CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

LAC. Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della città di Lugano.

Curatore: A cura di Caterina Frisone. Fotografie di Alessandra Chemollo.
Editore: Forma Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x32,5, pp.192 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

Abstract: Il LAC – Centro Arte Cultura – aspira a diventare il più importante centro di sviluppo culturale di Lugano e della Svizzera italiana. Forma Edizioni dedica a questo progetto un importante volume, realizzato con la collaborazione dell’architetto ticinese Ivano Gianola, risultato vincitore del concorso internazionale che ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori studi di tutto il mondo. Il programma funzionale di questo grandioso edificio, comprende un spazio polivalente per un nuovo teatro e sala da concerti che può ospitare 1000 persone, un museo, spazi destinati alla ristorazione, uffici ed abitazioni. L’immagine urbana, di fortissimo impatto, con la quale il progettista si è dovuto confrontare, comprende da un lato edifici storici, di vitale importanza per la città di Lugano e, dall’altro, uno spazio “vuoto”, con il parco abbandonato e una strada di pesante scorrimento viario. Il progetto di Gianola lavora sul tema della convivenza tra il “vecchio” e il “nuovo”. Una grande hall vetrata diviene il baricentro di tutto il complesso: la trasparenza dell’involucro di questo corpo a tutta altezza determina un costante rapporto visivo con il lago, con la collina e il con parco retrostanti, mantenedo e sottolineando il carattere decisamente urbano dell’intervento. Il volume raccontata la storia completa e dettagliata di questa opera attraverso testi critici e descrittivi, disegni, schizzi e numerosissimi scatti che comprendono un’accurata documentazione dell’importante cantiere.

EAN: 9788896780114
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#231671 Arte Musei
Moskva, Sovietskii Khudozhnik 1968, cm.18x22,2, pp.17,(1), 70 tavv. a col.ft impresse solo al recto di ogni carta, legatura ed.in tutta tela, titolo al piatto ant., sopraccop.fog.a colori. (sopraccop.ingiallita e con qualche menda.) Ediz.in lingua russa.
EUR 13.00
Ultima copia
Fondato da Pietro Fedele. Torino, UTET 1979, cm.20,5x30, pp.VIII,1273, legatura ed.in mz.pelle bianca, fregi e titoli al piatto ant.e dorso.
EUR 17.00
Ultima copia
Roma, Ediesse 2008, cm.14x21, pp.308, brossura copertina figurata a colori. "Roma era felice, quel 10 giugno 1940, com'erano felici Milano, Torino, Cosenza, Bari, Palermo, Bologna, Firenze. La guerra sarebbe durata poche settimane e la vittoria era sicura. Parigi stava per cadere. Presto sarebbe caduta anche Londra. Milioni di donne preparavano la cena a milioni di uomini, mentre alle otto in punto, annunciate dall'uccellino della radio, nelle case italiane tornavano a farsi sentire le parole di Mussolini: "L'ora della decisione suprema è scoccata". Cominciò così, in una serata estiva, l'avventura di guerra dell'Italia fascista. Durò cinque anni, durante i quali centinaia di migliaia di donne combatterono la più lunga battaglia della loro vita: contro la fame, contro le bombe, contro una guerra la cui fine si allontanava di giorno in giorno, sempre di più. Con la forza evocativa di un maestro neorealista, Miriam Mafai ricostruisce la vita quotidiana di questo esercito femminile. Madri, mogli, ragazze, operaie, mondine, borghesi e principesse, ebree e gentili, fasciste e partigiane, "pescecane" e borsare nere. Ne nasce un'epopea che ha come scenario le città bombardate, le campagne percorse dalle fanterie di tutti gli eserciti, Roma, città aperta. È questa la prima storia delle donne vissute negli anni del "pane nero", anni che le videro balzare al ruolo di capofamiglia e di uniche vincitrici della guerra perduta.

EAN: 9788823013001
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di Yasmina Melaouah. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 1997, cm.12,5x19,5, pp.136, brossura. Collana Universale Economica, 1408. Il volume consta di due "pezzi" diversi: un monologo teatrale e un racconto. Il primo è intitolato "Monologo sulla paternità" ed è una sorta di divertito montaggio di frasi scucite dai quattro romanzi che hanno reso celebre la famiglia Malaussène. Il secondo "Ultime notizie dalla famiglia", è invece una piccola avventura vissuta tra le mura di casa Malaussène.

EAN: 9788807814082
EUR 5.90
2 copie