CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'amore per la vita. Letture radiofoniche a cura du Hans Jurgen Schultz.

Autore:
Curatore: Traduzione di Francesco Saba Sardi.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Oscar Saggi,115.
Dettagli: cm.11x18,5, pp.170, brossura, cop.fig. Coll.Oscar Saggi,115.

Abstract: Il fascino, la sottigliezza, l'affetto umano di un grande maestro della parola «parlata», tornano in queste «conversazioni alla radio» messe in onda dalla Süddeutsche Rundfunk tra il 1971 e il 1979, che costituiscono una sintesi efficace e coerente del pensiero dell?autore di Avere o essere? Giustamente intitolato L?amore per la vita, il ciclo di colloqui di Fromm con il curatore della trasmissione, Hans Jürgen Schultz, tocca tutti i temi della meditazione di Fromm sull?umano destino: la società dei consumi e la differenza tra abbondanza e superfluo; l?origine dell?aggressività umana; il sogno, linguaggio umano universale; un ritratto di Hitler come «necrofilo» contrapposto all?atteggiamento del«biofilo», di chi ama la vita. E soprattutto, una vera, piccola meraviglia: un?autobiografia intellettuale di Fromm, che svela quali siano stati i suoi maestri dell?«arte di vivere».

EAN: 9788804297710
Note: Copertina brunita.
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Ed.di Comunità 1972, cm.15x21, pp.100, brossura cop.fig. Coll.Saggi di Cultura Contemporanea.
Note: Alone di precedente umidità al dorso ed alla coeprtina frontale.
EUR 8.00
Ultima copia
#284702 Religioni
A cura di Angelo De Simone. Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline 1985, cm.14x22, pp.126, legatura ed. sopracop.fig. a col.
EUR 4.90
Ultima copia
Traduz.di Marilena Damiani. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1995, cm.14,5x23, pp.130, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788804351726 Note: ex libris
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Francesco Saba Sardi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1977,1979, cm.13x20, pp.299,(1), brossura, Coll.Saggi,87.
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#16612 Arte Saggi
A cura di O.Calabrese. Firenze, Casa Usher 1992, cm.17x24, pp.192, brossura cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Arte.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 1994, cm.16x24, pp.300, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Esemoplare con doppia dedica, una delle quali dell'Autrice Dacia Maraini. Coll. La Scala. Prima edizione. 9788817664783 Una porta spalancata, un paio di scarpe da tennis azzurre appaiate, un acuto odore di disinfettante accolgono, al suo ritorno nella casa romana dopo una breve assenza, la giornalista di una radio privata, Michela Canova. Apparentemente questi segni non sembrano indicare nulla di particolare, in realtà sono le tracce, le uniche, di un delitto - l'assassinio di Angela Bari, una vicina di casa di Michela - un delitto che rivela, all'improvviso, come dietro l'apparente normalità si nascondano il mistero e la violenza. Incaricata dal direttore della radio di condurre un'inchiesta sulla criminalità urbana, la giornalista mette progressivamente a fuoco episodi che la conducono a ricostruire in un sorprendente mosaico la verità.
Note: Esemplare con doppia dedica, una delle quali dell'Autrice Dacia Maraini.
EUR 19.00
Ultima copia
#115879 Egittologia
Band XII: Statuetten. Ristampa dell'ediz.Haag,1925. Milano, Cisalpino-Goliardica 1978, cm.24x33, pp.15, 58 figg.bn.in 12 tavv.ft. brossura

EAN: 9788820500146
EUR 11.36
-11%
EUR 10.00
Disponibile
#309296 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2021, cm.15x23, pp.143, 36 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,75. Dante e Beatrice attraversano la luna senza scompaginarla, come un raggio di luce entra nell’acqua senza turbarla. Un’immagine che diventa il modello della relazione tra individui. Certo, Dante intende riformare l’umanità degenerata e combattere gli eretici, ma nella terza cantica ci consegna un’altra verità, più nascosta e apparentemente impolitica, racchiusa in quella abbagliante epifania lunare. Attorno alla sacralità e inviolabilità dell’altro vengono convocate alcune “guide novecentesche” (Stein, Arendt, Zambrano, Levinas), capaci di ispirare un modello di conoscenza non più fondato sul dominio, ma su una passività ricettiva. La “mitezza”, elogiata da Norberto Bobbio, ci ricorda che l’imperativo morale più alto non è tanto aiutare il prossimo quanto lasciarlo essere quel che è. In questa etica del rispetto – unico modo per dare realtà all’altro – sta la lezione sempre attuale di Dante, che dalla sua “distanza” giudica il nostro presente premendo su di noi con gli interrogativi più urgenti. Solo se ci accostiamo a lui come se la "Commedia" fosse stata scritta per noi, potremo ricavarne ragioni di vita.

EAN: 9788869735530
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile