CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La grande corsa. Come le presidenziali hanno cambiato gli Stati Uniti e il mondo. Dal 1948 a oggi: dagli archivi di la Repubblica, La Stampa e L'Espresso.

Autore:
Editore: GEDI.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x27, pp.317, numerosissime illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. Legatura editoriale cartonata rigida figurata a colori.

EUR 14.90
-32%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

New Brunswick, London, Rutgers Univ.Press 1999, cm.18,5x26, pp.XVII,354, 64 ill.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. The Poetics of Natural History is about the “daydreams” of early American naturalists (from 1730 to 1868) and the collections they created around these dreams. Christoph Irmscher explores how, through the acts of organizing physical artifacts and reflecting upon their collections through writings and images, naturalists from John Bartram to Louis Agassiz were making sense of themselves and their world. These collections allowed them, in a way, to collect themselves. In the first part of his book, Irmscher offers us a guided tour of the actual collections, beginning in Bartram’s disorderly botanical garden in Philadelphia and taking us through the artful display of animals in Charles Wilson Peale’s collections and, finally, to the “halls of humbug” of P. T. Barnum’s American Museum. The second part of the book moves away from the collections, and explores natural history words and images. Irmscher unforgettably describes American collectors’ fascination and horror with the American rattlesnake, and invokes the violent and beautiful world of American birds as described in John James Audubon’s paintings and writings. His book ends with a description of Louis Agassiz’s 1865 expedition to Brazil as seen through the eyes of the young William James, who reluctantly gathered Brazilian fish while his mentor assembled “proof” that some human beings were less human than others.

EAN: 9780813526157
EUR 19.00
Ultima copia
Prima edizione. Milano, Rizzoli Ed. marzo 1970, cm.14,5x22, pp.160, legatura ed. cop.ill.a col. sopraccop.trasparente, Coll.La Scala.
EUR 11.00
2 copie
Libro non riconosciuto da G. Einaudi che, durante la RSI, aveva trasferito la Casa Editrice a Roma, infatti il volume presenta una soprac.fig.a col.non Einaudiana con indicazione dell'Editore Cicogna. Sesta edizione. Torino, Einaudi 1945, cm.16x22, pp.192, brossura soprac.fig.
EUR 25.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino Ed. 2011, cm.13,5x21, pp.224, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Saggi. Con il susseguirsi dei fatti e dei misfatti della politica, appare sempre più difficile comprendere le possibili vie d'uscita dall'impasse italiana. In molti si diffonde un senso di malcelata rassegnazione per un Paese bloccato, anzi in arretramento, mentre nel contempo aumentano le occasioni per l'autocommiserazione, l'astio reciproco e una rissosa indisponibilità al confronto. Affidandosi alle analisi penetranti che Edmondo Berselli è venuto via via pubblicando sul "Mulino", questo volume propone una breve storia dell'Italia repubblicana da Tangentopoli al crepuscolo del berlusconismo, e ricostruisce le vicende portanti della crisi del Paese. Senza sconti per nessuno, ma anche senza rassegnazione. Nella certezza che l'Italia sia molto meglio di come viene rappresentata. Alla fine e nonostante tutto.

EAN: 9788815150721 Note: Piccola cifra a penna in antiporta.
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia