CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nero come il cuore.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Einaudi Stile Libero Noir.
Dettagli: cm12x20, pp.213, brossura copertina figurata. Coll. Einaudi Stile Libero Noir.

Abstract: Il contrasto tra i quartieri del lusso e quelli della miseria (come il contrasto tra Palazzo e Strada in Romanzo criminale) è lo scenario delle avventure di Valentino Bruio. Bruio, un avvocato che dubita fortemente della legge, è nei guai. L'Ordine vuole levarselo di torno, di clienti nemmeno l'ombra. L'unico sarebbe un immigrato di colore che parla confusamente di un figlio in pericolo. Ma Bruio è stanco di «sfigati» e non gli dà retta. Quando scopre che l'uomo è stato ucciso, la sua crisi precipita. In coppia con Del Colle, poliziotto anomalo, inizia a modo suo una indagine che lo porta a conoscere i potenti Alga-Croce: la sensuale Giovanna e l'enigmatico vecchio patriarca Noè. Valentino è alle strette: una nuova vita con Giovanna o una, forse inafferrabile, verità?Un gioiello narrativo che svela senza pudore l'efferatezza che può nascondere il nostro Occidente.

EAN: 9788806172329
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 2002, cm.13,5x21, pp.632, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Tascabili. Stile Libero,1024. Un'Italia segreta, inquietante in un romanzo che ha il ritmo delle saghe noir americane. Un libro dove i protagonisti sono una banda di giovani delinquenti che decide di conquistare Roma, e diventa un esercito quasi invincibile. Politica, servizi segreti, giudici onesti, poliziotti e il più grande bordello della Capitale in un romanzo basato su una minuziosa documentazione.

EAN: 9788806160968
EUR 14.50
-51%
EUR 7.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2010, cm.14x21,5, pp.576, brossura con bandelle.cop.fig.a col. Coll.Stile Libero Big. Da Palermo a Londra, da Roma a Torino, da Venezia alla Transilvania, nelle carceri inglesi e nei boschi della Calabria, tra pittori preraffaelliti e camorristi promossi poliziotti, tra mercanti di carne umana e lord irrequieti, giovani uomini e donne sognano, combattono e amano. E tradiscono. Ognuno va incontro al suo destino. A qualcuno tocca in sorte una nuova vita. Alcuni diventano faccendieri e delinquenti. Alcune donne guardano più avanti, più lontano. Gli ideali più puri si fanno gretta convenienza. Le organizzazioni criminali si innervano nella nazione che nasce. I mafiosi intraprendono. I tagliagole tagliano gole. E Mazzini tesse la sua tela di sangue e utopia. Eppure, tra battaglie e cospirazioni, tra vite leggere e amori complicati, si compone potente e netto il disegno di una stagione e di un ideale che è sempre possibile. E che di nuovo ci attrae, con l'innocenza di una forza giovane che non possiamo dissipare. L'epica eroica, torbida, idealista e ribalda dell'Italia che nasce: dal lato oscuro del Risorgimento, un racconto sul nostro presente.

EAN: 9788806202118
EUR 21.00
-66%
EUR 7.00
Ultima copia
Roma, Ediz. E/O 2004, cm.12x18, pp.144, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Assolo.

EAN: 9788876416361
EUR 8.50
-23%
EUR 6.50
2 copie
Torino, Giulio Einaudi Editore 2007, cm.13,5,x20,5, pp.340, brossura con bandelle, cop. fig. a col. Coll. Stile Libero Big. Dall'autore di Romanzo criminale un nuovo romanzo-affresco che getta una luce nera sull'epoca in cui siamo tuttora immersi. L'epoca segnata dalle stragi di mafia. Sotto il segno della convenienza, persone diverse, con progetti diversi, si ritrovano a essere le pedine di un disegno folle. O forse no. Si tratta di consegnare l'Italia nelle mani giuste. Delitti e passioni si intrecciano con bombe e affari. Una donna che doveva solo tradire trova il coraggio di amare. Mentre le vite e i destini si consumano, e la speranza si rifugia nel cuore stesso dell'inferno. In seguito, per quanto cercasse di frugare nella memoria, ripercorrendo passo passo i momenti di quella conversazione che non avrebbe esitato a definire "surreale", in seguito Stalin Rossetti non sarebbe mai riuscito a determinare con esattezza la paternità dell'idea. Era stato lui a suggerirla o il mafioso? O ci erano arrivati insieme, ragionando con diligenza matematica sui pochi elementi di valutazione dei quali disponevano? O era stata la disperazione a impossessarsi delle loro menti? Sta di fatto che a un certo punto l'idea si materializzò. Aveva la forma inconfondibile della Torre di Pisa. Il riflesso cangiante della Cupola di San Pietro nelle meravigliose ottobrate romane. L'eleganza composta e distaccata della Loggia de' Lanzi. Aveva il volto desiderabile della pura bellezza. Era la bellezza. La bellezza rovinata. La bellezza corrotta. Era l'Italia, in fondo.

EAN: 9788806185398
EUR 15.80
-55%
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#20425 Filosofia
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1977, cm.18,5x25,5, pp.VII,385, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,69. Ristampa anastatica dell'ediz.Roma,1958.

EAN: 9788884988416 Note: Intonso.
EUR 40.28
-57%
EUR 17.00
Disponibile
#73044 Esoterismo
Roma, Ediz.Appunti di Viaggio 2000, cm.15x21, pp.196, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788887164190
EUR 13.40
Ultima copia
Roma-Bari, Laterza 1975, cm.11x18, pp.219, brossura. Coll.Tempi Nuovi.73.
Note: Scoloritura al dorso.
EUR 6.00
2 copie
8-14 Ottobre 1934- XII. Roma, Reale Accademia d' Italia 1935, cm.17x24, pp.564, legatura editoriale cartonata. Intonso. Il quarto Convegno Volta si svolge nell’autunno del 1934. Il tema, dedicato a “Il teatro drammatico”, viene scelto dalla Classe delle Lettere. Luigi Pirandello è designato Presidente del Convegno, mentre Filippo Tommaso Marinetti, Segretario del Convegno. Cinque le sessioni di lavoro organizzate per argomenti specifici, nel tentativo di affrontare le problematiche attuali inerenti il teatro: 1. Condizioni presenti del Teatro drammatico in confronto con gli altri spettacoli (Cinema, Opera, Radio, Stadii). 2. Architettura dei Teatri. Teatri di Masse e Teatrini. 3. Scenotecnica e scenografia. 4. Lo spettacolo nella vita morale dei popoli. 5. Il Teatro di Stato (Esperienze delle organizzazioni esistenti. Necessità. Programmi. Scambi). Al convegno sono invitati drammaturghi, critici letterari e teatrali, scenografi, architetti, artisti, registi, attori, letterati di tutto il mondo, in particolare dei paesi europei, senza distinzione di razza, nazionalità, idee politiche e ideologie.
EUR 44.00
Ultima copia