CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#312973 Religioni

L'uomo e il Diouomo. Introduzione al cristianesimo.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Antonio Ranzolin. Traduz.dal greco di Antonio Ranzolin, Ester Regehllin.
Editore: Asterios Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Bibliothiki,17.
Dettagli: cm.13,5x22, pp.170, brossura con bandelle, Coll.Piccola Bibliothiki,17.

Abstract: Cos'è il cristianesimo? Il Diouomo, risponde padre Justin Popovic. Soltanto il Diouomo. Una risposta, questa, che viene approfondita nell'intreccio di un serrato confronto tra due "visioni del mondo", tra due culture, tra due civiltà. La civiltà dell'"uomo", puramente immanente, paga di sé, senza alcun orizzonte di ulteriorità, che riduce l'uomo a insetto e produce unicamente mostri, e la civiltà del "Diouomo", il Cristo, che, lungi dal mortificare l'uomo, ne esalta le potenzialità, ne moltiplica le forze, ne dilata all'infinito la misteriosa grandezza. Il Diouomo o il nulla. Il Diouomo o il nichilismo più tetro e più barbaro. L'essenza del cristianesimo sta qui: nella mano tesa del risorto Diouomo all'uomo che giace nei sepolcri dei suoi peccati, delle sue disperazioni, delle sue morti. Il libro di padre Justin, dunque, nell'inno che tesse al Cristo Diouomo, si dimostra in realtà un inno cantato all'uomo: la cristologia è l'unica chiave per l'antropologia. Quella vera. Libro denso, che introduce nel cuore del cristianesimo e del suo messaggio pulsante di vita risorta, e nel contempo mette a nudo le radici nichilistiche presenti nella nostra cultura europea.

EAN: 9788895146287
EUR 17.00
-17%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Tractatus de sphaera (circa 1230), noto anche come De sphaera mundi o semplicemente De sphaera. Esso fu in assoluto il trattato di astronomia più diffuso nel Medio Evo: era usato in tutte le università ed il manoscritto fu copiato molte volte prima dell'invenzione della stampa. Ediz.critica a cura di Gabriella Ronchi. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1999, cm.17x24,5, pp.212, brossura intonso. Coll.Quaderni degli Studi di Filologia Italiana. Quaderno,15.

EAN: 9788887850956
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
#96155 Filosofia
Prefaz.di Gerardo Marotta. Napoli, Ediz.La Città de Sole 2001, cm.17x24, pp.154, brossura cop.fig.a col. Testo in tedesco/text in german.
Note: Copertina leggermente brunita, altrimenti come nuovo.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Giuseppina Parano. Rivoli, Testo&Immagine 2001, cm.13,5x21, pp.280, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Immagine e Spettacolo,11.

EAN: 9788883820496
EUR 17.56
-37%
EUR 11.00
2 copie
Napoli, Liguori Editore 1999, cm.16x21,5, pp.282, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana di Testi e di Critica, 34. Scandito in due parti, il volume presenta una serie di sondaggi critici su figure e momenti essenziali, o comunque significativi, della cultura novecentesca. Le pagine dedicate alla poesia trattano in particolare di un poemetto di Pascoli, di aspetti dell'opera di Gozzano, di Saba, di Montale, di Luciano Erba, di Giovanni Giudici, di Rodolfo Quadrelli; un posto di rilievo è dato a Tomasi di Lampedusa. Nella parte dedicata alla critica ampio spazio è riservato a Benedetto Croce; inoltre un omaggio viene rivolto a due grandi critici d'arte: Bernard Berenson e Roberto Longhi. Due brevi interventi, infine, riguardano due scrittori non europei: Yukio Mishima e Norberto Fuentes.

EAN: 9788820728601
EUR 19.00
Ultima copia