CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#310465 Ebraica

Nuovo Testamento. Una lettura ebraica. Lettere di Shaul/Paolo.

Curatore: Traduzione e commento di Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri.
Editore: Castelvecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21 pp.264, brossura.

Abstract: Shaul/Paolo ha avuto un’importanza tale che alcuni lo hanno addirittura considerato il vero fondatore del Cristianesimo. In questo volume viene proposta un’interpretazione del pensiero e dell’opera dell’Apostolo che è in accordo con la più recente linea di studi paolini, secondo la quale Shaul non è un convertito ma un convertitore. Egli viene chiamato ad essere profeta, vuole raggiungere i popoli fino ai confini del mondo e raccoglierli prima della venuta di Gesù alla fine dei tempi, che ritiene imminente. Indossate le vesti di un nuovo Geremia, Shaul svolge la sua missione per inserire i pagani nella storia della salvezza. Il suo compito è la conversione messianica delle genti nel breve tempo che resta.

EAN: 9788832904956
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#280417 Arte Orientale
Traduzione di Pinuccia Caracchi e Franco Garnero. Con uno scritto di Arturo Schwarz. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.126, brossura cop.fig. a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,308. «Non è inusitato per coloro che accostano l’arte orientale per la prima volta il lamentare la mancanza di espressione facciale o di animazione. Ma è necessario comprendere che la tipica espressione di una immagine sattvica è un’espressione di serenità e rappresenta un ben definito ideale di carattere. Da un lato dobbiamo evitare di confondere l’apatia con la pace e dall’altro di confondere l’eccitazione con il potere. Moltissime delle emozioni a cui reagiscono ordinariamente gli uomini hanno un carattere che i retorici indiani chiamano transitorio: è l’emozione permanente (sthayibhava), la passione dominante di un Bodhisattva, che l’artista indiano è interessato a rappresentare, più che non i lineamenti distorti sotto la spinta del sentimento personale. Solo nelle moderne figure di terracotta di Lucknow l’artista lavora secondo lo stile del Laocoonte. Si comprenderà come in India le immagini religiose non siano mai state considerate come opere d’arte. Esse sono oggetti utili, fabbricati dagli artigiani a cui vien fatta richiesta di una chiara e ripetuta rappresentazione di una data forma avente un significato ben noto. […] Nell’arte indiana, ogni forma è il simbolo di un pensiero chiaro e consapevole e di un sentimento consapevolmente diretto. Nulla è arbitrario o peculiare, nulla è vago o misterioso, perché la vera raison d’être di tutte le immagini è di rappresentare idee concrete in forme comprensibili e facili da apprendere».

EAN: 9788867235803
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
#334078 Arte Pittura
Paris, JGM Galerie 1994, cm.30x48, pp.60, illustrrato a colori. brossura con sopracoperta figurata a colori.
EUR 34.00
Ultima copia