CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose.

Autore:
Curatore: Traduzione di Michele Zurlo.
Editore: Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.156, brossura con bandelle e copertina figurat a colori. Collana Campi del Sapere.

Abstract: Per anni le radici cristiane dell'Europa sono state al centro di un dibattito sull'integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l'Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il lungo processo della secolarizzazione, entra nella storia della Chiesa cattolica e di quella protestante per mostrare che il cristianesimo nell'Europa contemporanea non conta più tanto come religione, ma come un'eredità di grande rilevanza civile, perché ha contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Eppure, avverte Roy, oggi il cristianesimo sotto forma di identità culturale è anche un facile strumento nelle mani della politica populista, che può usarlo come categoria di esclusione dello straniero. Una delle posture di chi si definisce cristiano è infatti quella nostalgica e autoritaria che ai "valori del cristianesimo" oppone una società troppo laica o un Islam conquistatore. Questo libro spiega in che modo noi europei siamo rimasti orfani del nostro passato cristiano e ci aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa e nazionalista della politica contemporanea.

EAN: 9788807105456
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1925, cm.16,5x25, pp.VI,136,(2), 14 figg.in tavv.in bn.ft., brossura intonso. Cop.distaccata ma integra. Buon esempl.
EUR 28.00
Ultima copia
#164828 Arte Musei
Metz, Conseil Général de la Moselle - Serge Domini Editeur 2003, cm.23x26, pp.127, numerose foto a col.nt., brossura cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9782912645531
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
2 copie
Paris, Librairie orientaliste Paul Geuthner 1925, cm.16,5x25,5, pp.136, 14 illustrations hors texte. brossura.
Note: copertina con mende.
EUR 24.00
Ultima copia
#314541 Storia Moderna
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2017, cm. 14x22, pp.122, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana Serie Bianca. Dopo gli attentati terroristici che hanno colpito Parigi, Bruxelles e Londra ciascuno si è chiesto, almeno una volta, per quale motivo dei giovani nati e cresciuti in Europa finiscano per scegliere la violenza disumana del Califfato. Olivier Roy propone una chiave di lettura sconcertante: non è l'integralismo islamico la prima causa di questo terrorismo, ma un disagio tutto giovanile, un'esigenza folle, violenta e fuori controllo di rottura generazionale. Certo, per compiere questa rottura c'è bisogno di un pretesto. E questi giovani lo trovano facilmente nell'odio puro ostentato dall'lsis. Dopo "Global Muslim" e "La santa ignoranza", Roy ritorna con un'analisi attualissima che propone l'"islamizzazione del radicalismo" come soluzione interpretativa del terrorismo contemporaneo. Il fenomeno riguarda soltanto alcune migliaia di giovani musulmani e pochi convertiti, che appartengono a una generazione del tutto estranea a quella dei propri genitori. Il sociologo indaga le loro abitudini, si chiede che musica ascoltino, chi siano i loro eroi, scopre che non sanno quasi nulla del Corano e che frequentano raramente le moschee. E dimostra che la loro ostilità non affonda le radici nello scontro di religione, ma esprime un'esigenza di rottura che si rivolge non solo contro la cultura dei genitori, ma anche contro la società in cui sono nati, cioè quella occidentale. Da qui proviene il nichilismo radicale al quale il Califfato, con la sua violenza e la promessa di un aldilà paradisiaco, offre un rimedio "nobile" e un'occasione per diventare martiri, veri eroi.

EAN: 9788807173219 Note: Data a penna al frontespizio piccola piega alla copertina.
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#47310 Religioni
Roma, Edizioni dell'Ateneo 1971, cm.15,5x24, pp.208, brossura Stato di nuovo. Coll.Storia.
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Disponibile
Bellinzona, Dipartimento della Pubblica Educazione 1970, cm.17x24, pp.259, un ritratto di C.C.in antip., brossura, cop.fig. Cop.lievemente ingiallita ma ottimo esempl.
EUR 10.00
Ultima copia
#310223 Dantesca
Roma, 24-27 ottobre 2011. A cura di Emilio Russo e Claudio Gigante. Roma, Salerno 2012, cm.15,5x23,5, pp.300, brossura sopracoperta figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Studi e Sagg,I/21. Nel 2010 il convegno annuale del Centro Pio Rajna si è svolto presso la Casa di Dante in Roma. I lavori si sono svolti in stretta connessione con l'iniziativa varata dal Centro Pio Rajna, la "Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante" su cui sono stati chiamati a pronunciarsi studiosi a vario titolo coinvolti. Dopo 700 anni di letture, indagini, scandagli esegetici, ricostruzioni storiche e critiche, esercitazioni in campo ecdotico ed ermeneutico più o meno libere, estrose, talvolta brillanti, a tutt'oggi la lettera del testo delle opere dantesche presenta varie e talvolta gravi incertezze. Di qui l'obiettivo della NECOD di offrire al lettore medio, anche specialista ma non solo, testi attendibili quanto possibile nella lezione, aggiornata alle acquisizioni più recenti della filologia dantesca; orientando il lettore nella selva delle proposte critiche stratificate nel tempo e offrendo una selezione di ciò che può ritenersi plausibile, contro altre ipotesi giudicate improprie o inattendibili. In questo modo il Centro Pio Rajna intende portare il proprio contributo in vista delle celebrazioni per il settimo Centenario della morte di Dante, nel 2021.

EAN: 9788884027689
EUR 39.00
-46%
EUR 21.00
Disponibile
Milano, Fratelli Treves 1937, cm.17x21, pp.170, brossura con bandelle. Collana Opere di Gozzano IV.
EUR 10.00
Ultima copia