CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nabokov. Un'eredità letteraria.

Autore:
Editore: Cafoscarina Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni del Dottorato in Studi Iberici, Anglo-americani e dell'Europa Orientale,2.
Dettagli: cm.17x24, pp.172, brossura, Coll.Quaderni del Dottorato in Studi Iberici, Anglo-americani e dell'Europa Orientale,2.

EAN: 9788875431723
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 1996, cm.14x22, pp.224, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Storia delle Dotrine Politiche,4.

EAN: 9788877418883
EUR 14.46
-44%
EUR 8.00
Disponibile
#201336 Storia Medioevo
Centro di Studi Umanistici Gianvito Resta. Messina, Sicania 1988, cm.17x25, pp.216, brossura Coll.Studi e Testi,4. Intonso. DAL SOMMARIO: ABBREVIAZIONI PIU' FREQUENTI UNA MISCELLANEA UMANISTICA LUNIGIANESE: IL MANOSCRITTO VAT. LAT. 5167 IL MERCANTE CARLO GIGLI, PIO II E LE GUERRE DELLE ROSE NICCOLO' DELLA VALLE, LODRISIO CRIVELLI E GIANNANTONIO CAMPANO: ANCORA SULLA POESIA ALLA CORTE DI PIO II INDICI DEI MANOSCRITTI INDICE DELLE TAVOLE INDICE DEGLI AUTORI CLASSICI E MEDIEVALI INDICE DEI NOMI

EAN: 9788872680186
EUR 10.85
-7%
EUR 10.00
Disponibile
#265696 Filosofia
Translated by Benjamin Jowett. With introduction, analysis and index by H. W. C. Davis. Oxford, Clarendon Press 1908, cm.12x17,5, pp.356,(10). legutra in tutta tela, titoli in oro al dorso.
Note: Piccoli strappi alla cerniera e macchie di umidita sulla coperta anteriore. Firme coeve di appartenenza al I risguardo e in testa al frontespizio. Al II risguardo, un disegno a matita siglato EJK (Ernst John Kelly) e datato "May, 1915".
EUR 12.00
Ultima copia
#281337 Religioni
Introduz., traduz., note e indici a cura di Carlo Carena. Roma, Città Nuova 2010, cm.11x18, pp.387, brossura copertina figurata a colori. Coll.Minima. «Le Confessioni, senza essere un trattato di antropologia, illustrano il mistero, la natura, le aspirazioni dell’uomo» (M. Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità, che la personalità e il genio del suo Autore hanno saputo effondere. Forse ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze, e soprattutto con le proprie passioni, che Agostino riteneva forze vitali insostituibili, purché incanalate verso il loro vero fine. A buon titolo, Papini poteva confessare: «Amo Agostino perché come me sensuale ed ambizioso». Un secondo motivo di attrattiva nelle Confessioni è la profondità di contenuto filosofico, perché affrontano alcuni tra i più grandi problemi dell’umanità: il problema del male (fisico, metafisico e morale) e il problema del tempo, in rapporto alla creazione e all’ esistenza umana. Ultimo motivo di fascino è lo stile, avvincente e di indiscussa levatura letteraria. Non a caso, le Confessioni sono state definite il capolavoro poetico e letterario di tutto il Mondo Antico.

EAN: 9788831114011
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia