CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#312435 Filosofia

Se cerchi la sapienza. Riflessioni bibliche.

Autore:
Editore: Morocelliana.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Pellicano Rosso, 164.
Dettagli: cm.13x19. pp.140, brossura Coll.Il Pellicano Rosso, 164.

EAN: 9788837225896
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#312675 Religioni
Milano Vita e Pensiero 2000, cm.12x19, pp.170, brossura cop.con bandelle.

EAN: 9788834306000
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1962, cm.21x29,7, pp.118, brossura intonso. Coll.Indici e Cataloghi, Nuova Serie,II.
EUR 25.82
-38%
EUR 16.00
Disponibile
#127132 Biografie
Traduz.di Maura Smargiassi. Milano, Edizioni Accademia 1978, cm.12x18, pp.230, numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca.
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
#299201 Religioni
Uno Editori 2020, cm.13x19, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Via dei Misteri Antichi. Un confronto ufficiale tra i rappresentanti delle diverse confessioni ebraico-cristiane sulle differenti letture storiche, teologiche, filologiche e letterali dell’Antico Testamento per fornire al lettore le differenti visioni che l’Antico Testamento ha ispirato nei secoli. È il contenuto di questo libro che testimonia nero su bianco l’incontro che si è tenuto il 6 marzo 2016 a Milano tra lo scrittore Mauro Biglino, Daniele Garrone, biblista e pastore protestante valdese, Ariel Di Porto, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Torino, Mons. Avodios, Arcivescovo della Chiesa Ortodossa di Milan, Don Ermis Segatti, sacerdote e docente di Teologia e Storia del Cristianesimo presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e la giornalista e conduttrice televisiva Sabrina Pieragostini.

EAN: 9788833801742
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Meltemi Ed. 1998, cm.12x19, pp.163, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Argonauti,46. La piazza è come un grande palcoscenico che può ospitare grandi azioni corali: cerimonie festive, cortei politici, rituali di protesta, spettacoli di massa. Ripercorrendo queste azioni vengono alla luce alcune questioni di fondo: che cosa imsegnano esperienze così diverse fra loro come il Teatro di massa dei primi anni Cinquanta, le manifestazioni del Primo Maggio, le messe in scena brechtiane degli operai delle Acciaierie di Terni? In che modo e con quali prospettive il popolo ha fatto sua la piazza? A prezzo di quali perdite culturali e politiche la piazza virtuale della TV ha soppiantato la piazza reale? Questa raccolta di saggi esamina alcumne situazioni-tipo che riguardano il rapporto che lega masse e rappresentazione pubblica.

EAN: 9788886479639
EUR 14.00
Ultima copia