letteratura e su quello giornalistico, come è il caso di Poe, Maupassant, Capuana, D'Annunzio, Matilde Serao, Sibilla Aleramo, Oriana Fallaci, Luce D'Eramo, Buzzati, Landolfi, Moravia, Palumbo, Piovene, Virgili, Doni, Pirandello, Prisco... Tutti autori indagati in queste pagine alla luce del dialogo e della contaminazione tra letteratura e giornalismo. L'afflato delle loro opere, anche quando si muove sulla falsariga di moduli realistici, riveste di surrealismo fatti ed eventi di attualità, di allegorismo la cronaca, di simbolismo la rappresentazione mediatica; opere quasi sempre inclini a tessere la favola della notizia, a discutere del giornalismo in uno spazio che si fa spesso significativamente fantastico.

EAN: 9788881555048
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Do.Gi 1999, cm.14,5x19,5, pp.124, interamente illustrato a colori, legatura ed.olandese (cop.flessibile), cop.fig.a colori. [copia come nuova.] Coll.Bravo,3.

EAN: 9788804465874
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
Disponibile
Firenze, Olschki 2018, cm.16x24, pp.152, brossura cop.fig.a col. Coll.Historiae musicae cultores. Biblioteca. A. F. Justus Thibaut fu un giurista insigne dell'Università di Heidelberg con la passione per la musica, in particolare per la musica polifonica del rinascimento, che praticava regolarmente in casa propria con un coro amatoriale da lui diretto. Über Reinheit der Tonkunst è uno scritto a difesa di questo tipo di scrittura, di cui Thibaut perora il ritorno nell'ambito nello stile sacro: uscito in edizione definitiva nel 1826 e ristampato lungo tutto l'Ottocento, mai tradotto prima d'ora, documenta efficamente un capitolo della 'Palestrina-Renaissance'.

EAN: 9788822265548
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile