CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'estetica della città europea. Forme e immagini.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,774.
Dettagli: cm.16x21,5, pp.XII,218, 43 tavv.bn.ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi,774. Ristampa.

Abstract: Questo libro - scrive l'autore nell'introduzione - tratta un tema apparentemente ovvio, ma trascurato: la bellezza delle città. Il volume, che prende in esame i modelli europei di città, si preoccupa di definire le ragioni che le hanno costituite, il senso che separa lo spazio cittadino dal contado, i rapporti tra cittadini e casa abitativa, i valori di gusto e di ricchezza nei palazzi o nei tracciati urbanistici, che cosa è una strada, il suo uso, l'insediamento ed il suo rango.

EAN: 9788806128067
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

EUR 15.49
-61%
EUR 6.00
Disponibile
#333759 Architettura
Torino, Giulio Einaudi Editore 2008, cm.11x18,5, pp.114, brossura. Collana Vele,37. La città europea è da sempre l'ambiente della nostra civitas democratica. Quello dove i cittadini si riconoscono come tali, dove sono cresciuti i diritti umani e le libertà. Per questo i muri dell'urbs sono stati immaginati con la pretesa di offrire una prospettiva di eternità nella quale radicare le nostre speranze terrene e riconoscerci pienamente come cittadini. Il degrado delle periferie europee, i cui abitanti sono privati della loro appartenenza alla civitas, è uno dei disastri del Novecento. L'Europa è stata capace di risollevarsi dalle sbandate per i totalitarismi, salvata dall'antica radice democratica della civitas, ma non sembra ancora avviata a rigenerare con altrettanta consapevolezza la consolidata figura dell'urbs. Senza alcuna nostalgia tradizionalista, Marco Romano ci invita a riscoprire il linguaggio consolidato attraverso i secoli nella sfera estetica della città. Quel linguaggio che non è soltanto una declinazione artistica tra le tante, ma il solo modo con il quale la civitas esprime il sentimento della propria cittadinanza e il riconoscimento della dignità dei suoi cittadini. «Da mille anni in Europa la sfera estetica della città è il mondo simbolico delle nostre libertà e dei nostri diritti. Se vogliamo sanare le ferite delle avanguardie e il disastro delle periferie occorre conoscere e applicare le regole consolidate della bellezza».

EAN: 9788806192563
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma-Bari, Edit.Laterza 1959, cm.13,5x21,5, pp.330, brossura copertina figurata a colori.
Note: Aloni, bruniture, tracce d'uso e normali segni del tempo.
EUR 9.00
Ultima copia
#278266 Arte Restauro
Edizione illustrata. Traduzioni di M. Bacci e G. De Lorenzi. Firenze, Edifir 2020, cm.15x21, pp.219, 139 figg.bn.in tavole nt. brossura copertina figurata. Otto e Novecento. Collana di Storia dell'Arte e della Cultura,7.

EAN: 9788879709057
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Ultima copia
#309073 Epigrafia
Lucca, Dalla Tipografia di Giuseppe Giusti 1854, cm.15x22, pp.98, brossura copertina figurata.
EUR 39.00
Ultima copia
#330450 Arte Restauro
Milano, La Nave Di Teseo 2022, cm.15,5x21,5, pp.304, legatura editoriale cartonata. Collana I Fari. "Cesare Brandi diresse l'Istituto Centrale del Restauro dalla sua fondazione nel 1939 fino al 1960. Questo volume raccoglie il corpus teorico (scritti e lezioni) e alcuni dei più importanti e memorabili interventi che Brandi aveva dedicato al tema durante i vent'anni della sua permanenza alla direzione dell'Istituto. Per la prima volta questo breve aureo trattato dal sapore illuminista dota l'attività di conservazione e tutela di uno statuto teorico-scientifico e di una dignità concettuale che superano di slancio l'empirismo e l'approssimatività precedenti. La sensibilità e la conoscenza critica della storia delle arti, la cultura dei materiali e la competenza tecnico-fabbrile del restauratore dovranno cooperare nelle decisioni da prendere caso per caso nel corso dell'intervento. L'eredità del nostro patrimonio artistico è in prima istanza un'ingiunzione alla memoria e alla conservazione: a dare, donare o rendere giustizia al passato che ci sostiene." (Dall'introduzione di Massimo Carboni). Prefazione di Vittorio Sgarbi.

EAN: 9788834608937
EUR 18.00
-17%
EUR 14.90
Ultima copia