CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Competenza alfabetica in Italia. Una ricerca sulla cultura della popolazione.

Autore:
Curatore: A cura di Vittoria Gallina. Presentazione di Benedetto Vertecchi.
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23, pp.350, brossura copertina figurata.

Abstract: La ricerca internazionale sulle competenze alfabetiche della popolazione adulta - International Adult Literacy Survey (IALS) è stata lanciata dall'OECD-OCDE nel 1992 in relazione alla necessità di sostenere lo sviluppo economico e la coesione sociale soprattutto nei paesi in cui la debolezza delle competenze alfabetiche delle popolazioni sembrano metterle a rischio. L'assenza di dati comparabili a livello internazionale utili ad illustrare questo fenomeno nelle sue varie implicazioni rende tuttavia estremamente difficile indirizzare le scelte e sostenere le politiche dei governi.Nel 1994 la ricerca si avvia con la collaborazione di organismi intergovernativi, di istituti di ricerca e di molti governi.La partecipazione italiana si realizza nel contesto delle molte iniziative avviate nella prospettiva della riforma del sistema di istruzione e del rinnovamento delle politiche formative del paese; ed è una risposta alla necessità di produrre ricerche estese ed esplorazioni complessive sulle caratteristiche della cultura di base della popolazione adulta e sulle competenze alfabetiche in particolare.Il CEDE ha svolto la ricerca su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione. Il volume presenta il rapporto di ricerca ed alcuni approfondimenti che ne analizzano la struttura ed i risultati, dal punto di vista metodologico, ed offrono riflessioni sulle culture che sostengono le indagini comparative. I dati che illustrano i livelli di competenza - e di incompetenza alfabetica funzionale della popolazione italiana (letteratismo-illetteratismo) sono corredati dagli apparati statistici e psicometrici che ne consentono la interpretazione e l'utilizzo.Si è voluto in questo modo produrre uno strumento di lavoro per la ricerca che si interroga sul letteratismo come competenza degli individui e delle società, e stabilire un punto di osservazione, nuovo per l'Italia, sui risultati dei processi di scolarizzazione e sulla interazione tra questi e l'insieme delle dinamiche sociali.

EAN: 9788846425232
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Livre III. Texte établi et traduit par Raymond Weil. Avec la collaboration de Jacqueline de Romilly. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1967, cm.13x20, pp.CVX,18, 4 carte bn.ripiegg.ft. legatura ed. Collection des Universités de France.
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
Ultima copia
#224954 Archeologia
Dall'indice: M.R.Fariello,Un gruppo di ceramiche della cultura delle tombe a fossa (tavv.I-VII). M.Ceccanti. D.Cocchi,Materiali ceramici rinvenuti a Vulci nella necropoli di Mandrione di Cavalupo. M.Cristofani,Uno Skyphos orientalizzante d'argento della collezione Campana. D.Canocchi,Osservazioni sull'abitato orientalizzante a Roselle (tavv.VIII-XI). G.De Marinis,Una nuova stele dall'Agro Fiorentino (tavv.XII-XVI). M.G.Scapaticci,Bronzi inediti al Museo Nazionale di Villa Giulia (tavv.XVII-XXII). P.Bocci Pacini,La stipe della Fonte Veneziana ad Arezzo (tavv.XXIII-XXXIII). A.Andrén,Un gruppo di antefisse fittili etrusco-laziali e la questione dell'esistenza Di un abitato ostiense anteriore alla colonia romana (tavv.XXXIV-XXXVI). M.Harari,Duck-Askoi "a formazione disorganica" e tarda ceramografia etrusco-meridionale (tavv.XXXVII-XLI). E.Mangani,Materiali volterrani ad Andria in età preromana (tavv.XLII-XLV). F.Magi,Le gronde fiorentine (tavv.XLVI-LIII). G.Cipriani,Il Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie di Maiano da Firenze. G.Colonna,Note di lessico etrusco (tavv.LIV-LV), G.Colonna,Graffiti etruschi in Linguadoca. A.L.Prosdocimi,Studi sull'italico. F.Facchini, P.Brasili Gualandi,reperti scheletrici della necropoli arcaica di Monte Casaia (Ragusa) (VII-VI secolo a.C.). G.Coccolini, M.Follieri,I legni dei pozzi del tempio A nel santuario etrusco di Pyrgi (S.Severa,Roma) (tavv.LVI-LXXIII). L.Caloi, M.R.Palombo, Il cane domestico di Pyrgi (tavv.LXXIV-LXXVII).................. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.19x27,5, pp.XXIII,639, num.figg.bn.nt.e XCIX tavv.bn.ft. brossura Intonso.
EUR 80.00
Disponibile
Verona, Arnoldo Mndadori Ed. 1956 cm.15x21, pg.689 legatura ed.cop.fig a col. Coll: Omnibus.
Note: Interni buoni, piccoli strappi alla sopraccoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
#294431 Biografie
Traduz.di Maura Pizzorno. Milano, Abscondita 2022, cm.12,5,3x22, pp.319, brossura copertina figurata. Coll.Carte d'Artisti,157. Prima della Grande guerra, Man Ray già apparteneva al gruppo di pittori le cui opere avevano fatto epoca nello sviluppo delle idee artistiche rivoluzionarie. Le sue tele del 1913-1914 rivelano il risveglio di una forte personalità attraverso l’interpretazione particolare che egli dà del cubismo e della pittura astratta. Giunse a Parigi nel 1921, già noto come dadaista, e si unì al dinamico gruppo parigino con Breton, Aragon, Éluard, Tzara e Max Ernst, che avrebbero fondato il surrealismo tre anni dopo. Il cambiamento di ambiente impresse un nuovo impulso alle attività di Man Ray. Si dedicò alla fotografia e giunse a trattare l’apparecchio fotografico come trattava il pennello, ossia come un semplice strumento al servizio della mente. È sempre a Parigi, all’istituto Poincaré, che venne attirato dagli «oggetti matematici sempre belli nella loro specifica natura» e che dipinse numerose tele la cui intrinseca bellezza è posta a contatto con temi organici. Oggi, ritornato a Hollywood, dove scrive, dipinge e tiene conferenze, Man Ray ha preso posto tra i «vecchi maestri dell’arte moderna». (Marcel Duchamp, 1949)

EAN: 9788884169785
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Disponibile