CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La mia Parigi, i miei ricordi.

Autore:
Curatore: Traduzione di Susanna Lazzari.
Editore: Raffaello CDortina Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.240, brossura con bandelle e copertina figurata.

Abstract: "Benché la prendessi due volte al giorno, la linea numero 2 non smetteva di rivelarmi la sua intensa poesia. Sentivo come di salire in cielo nel momento in cui il metrò usciva da terra, alla fermata Combat, per poi arrivare maestosamente alla stazione Jaurès." Evocando ricordi legati ai differenti anni e ai vari quartieri della capitale, da Saint-Germain-des-Prés a rue Soufflot, dal Marais a Montparnasse, Edgar Morin racconta la sua vita, iniziata l'8 luglio 1921 in rue Mayran, nel 9° arrondissement di Parigi, ai piedi della butte Montmartre. A ogni trasloco corrispondono tappe diverse della vita amorosa e intellettuale dell'inventore del "pensiero complesso": un itinerario nel cuore di Parigi, la città amata, dei caffè e dei bistrot frequentati dagli intellettuali, un racconto sfavillante di intelligenza e di ironia dal più anticonformista dei giovani novantenni, che ha vissuto da protagonista le vicende culturali e politiche dell'Europa degli ultimi sessant'anni.

EAN: 9788860306296
Note: Sparuti, lievi, segni a matita nera.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Gianluca Bocchi. Bergamo, Pierluigi Lubrina Editore 1989, cm.17x24, pp.320, una tav.in bn.in antip., brossura, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Oikos,3.
EUR 19.63
-28%
EUR 14.00
Ultima copia
#226210 Filosofia
Traduz.di Antonio Perri e Laura Pacelli. Roma, Meltemi 2002, cm.14,5x21, pp.362,(6), brossura con bandelle. Coll.Biblioteca,8. Per l'uomo la morte è l'avvenimento più biologico e anche il più culturale, quello da cui nascono la maggior parte dei miti, dei riti e delle religioni. Per comprendere questo fenomeno l'autore, osservando attentamente le reazioni e i comportamenti del singolo e della collettività di fronte alla morte, delinea un'antropologia in continuità ma anche in rottura con l'evoluzione biologica. La nostra società sembra aver rimosso l'idea della fine; eppure, esiste per, con e dentro di essa. Imparare a convivere con la morte implica, secondo Morin, un profondo rinnovamento della condizione umana.

EAN: 9788883531415
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Ultima copia
#280058 Sociologia
Milano, Raffaello Cortina 2001, cm.12x19,5, pp.122, brossura. Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Rispondendo a una proposta dell’UNESCO, Edgar Morin, che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una “riforma del pensiero” e di una conoscenza adeguata, propone qui sette saperi “fondamentali” che l’educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura. Questo piccolo testo luminoso, sintesi di tutta un’opera e di tutta una vita, è già stato diffuso in molti paesi del mondo e ha aiutato uomini e donne ad affrontare meglio il loro destino e a meglio comprendere il nostro pianeta.

EAN: 9788870786989
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Disponibile
#258510 Filosofia
Traduzione di Alessandro Serra. Milano, Feltrinelli 1989, cm.14x22, pp.280, brossura. Coll.Saggi.

EAN: 9788807080760
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci. Milano, Feltrinelli Ed. 1978, cm.14x22, pp.142, brossura copertina figurata. Collana I Fatti e le Idee, Saggi e Biografie,395.
Note: Sottolineature e segni a penna.
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di G.Lilliu. Fotogr.di R.Santucci. Sassari, Banco di Sardegna 1988, cm.28x35, pp.270, centinaia di figg.a col.nt.molte a p.pag. legatura ed. Ediz.fuori commercio.
Note: legatura lezionata, mancante della sopracoperta.
EUR 19.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2019, cm.13x20, pp.132, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,35. Collana diretta da Alessandro Barbero. La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convinzione che i trattati di Versailles avessero tradito non solo lo spirito della «pace giusta» promessa dal presidente Wilson ma anche le aspettative di rinnovamento (o di grandezza) che avevano spinto molti europei a cercare la guerra. La pace si rivelò un fallimento anche per molti italiani, soprattutto per i giovani. La nuova Italia uscita dalla vittoria non sembrò a molti quella gloriosa potenza imperiale, ammirata e rispettata, che si aspettavano. La questione di Fiume, la città portuale, italiana di cultura, che il governo di Roma aveva omesso di chiedere tra i compensi per l'intervento del 1915 e il cui destino era appeso a pazienti discussioni con i vecchi alleati, sembrò catalizzare tutte le delusioni, le umiliazioni e le ingiustizie di un dopoguerra amaro. Su di essa finirono per convergere le frustrazioni di una generazione di giovani che si sentiva mortificata da un olocausto apparentemente inutile, oltre che le ansie e le velleità di una galassia di spiriti bizzarri e insoddisfatti (intellettuali, artisti, avventurieri di ogni risma) che la fine delle battaglie aveva lasciato senza un palcoscenico. Questo libro racconta la questione fiumana nel contesto internazionale di un'Europa in crisi, squassata da rivendicazioni nazionali e generazionali e scossa da guerre non dichiarate tra gli stati successori degli imperi dissolti dal primo conflitto mondiale. Lungi dall'essere una questione italiana (o italo-slava), Fiume fu un teatro mondiale, la messa in scena di una comunità di giovani sedotta dalle parole di cattivi maestri e convinta di poter scatenare la rivoluzione contro il vecchio ordine.

EAN: 9788869733642
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
Con Claudia Gaetani. Milano, Anima 2025, cm.15x21, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Collana Vitae. La voce e lo spirito di Rossella La Gamba, raccontati con Claudia Gaetani. Dalla teoria della sincronicità di Jung al buddismo di Nichiren Dashonin per cui "nulla accade per caso", emerge un intreccio di amicizia, fede, caparbietà, dolore e sogni realizzati. Coincidenze che cambiano la vita. Rossella affronta la malattia come un insegnamento e decide di raccontare la sua trasformazione. Amante dello sport, le sue scarpette da running segnano questa avventura. Giovane, scettica e realista, sogna di diventare avvocato. Poi la tempesta cambia tutto, portandola ad affrontare il cancro. La trasformazione interiore, fisica e spirituale la conduce al buddismo. Affrontando la malattia e il linfedema, Rossella non rinuncia alla corsa agonistica, raggiungendo l'ultra-maratona e realizzando il sogno di diventare avvocato. Abbraccia la fede buddista, mettendo insieme i pezzi di un mosaico che racconta la sua vita, dimostrando che nulla accade per caso. Riconosce la sua unicità, trasformandosi e credendo in sé stessa.

EAN: 9788863657074
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Disponibile